L'Osservatorio si pone l’obiettivo di promuovere strategie educative e modelli di intervento volti a sensibilizzare i giovani sull’importanza di un uso critico e responsabile dei media digitali. A tale scopo si prefigge di interloquire con le istituzioni scolastiche e gli enti locali, al fine di promuovere e divulgare iniziative di ricerca, azioni di progettazione e sperimentazione didattica.
L'Osservatorio si avvale dell’esperienza di ricercatori appartenenti a differenti aree disciplinari che intendono offrire il proprio contributo per fare rete, cultura e innovazione sociale.
Al fine di favorire una più ampia disseminazione della cultura digitale in ambito educativo, l'Osservatorio si fa promotore di molteplici iniziative volte ad analizzare e comprendere gli straordinari cambiamenti in atto:
1. promuovere e sviluppare studi sui temi dell’educazione ai media che, nell’ottica di un superamento dell’acquisizione di competenze puramente tecnico-operative, mirino soprattutto a elaborare strategie volte a sensibilizzare i giovani ad un uso critico e responsabile dei media digitali.
2. promuovere ricerche a carattere sia nazionale sia internazionale, eventualmente anche attraverso l’istituzione di rapporti di collaborazione con altre università italiane e straniere, nonché con fondazioni e altri centri di ricerca. Le acquisizioni conseguite in questo ambito saranno oggetto di pubblicazioni su riviste o collane accreditate nazionali e internazionali.
3. promuovere attività seminariali e percorsi formativi in differenti ambiti (scuola, extra-scuola, no-profit, ecc.) finalizzati all’acquisizione di conoscenze e competenze educative adeguate a affrontare le sfide poste dalle trasformazioni delle tecnologie digitali.
4. conoscere e comprendere la specificità del processo educativo in termine di cambiamento/trasformazione;
5. ideare, progettare e valutare interventi che promuovono la continuità del processo educativo nel ciclo di vita;
6. promuovere la cultura della cittadinanza attiva, dell’integrazione e dell’inclusione sociale.
7. studiare i cambiamenti relativi ai sistemi di istruzione e formazione.
8. indagare i bisogni, i valori e le diverse modalità di espressione e di socializzazione delle giovani generazioni.