“Da dove si comincia? I muscoli si tendono. Una gamba è il pilastro che sostiene il corpo. L’altra, un pendolo che oscilla da dietro. Le gambe si danno il cambio. Si parte con un passo, poi un altro e un altro ancora formando un ritmo: il ritmo del camminare.” [R. Solnit, 2018, Storia del camminare]
La nostra storia è una storia di cammini fatti insieme con difficoltà e fatiche. Il cammino è lo strumento privilegiato che utilizziamo per indagare e conoscere il territorio. La lentezza diventa un modo per indagare i territori e le comunità che li abitano.
Camminando ognuno di noi esprime la propria personalità “poiché vi sono innumerevoli modi di tracciare percorsi in uno stesso spazio. Lo stesso spazio urbano assume significati completamente diversi quando viene camminato da soggetti diversi ma anche quando viene percorso dalla stessa persona in momenti diversi.” [G. Giovannoni, 2016, La democrazia del camminare: deambulazione e affermazione dell’identità, in Contesti. Città territori progetti.]
Il cammino è esperienza di convivenza, condivisione dei saperi e attivatore di nuove ritualità.
Il cammino, quindi, è un'esperienza che parte dalla soggettività dell'individuo ma che riesce ad indagare oggettivamente il territorio attraversato.
Il gruppo di ricerca dell'azione 4.1.3.4. è multidisciplinare e interdisciplinare composto da quattro professoresse e un dottorando di ricerca dell'Università degli Studi della Basilicata.
Professore associato di Progettazione Architettonica e Urbana
Università degli Studi della Basilicata
Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo
Dottorando in Cities and Landscapes: Architecture, Archaeology, Cultural Heritage, History and Resources
Università degli Studi della Basilicata
Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo
Professore associato di Geografia
Università degli Studi della Basilicata
Dipartimento di Scienze Umane
Ricercatrice
Università degli Studi della Basilicata
Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo
Professore associato di Progettazione Architettonica e Urbana
Università degli Studi della Basilicata
Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo
La sede principale delle attività di ricerca è presso il Campus universitario dell'Università degli Studi della Basilicata nella città di Matera in via Lanera, 20.
Le attività di ricerca si svolgono soprattutto nei 10 comuni casi studio dell'azione 4.3.1.4.
Per sapere dove trovarci consulta la sezione: