Innovazione

L'innovazione di CCUHRE riguarda la possibilità di avviare un sistema di conoscenza condiviso tra amministrazione pubblica, comunità scientifica e comunità locale per valutare progetti e piani di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e scegliere i più vantaggiosi con riferimento agli effetti sulla salute e sulla qualità della vita nelle città. Ciò avverrà mediante l’elaborazione di scenari di trasformazione dei luoghi della città, condivisi con i cittadini e che si avvarranno di tecnologie IoT e crowdsensing mobile a basso costo.

I risultati di CCUHRE influenzeranno la ricerca nel campo della salute urbana in due modi:

1) la partecipazione in prima linea delle popolazioni interessate conferisce validità e concretezza alla ricerca e alla valutazione delle politiche e ai piani di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici, massimizzando l'impatto delle soluzioni individuate;

2) andare oltre il concetto di "urban design" secondo un approccio top-down, verso il "design centrato sull'uomo" focalizzato sulla conoscenza del comportamento individuale, la collaborazione con la comunità, e che si avvale dei contributi di varie discipline e l'uso delle moderne tecnologie IoT.

Obiettivi

1) elaborare una metodologia per studiare le relazioni tra gli impatti del cambiamento climatico e la salute/benessere degli abitanti sulla scala urbana del quartiere, che contribuisca a selezionare le azioni e le combinazioni di azioni per la mitigazione e l'adattamento al ruolo attivo dei cittadini.

a) Climate and Health Profile (CHP)

per la definizione del Climate and Health profile di quartiere, si farà riferimento a indicatori qualitativi/quantitativi che valutano gli effetti del cambiamento climatico sulla salute e sul benessere della popolazione. Tali indicatori saranno selezionati sulla base dei dati esistenti sulla sanità pubblica, in quanto prodotti di ricerca internazionale, e con il contributo degli abitanti somministrando questionari e attivando focus group.

b) Climate and Health Actions (CHA)

la selezione di azioni e combinazioni di azioni di adattamento e mitigazione, già presenti nelle migliori pratiche internazionali, con riferimento ai "temi fondamentali" del design urbano; e spazi di incontro, l'ambiente naturale - e alcuni temi di design tecnologico - temporaneità e flessibilità, ecc.


a) Climate Health Lab (CHL):

costruzione di una piattaforma di sensori e tecnologie di automazione (Urban Internet of Things, IoT), che fornirà informazioni/misurazioni in tempo reale delle condizioni fisiche/ambientali del quartiere e dei suoi abitanti. Questa piattaforma sarà implementata con il contributo dei cittadini attraverso l'uso di tecniche di crowd-sensing mobile, che consentirà agli utenti di smartphone di interagire con i dispositivi IoT.

Con la CHL, sarà quindi possibile:

- analizzare e valutare la differenza tra le misurazioni soggettive e oggettive degli indicatori della qualità della vita per capire come varia la percezione delle diverse condizioni ambientali in tutto il quartiere;

- verificare e confrontare, con l'aiuto di ricercatori, tecnici e cittadini, le prestazioni "sanitarie" degli scenari individuati e la loro evoluzione nel tempo, aiutando così le pubbliche amministrazioni nel processo decisionale.


2) elaborare una metodologia per la pubblica amministrazione per selezionare gli scenari di adattamento/mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, attraverso l'utilizzo di analisi in tempo reale, meccanismi di feedback dei dati e il confronto non strumentale con la comunità locale


a) Climate Health Lab (CHL):

costruzione di una piattaforma di sensori e tecnologie di automazione (Urban Internet of Things, IoT), che fornirà informazioni/misurazioni in tempo reale delle condizioni fisiche/ambientali del quartiere e dei suoi abitanti. Questa piattaforma sarà implementata con il contributo dei cittadini attraverso l'uso di tecniche di crowd-sensing mobile, che consentirà agli utenti di smartphone di interagire con i dispositivi IoT.

Con la CHL, sarà quindi possibile:

- analizzare e valutare la differenza tra le misurazioni soggettive e oggettive degli indicatori della qualità della vita per capire come varia la percezione delle diverse condizioni ambientali in tutto il quartiere;

- verificare e confrontare, con l'aiuto di ricercatori, tecnici e cittadini, le prestazioni "sanitarie" degli scenari individuati e la loro evoluzione nel tempo, aiutando così le pubbliche amministrazioni nel processo decisionale.


Metodologia

CCUHRE mira a definire una metodologia transdisciplinare per valutare gli effetti che il cambiamento climatico produce sulla salute urbana, per indirizzare politiche di adattamento / mitigazione attraverso il contributo di molte discipline scientifiche (urbanistica, architettura, scienze mediche, informatica, scienze sociali, scienze legali ), l'interazione con i comuni e le agenzie sanitarie locali e il coinvolgimento delle comunità locali con il supporto delle nuove tecnologie IoT (Internet of Things) e tecniche di crowd sensing mobile.


WP

WP

TITLE OF WP

UNITA'

MAIN GOAL

ATTIVITA'

Roadmap