Chi è il TSRM?
Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica è il Professionista Sanitario, laureato, abilitato all’utilizzo clinico, su prescrizione medica, di sorgenti di radiazioni ionizzanti (sia artificiali che naturali), di energie termiche, ultrasoniche e di risonanza magnetica nucleare.
Gestisce ed utilizza una moltitudine di apparecchiature che vengono impiegate in diagnostica per immagini, in medicina nucleare e nella radioterapia, apparecchiature complesse normalmente presenti negli ospedali, nelle cliniche e negli ambulatori, che servono a produrre immagini del corpo umano a scopo diagnostico e/o terapeutico che permettono la prevenzione, diagnosi e follow up in numerose patologie.
La scelta ottimale dei parametri tecnici di esposizione, il corretto utilizzo e controllo del funzionamento delle attrezzature impiegate, la verifica del corretto posizionamento del paziente nelle varie tecniche di indagine e di trattamento, l’utilizzo dei necessari strumenti di protezione per i pazienti e per gli operatori, l’ottimizzazione delle dosi di esposizione nonché l’elaborazione e il trasferimento delle immagini acquisite (tele radiologia), sono soltanto alcuni degli aspetti caratterizzanti della professione.
Fondamentale è l’aspetto relazionale con i pazienti e gli altri professionisti sanitari con i quali opera in equipe.
Indipendenza, professionalità, attenzione e senso di responsabilità nei confronti dei pazienti e degli altri operatori sono essenziali per esercitare la professione con successo.
CHE COSA FA?
Radiologia tradizionale: impiego di apparecchiature fisse e mobili che emettono un fascio di fotoni (raggi x) per visualizzare su opportuni recettori di immagine le strutture ossee e quelle parenchimatose del corpo umano, a fini diagnostici, ma anche a fini preventivi (screening mammografico) o nel follow up di alcune patologie.
Interventistica e cardio angiografia: permette di studiare il sistema cardiovascolare, le arterie, le vene e le cavità cardiache, rendendole visibili mediante l’iniezione di sostanze radioopache (mezzo di contrasto iodato) attraverso un catetere vascolare, tecnica di studio spesso associata ad interventi endovascolari (per posizionamento di stent cardiaci e protesi endovascolari).
Tomografia Computerizzata (TC): si ottengono informazioni diagnostiche su ampie sezioni trasversali del corpo umano, impiegando anche mezzi di contrasto, effettuando ricostruzioni anche tridimensionali attraverso l’utilizzo di complessi software di elaborazioni dati.
Risonanza Magnetica (RM): utilizza radiazioni “non ionizzanti”, cioè un campo magnetico statico ad alta intensità, campi elettromagnetici variabili e a radiofrequenza per ottenere l’emissione di segnali a radiofrequenza che vengono rilevati, elaborati e trasformati in immagini diagnostiche, anche attraverso l’impiego di opportuni mezzi di contrasto paramagnetici.
Medicina Nucleare (MN): impiega radionuclidi (naturali o artificiali) o molecole marcate (radiofarmaci) che vengono somministrate al paziente, e che si localizzano in base al tropismo molecolare o farmacologico su organi o tessuti bersaglio. Le radiazioni emesse principalmente gamma e beta) vengono rilevate esternamente con apparecchiature dedicate (gamma camera, PET) trasformando la radiazione rivelata in immagini diagnostiche di tipo “morfo funzionale”.
Radioterapia: impiega sorgenti di radiazioni ionizzanti ad alta energia (acceleratori lineari) o sorgenti non sigillate a scopo terapeutico per irradiare cellule tumorali, risparmiando, quanto più possibile, i tessuti sani.
Fisica Sanitaria: preposta alla sorveglianza e alla radioprotezione dalle radiazioni ionizzanti della popolazione e dei lavoratori nelle procedure diagnostiche e/o terapeutiche che implicano l’uso di radiazioni.
IL PERCORSO FORMATIVO:
Per intraprendere la professione di tecnico di radiologia è necessario conseguire la laurea di primo livello in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia, con funzione abilitante e iscriversi all'albo dei tecnici di radiologia (DM 13 marzo 2018). L’accesso al corso di studi è a numero programmato (Programmazione nazionale delle iscrizioni al primo anno (art.1 Legge 264/1999): bisogna essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e superare un test di ammissione, comune a tutti i corsi di laurea abilitanti alle professioni sanitarie.
La frequenza è obbligatoria. Per ciascuno dei tre anni di corso è previsto un periodo di tirocinio obbligatorio, che dovrà essere effettuato presso strutture sanitarie. Il tirocinio rappresenta una parte fondamentale del percorso formativo dello studente e ha come obiettivo l’acquisizione delle competenze professionali in tutti i diversi ambiti della professione (Diagnostica per Immagini, Medicina Nucleare, Radioterapia).
COME SI SVILUPPA LA CARRIERA?
Dopo aver conseguito la laurea di primo livello è possibile proseguire con gli studi in ambito universitario, frequentando un corso di laurea magistrale che fornisce una formazione di livello avanzato per accedere a ruoli dirigenziali. I corsi sono a numero programmato e limitati e vi si potrà accedere solo previo superamento di una prova di ammissione.
Esistono inoltre Master di primo livello relativi alla professione (es. approfondimento di tecniche di radioterapia, radiodiagnostica, ecc.), attivati su scala nazionale, che tuttavia non incidono in modo sostanziale sullo sviluppo di carriera.
L’accesso a ruoli di coordinamento dei servizi sanitari è collegato, oltre che all’esperienza maturata nel proprio ambito di lavoro, alla frequenza di appositi Master in coordinamento.
La professione di tecnico di radiologia è presente ed è regolamentata in molti Paesi europei (la libera circolazione è garantita dalla normativa vigente in termini di riconoscimento professionale all'interno dell'Unione europea - Direttiva 2005/36/CE, modificata dalla Direttiva 2013/55/UE). Avendo conseguito un titolo dell’area sanitaria in Italia, un cittadino che voglia esercitare la professione in un altro Paese comunitario, può presentare la domanda di riconoscimento del titolo all’autorità competente del Paese estero.