L'Osservatorio intende perseguire linee di ricerca su temi che riguardano la relazione tra giovani, media e processi educativi, con l’obiettivo primario di comprendere il modo in cui i sistemi educativi, a diversi livelli, si confrontano con le sfide poste in essere dalle trasformazioni che caratterizzano la società contemporanea, con particolare attenzione ai cambiamenti imposti dallo sviluppo delle tecnologie digitali e di Rete.
Le linee di ricerca si suddividono nelle seguenti macroaree
Tale linea di ricerca si focalizza sullo studio del legame tra emozioni e società. Società diverse generano culture emozionali differenti e ogni società è animata dalle sue regole emozionali. Nella società contemporanea, la cultura emozionale di riferimento è quella dei media digitali che rappresentano delle vere e proprie dimensioni sociali in cui è possibile conoscere qualcuno, divulgare notizie/informazioni, commentare in totale libertà, condividere, vivere emozioni e sentimenti. L’importanza di mettere a fuoco questi nessi risiede nella concreta possibilità di cercare soluzioni adeguate alle questioni poste in essere dalla centralità dei media digitali nel percorso formativo della persona. Le emozioni, per il ruolo che svolgono nel percorso formativo dell’individuo, potrebbero diventare oggetto di una sorta di una riflessione concreta diretta ad una responsabilità formativa in grado di spingere ogni persona a comprendere l’importanza formativa di una educazione alle emozioni. La radicalizzazione di fenomeni negativi, quali ad esempio l’hate speech, la dipendenza dai social, la nomofobia, ecc, obbliga a riflettere sull’importanza dell’educazione nei termini di strategia educativa per sviluppare il benessere individuale e sociale. Acquisire competenze emotive può rappresentare, soprattutto per i giovani, la possibilità apprendere una piattaforma valoriale in grado di orientarli nel costruire relazioni sane con gli altri e con la realtà circostante.
Questa linea di ricerca intende mettere a fuoco alcuni nodi cruciali sul nesso tra giovani, media ed educazione. Come cambia il contesto culturale e formativo dei giovani? Come si configura in relazione ai media digitali? Come i media digitali modificano questo contesto? Lo scopo di questo ambito di ricerca è quello di indagare i molteplici usi della rete, soprattutto da parte dei più giovani, che sono sempre più caratterizzati dal superamento della distinzione tra pubblico e privato e da cui scaturiscono un differente modo di percepire le interazioni sociali e nuove dinamiche di costruzione dell’identità.
Nell'era dell'innovazione digitale, l'incorporazione dell'intelligenza artificiale nell'istruzione, specialmente nelle discipline STEM, apre nuove frontiere educative. Tuttavia, è essenziale affrontare con attenzione i rischi connessi, come la possibile perdita di una comprensione approfondita dei concetti fondamentali a causa della dipendenza eccessiva dalle tecnologie. Bilanciare la promozione dell'IA come strumento di apprendimento avanzato con la preservazione di una solida base conoscitiva rappresenta una sfida cruciale per garantire un futuro educativo equilibrato e sostenibile.