scuola di alta formazione - UMG
COMPLESSO MONUMENTALE SAN GIOVANNI - CATANZARO
La Scuola di Alta Formazione (SAF) dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro è istituita con lo scopo di promuovere, organizzare e coordinare i Corsi di Alta Formazione (Master, Corsi di Perfezionamento e di Aggiornamento) dell’Ateneo.
La Scuola di Alta Formazione dell’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro (SAF) ha sede, ai sensi della Convenzione sottoscritta tra l’Ateneo Catanzarese e il Comune di Catanzaro in data 16.12.2016, nel “Complesso Monumentale San Giovanni” di Catanzaro dove si svolgono, in modo prevalente, le attività formative dei Corsi di Alta Formazione (Master, Corsi di Perfezionamento e di Aggiornamento).
OFFERTA FORMATIVA 2022-2023
Ultime notizie e aggiornamenti
AVVISO - Apertura delle immatricolazioni per i Master di II Livello
PUBBLICAZIONE BANDO MASTER DI II LIVELLO IN ANDROLOGIA CLINICA 2022/2023
AVVISO APERTURA IMMATRICOLAZIONI MASTER DI II LIVELLO IN ANDROLOGIA CLINICA 2022/2023
AVVISO APERTURA IMMATRICOLAZIONI 'MASTER INTERNATIONAL IN ORAL IMPLANTOLOGY'
AVVISO - PROROGA TERMINI PREISCRIZIONE CORSI DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO
AVVISO APERTURA IMMATRICOLAZIONI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO A.A. 2022/2023
PER MAGGIORI DETTAGLI SUI CORSI ACCEDI AL LINK OFFERTA FORMATIVA
PER INFORMAZIONI SU ISCRIZIONE, TASSE, ESSE3
SCRIVI A SCUOLSPE@UNICZ.IT
OFFERTA FORMATIVA 2021-2022
Ultime notizie e aggiornamenti
PER MAGGIORI DETTAGLI SUI CORSI ACCEDI AL LINK OFFERTA FORMATIVA
PER INFORMAZIONI SU ISCRIZIONE, TASSE, ESSE3
SCRIVI A SCUOLSPE@UNICZ.IT
I CORSI DI ALTA FORMAZIONE
MASTER
Il Master è un corso di studio a carattere di perfezionamento scientifico e di alta formazione che mira all’acquisizione di conoscenze e abilità di carattere professionale, di livello tecnico-operativo o progettuale, e può essere organizzato in collaborazione con enti o istituzioni pubbliche o private.
I master sono suddivisi in due categorie con caratteristiche e requisiti di accesso differenti:
Master di 1° livello
Requisiti di accesso: laurea di primo livello, Diploma di laurea (vecchio ordinamento) e Laurea triennale
Durata: 1 anno, massimo 2
CFU previsti: almeno 60
Titolo finale: Master universitario di primo livello
Master di 2° livello
Requisiti di accesso: laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico, Diploma di laurea (vecchio ordinamento)
Durata: 1 anno, massimo 2
CFU previsti: almeno 60
Titolo rilasciato: Master universitario di secondo livello
Bandi di ammissione
Per l'accesso ai master possono essere richiesti anche titoli di studio e requisiti specifici; per questo è necessario consultare sempre i bandi di ammissione.
Per maggiori dettagli Consulta la pagina Studenti (clicca qui).
CORSI DI PERFEZIONAMENTO
I corsi di perfezionamento offrono programmi di aggiornamento professionale, scientifico e culturale che prevedono una didattica flessibile e di breve durata, articolata in lezioni frontali ed eventuali esercitazioni.
Come funzionano
I corsi di perfezionamento dell'Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro vengono attivati con bandi rettorali che riportano tutte le informazioni utili ad accedervi. Per accedere ai Corsi di Perfezionamento i candidati devono essere in possesso della Laurea di primo livello o secondo livello ovvero della Laurea di ordinamento precedente al D.M. 509/99, secondo quanto specificato nella proposta formativa.
Quanto costano
Il contributo richiesto per l'iscrizione può variare da corso a corso e viene specificato nel bando, dove si trovano indicate anche le eventuali borse di studio disponibili, i criteri per l’assegnazione, i requisiti e gli eventuali documenti richiesti per poterne usufruire.
Cosa distingue un corso di perfezionamento da un master?
Si tratta in entrambi i casi di corsi formativi post-laurea funzionali allo sviluppo di competenze professionali di qualità elevata. Mirano ad approfondire conoscenze già acquisite in precedenza, con percorsi di studio o attività lavorative, e per questo sono rivolti sia a chi intende proseguire negli studi, sia a chi è già inserito nel mondo del lavoro e riqualificarsi.
I corsi di perfezionamento hanno una durata limitata e rilasciano un attestato.
I Master invece, strutturalmente più complessi e di durata superiore, danno diritto a un titolo di Master universitario e all’acquisizione di almeno 60 crediti formativi universitari (ai sensi del DM 509/99).
Per maggiori dettagli Consulta la pagina Studenti (clicca qui).j
CORSI DI AGGIORNAMENTO
L’Ateneo, anche in collaborazione con soggetti pubblici o privati, sviluppa attività integrative a quelle istituzionali tramite la realizzazione di Corsi di Aggiornamento specialistico e professionale (corsi di educazione permanente e ricorrente, attività culturali, corsi di preparazione per concorsi pubblici e agli esami di stato per l’abilitazione all’esercizio delle professioni, corsi di aggiornamento del proprio personale).
Come funzionano
A tali corsi possono accedere laureati, diplomati, professionisti, lavoratori e disoccupati. Gli obiettivi, la durata, la tipologia delle attività formative, l’eventuale acquisizione di crediti a fronte di prova di verifica, i requisiti di accesso coerenti con gli obiettivi dei Corsi sono definiti nelle relative proposte di attivazione.
Quanto costano
Il contributo richiesto per l'iscrizione può variare da corso a corso e viene specificato nel bando, dove si trovano indicate anche le eventuali borse di studio disponibili, i criteri per l’assegnazione, i requisiti e gli eventuali documenti richiesti per poterne usufruire.
Cosa distingue un corso di aggiornamento da un corso di perfezionamento?
Il Corso di aggiornamento specialistico può rilasciare solo un’attestazione di frequenza. La durata di questi Corsi potrà variare da un minimo di 20 ore a un massimo di 120 ore. Tali corsi possono rilasciare crediti formativi universitari solo qualora espressamente approvati nella proposta presentata e non necessariamente riconoscibili all’interno di Corsi di Laurea di primo e secondo livello.
Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dal Direttore del Corso medesimo.
Per maggiori dettagli Consulta la pagina Studenti (clicca qui).
ALTA FORMAZIONE UMG E TERRIORIO
L'iniziativa "Alta Formazione UMG e Territorio" mira ad intercettare la domanda di formazione del territorio coinvolgendo Ordini Professionali, Organizzazioni di categoria, Imprenditori e soggetti pubblici o privati.