OSPITI IN FASE DI DEFINIZIONE
Alvar Aaltissimo è un progettista architettonico e osservatore critico del paesaggio contemporaneo, attivo nel XXI secolo. Il suo lavoro si sviluppa al crocevia tra architettura, satira visiva, cultura digitale e riflessione sociale, utilizzando il linguaggio del meme come dispositivo narrativo e progettuale.
Contro la superficialità del contenuto "scrollabile", Aaltissimo propone il meme come uno strumento di indagine critica sullo spazio e sulle sue rappresentazioni. Tra le sue pubblicazioni al di fuori del social si annoverano Case Milanesissime e Stanze Bolognesissime (Corraini Edizioni, 2021 e 2022), PLSSS – 5 Progetti Pandemici (LetteraVentidue, 2022), veri e propri atlanti dei paesaggi domestici e culturali della contemporaneità.
Nel 2023 ha presentato il progetto Case Milanesissime in 3D alla Milano Design Week, uno stand-installazione che amplifica la dimensione disegnata della già citata pubblicazione sul mercato immobiliare milanese.
Al SO|STAFest per lo spettacolo "Città Urgenti"
Giulio Armeni è scrittore, comico e memer. Dal 2010 gestisce il progetto satirico Filosofia Coatta, che tra i vari social conta più di 200.000 follower, ma se fossero tutti bot? Collabora, tra gli altri, con Scuola Holden, Lucy-sulla Cultura e Treccani. Dal 2022 porta in giro per l'Italia il suo meme-show, Fuga dall’Algoritmo. Nel 2023 ha vinto il Premio Satira ed è stato inserito a tradimento nella lista dei Forbes Under 30 italiani.
Nel 2025 viene eliminato dalla CIA. Quello attualmente in circolo è il suo ologramma.
Al SO|STAFest per lo spettacolo "Città Urgenti"
Produttore musicale e direttore artistico classe ‘98, gestisce a Milano l’agenzia creativa Discovery, uno spazio aperto dove artisti e professionisti possono lavorare e crescere insieme.
Ha collaborato con Alvar Aaltissimo su progetti come “Case Milanesissime” e “Stanze Bolognesissime”, oltre alla colonna sonora di “Città Urgenti”. Oltre alla produzione musicale, organizza eventi a stretto contatto con i locali di Milano, con l’obiettivo di creare opportunità per artisti e serate memorabili.
Al SO|STAFest per lo spettacolo "Città Urgenti"
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione. È sopravvissuto non solo a più di cinque secoli, ma anche al passaggio alla videoimpaginazione, pervenendoci sostanzialmente inalterato. Fu reso popolare, negli anni ’60, con la diffusione dei fogli di caratteri trasferibili “Letraset”, che contenevano passaggi del Lorem Ipsum, e più recentemente da software di impaginazione come Aldus PageMaker, che includeva versioni del Lorem Ipsum.
Al SO|STAFest per il dibattito precedente lo spettacolo "Città Urgenti"
Team Art Studio è un collettivo formato dei designer Giovanni Papapietro e Marìca Montemurro, attivo dal 2017 e con sede a Matera (Italia). I nostri progetti, dai dipinti murali agli articoli di artigianato artistico nascono dall’illustrazione e mettono al centro il potere comunicativo delle immagini.
Dal 2021 le nostre idee hanno una base operativa, un luogo in cui creare e trasformare generando arte. Situato in una delle vie più centrali della Città dei Sassi, Team Art Studio è una bottega, uno shop e uno spazio in cui attraverso corsi specifici è possibile apprendere tecniche manuali e creative. Dai manufatti in ceramica, alle opere illustrate, alle commissioni più stravaganti: i nostri articoli vengono ideati e realizzati facendo sì che ognuno di essi abbia una storia da raccontare e rappresenti un pezzo unico e originale di artigianato artistico.
Dal 2022 Team Art Studio è coinvolto in Crafthub, il progetto che valorizza le produzioni artistiche e artigianali delle eccellenze nel mondo del design in Europa.
Al SO|STAFest per il Workshop di Ceramica
Ikonemi è un centro di fotografia che idea e promuove progetti fotografici e editoriali indipendenti.
Crea, collabora e partecipa a progetti multidisciplinari e network interuniversitari dedicati al paesaggio, al suo studio e alla sua rappresentazione. Ikonemi è anche un osservatorio permanente sulla valle del Tronto.
Serena Marchionni, storica dell’arte di formazione e ricercatrice indipendente, studia l’iconologia del paesaggio nelle arti contemporanee. Scrive e studia di fotografia, di cinema ed environmental humanities.
Nel 2013 inizia il sodalizio artistico con Daniele Cinciripini, con cui fonda ikonemi, centro indipendente per la fotografia e le immagini di paesaggio.
Insegnante per master di fotografia The Soul and The Machine.
Dal 2018 coordina, insieme a Luca Lazzarini, il Laboratorio del Cammino, un network di studenti e ricercatori che utilizza il cammino per innovare metodi, strumenti e contenuti dell’urbanistica.
Daniele Cinciripini è un fotografo indipendente, si occupa prevalentemente di fotografia di paesaggio e ritratto.
Alterna progetti personali a quelli di ricerca accademica e territoriale in gruppi multidisciplinari. Scrive saggi sulla fotografia di paesaggio e l’arte. La sua ricerca artistica personale indaga i rapporti tra percezione e rappresentazione, tra umanità, natura e paesaggio. Nella sua produzione intreccia i saperi di diverse discipline: geologia, urbanistica, microstoria, cinema. Dal 2017 utilizza il cammino come metodo e momento performativo.
