smaltiscili bene!

di Vincenzo Cretella

Cosa succede se non smaltisci correttamente i rifiuti chimici in laboratorio? Che gravità avrebbe il danno ambientale? E quello all’uomo?

Viaggio della scoria.mp4

QUINDI:

Nessun rifiuto chimico può essere eliminato attraverso le fognature.

- Evitare danni all’ambiente non è difficile, basta soltanto fare un po’ di attenzione alle norme generali per lo smaltimento.

- Il primo passo da seguire è quello di conoscere le caratteristiche e le compatibilità dei prodotti chimici utilizzati, consultandone la scheda di sicurezza.

- Rifiuti non compatibili devono essere necessariamente tenuti in contenitori separati, contrassegnati da due etichette: una bianca riportante il laboratorio di provenienza, la data di chiusura, la composizione del rifiuto e il codice C.E.R. (codice di smaltimento diverso da sostanza a sostanza); una raffigurante una “R” nera su sfondo giallo.

- Tali contenitori devono essere scelti in base al volume e al tipo di rifiuto: ad esempio per le miscele esistono taniche di diverso volume. E' buona prassi non riempire i contenitori fino all'orlo, lasciando da questo alcuni centimetri per garantire sicurezza nelle manipolazioni successive.

- Le precauzioni dello studente in laboratorio finiscono qui, ma grazie a queste il danno ambientale può essere ridotto al minimo.