Docente di Documentazione fotografica presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata e docente di Fotografia presso l’Università di Teramo, parte del comitato scientifico del Laboratorio del Cammino.
Al SO|STAFest per il workshop di fotografia
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione. È sopravvissuto non solo a più di cinque secoli, ma anche al passaggio alla videoimpaginazione, pervenendoci sostanzialmente inalterato. Fu reso popolare, negli anni ’60, con la diffusione dei fogli di caratteri trasferibili “Letraset”, che contenevano passaggi del Lorem Ipsum, e più recentemente da software di impaginazione come Aldus PageMaker, che includeva versioni del Lorem Ipsum.
Al SO|STAFest per il Workshop di Bughouse
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione. È sopravvissuto non solo a più di cinque secoli, ma anche al passaggio alla videoimpaginazione, pervenendoci sostanzialmente inalterato. Fu reso popolare, negli anni ’60, con la diffusione dei fogli di caratteri trasferibili “Letraset”, che contenevano passaggi del Lorem Ipsum, e più recentemente da software di impaginazione come Aldus PageMaker, che includeva versioni del Lorem Ipsum.
Al SO|STAFest per la lecture di apertura del Convegno 'Spazi Plurali'
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione. È sopravvissuto non solo a più di cinque secoli, ma anche al passaggio alla videoimpaginazione, pervenendoci sostanzialmente inalterato. Fu reso popolare, negli anni ’60, con la diffusione dei fogli di caratteri trasferibili “Letraset”, che contenevano passaggi del Lorem Ipsum, e più recentemente da software di impaginazione come Aldus PageMaker, che includeva versioni del Lorem Ipsum.
Al SO|STAFest per il convegno Spazi Plurali
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione. È sopravvissuto non solo a più di cinque secoli, ma anche al passaggio alla videoimpaginazione, pervenendoci sostanzialmente inalterato. Fu reso popolare, negli anni ’60, con la diffusione dei fogli di caratteri trasferibili “Letraset”, che contenevano passaggi del Lorem Ipsum, e più recentemente da software di impaginazione come Aldus
Al SO|STAFest per il convegno Spazi Plurali
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione. È sopravvissuto non solo a più di cinque secoli, ma anche al passaggio alla videoimpaginazione, pervenendoci sostanzialmente inalterato. Fu reso popolare, negli anni ’60, con la diffusione dei fogli di caratteri trasferibili “Letraset”, che contenevano passaggi del Lorem Ipsum, e più recentemente da software di impaginazione come Aldus
Al SO|STAFest per la tavola rotonda 'Spazi Plurali'
Al SO|STAFest per la presentazione del libro 'I vicini sono tornati?'
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione. È sopravvissuto non solo a più di cinque secoli, ma anche al passaggio alla videoimpaginazione, pervenendoci sostanzialmente inalterato. Fu reso popolare, negli anni ’60, con la diffusione dei fogli di caratteri trasferibili “Letraset”, che contenevano passaggi del Lorem Ipsum, e più recentemente da software di impaginazione come Aldus PageMaker, che includeva versioni del Lorem Ipsum.
Al SO|STAFest per la tavola rotonda 'Spazi Plurali'
Lucana. Classe 1981.
Ha studiato al Politecnico di Milano Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale.
Si è formata nello studio di Vezio De Lucia a Roma, lavorando a svariati piani urbanistici in comuni toscani e laziali.
Ha fatto parte della Fondazione Matera-Basilicata 2019, impegnata nel progetto di mappatura degli Open Venues per l’anno della capitale europea della cultura 2019.
E’ stata Assessora alla città e territorio e Vice-sindaca al comune di Matera, in cui ha portato all’approvazione del regolamento urbanistico e ha messo in campo il processo di formazione del Piano strutturale e coordinato progetti Pnrr.
Da sempre appassionata di Città, fino ad esplorarne dinamiche di trasformazione e sviluppo, adottando un approccio critico nelle scelte di piani e progetti.
Collabora con Città fertile dal 2016.
Al SO|STAFest per la tavola rotonda 'Spazi Plurali'
Ci occupiamo di promozione e produzione teatrale.
Nasciamo nel 2010 a Matera in una strada al confine tra la città antica e quella nuova. Nei nostri percorsi proponiamo una modalità di lavoro collaborativa in cui tutti possono trovare il giusto spazio per praticare le proprie attitudini ed abilità.
Ci piace dialogare con l’infanzia e la maturità, con il centro e la periferia, con il limite e la possibilità, con la realtà e l’immaginario. Alla qualità artistica affianchiamo un’ attenzione al sociale: sperimentare, imparare, scambiare, includere, fare parte di un processo collettivo sono i valori che accomunano i nostri percorsi.
La produzione di spettacoli e progetti di comunità sono la sintesi della ricchezza sociale e culturale di cui ci siamo nutriti in questi anni, e raccontano la straordinaria ricchezza e contraddizione del contemporaneo. Il nostro linguaggio si muove tra le corde della narrazione, del teatro fisico e corale, e della ricerca visuale.
I temi ricorrenti della nostra poetica sono: la lotta politica e la crescita culturale, la fruizione e partecipazione allargata, la lotta alle ingiustizie sociali, l’attenzione alle fasce fragili della popolazione.
Al SO|STAFest per lo spettacolo "Melchiorre ed Euridice"
Di e con Nadia Casamassima e Andrea Santantonio
Creazione e realizzazione ombre Luca Acito