La CDA di Pavia incontra gli studenti del III anno
del corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica dell'Università di Pavia
La Commissione di Albo TSRM di Pavia ha avuto il piacere di incontrare gli studenti del terzo anno del corso di laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica dell'Università di Pavia per discutere di temi fondamentali per il loro futuro professionale.
Tra i temi trattati, abbiamo approfondito l’importanza dell’Ordine professionale e le responsabilità che un tecnico sanitario di radiologia medica deve affrontare quotidianamente, è stato anche un’occasione per chiarire gli obblighi di formazione continua (ECM), un aspetto cruciale per garantire aggiornamenti costanti in un settore in continua evoluzione.
Il dibattito si è poi spostato sulle prospettive di carriera offerte dalla professione, esplorando le diverse possibilità di specializzazione e crescita. Inoltre, abbiamo discusso del valore dell'associazionismo e dell’importanza di far parte di una rete professionale che supporta e tutela i propri membri.
Infine, non sono mancati i suggerimenti sulle soft skills, competenze trasversali che sono ormai un requisito fondamentale per il successo professionale, come la comunicazione, il lavoro in team e la gestione dello stress.
Un incontro che ha permesso un confronto attivo con gli studenti, facendo luce sulle sfide e le opportunità della professione TSRM, siamo convinti che questo confronto sia stato un passo importante per orientare il loro percorso professionale e prepararsi al meglio per il futuro.
INFORMAZIONI EVENTO
A chi è rivolto: Professionisti sanitari afferenti all'Ordine TSRM e PSTRP di Pavia
Quando e dove: 5 aprile 2025 - presso Aula Magna del Collegio Cairoli, Piazza Cairoli 1, Pavia
Evento accreditato: 7 crediti ECM
Iscrizione: gratuita ed obbligatoria fino ad esaurimento posti (comprende kit congressuale e brunch)
Modalità di iscrizione: Clicca qui
BONUS di
30 crediti ECM
per aver aderito al Dossier formativo di gruppo della FNO TSRM e PSTRP nel triennio
2023-2025
4-5 OTTOBRE 2024
BOLOGNA
Manifestazione Exposanità
Bologna dal 17 al 19 aprile 2024 presso Bologna Fiere
AITASIT organizza una serie di incontri di approfondimento sul tema della gestione di immagini e dati sanitari dal punto di vista del personale sanitario, della figura dell’Amministratore di Sistema e degli stakeholders, non ultimo dell’utilizzatore finale.
Modalità di partecipazione:
I professionisti sanitari iscritti agli Ordini TSRM e PSTRP si potranno collegare all'area riservata https://amministrazione.alboweb.net/login e cercare il webinar su "Corsi/Votazioni”.
Gli altri uditori potranno collegarsi sul sito nuevo.radcrawler.com/#/corsi-esterni e registrarsi alla piattaforma Nu-Evo: e cercare il webinar tra le offerte formative attive.
L’evento potrà essere seguito in diretta streaming sul canale YouTube della FNO TSRM e PSTRP https://youtube.com/@FNOTSRMePSTRP
3 CONGRESSO NAZIONALE TSRM-PSTRP
dal 29-30 settembre 2023 a Rimini
L'ordine di Pavia ha deciso di incentivare la partecipazione all'evento con un contributo pari al 50% della quota d'iscrizione di 140 euro (IMPORTO 1^ scadenza entro il 31/07/2023) per un totale max 30 iscritti
PER INFORMAZIONI E ISTRUZIONI CLICCA QUI
1 Congresso Nazionale AITeRTC
AITeRTC - Associazione Italiana TSRM in TC sta organizzando il suo primo congresso nazionale, in sinergia con i colleghi TSRM amanti della diagnostica per immagini a Tomografia Computerizzata.
L’evento si terrà venerdì 3 e sabato 4 novembre 2023, nella bellissima cornice del Paganini Congressi di Parma.
Il corso è accreditato ECM e sarà associato ad una FAD specifica sul tema.
300 posti disponibili.
📌Info ed iscrizioni CLICCA QUI
L'interesse di AITRI è esteso anche ai lavori prodotti dagli studenti e dai neolaureati, sia di laurea triennale che magistrale, che avranno la possibilità di partecipare attivamente presentando elaborati di Tesi, sia sperimentali che compilative, nell’area di Radiologia Interventistica.
AITRI pertanto invita i colleghi operanti nel settore, studenti e neolaureati ad inviare i propri contributi scientifici per il Congresso 2023 entro il 1 aprile 2023.
Da quest’anno l’invio degli abstract sarà eseguibile in modalità totalmente online sulla piattaforma AITRI, CLICCA QUI
Rimane disponibile la modalità classica di invio, scaricando il modello di abstract per l’invio dei lavori CLICCA QUI e inviandolo all’indirizzo info@aitri.it.
Corso FAD asincrono
"OTTIMIZZAZIONE DEI PROTOCOLLI TECNICI DI ACQUISIZIONE IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA"
ideato dalla Commissione d'Albo Nazionale TSRM in collaborazione con FASTeR.
Il corso è gratuito, è fruibile fino al 30 dicembre 2023 e dà diritto a 20 ECM, permettendo così di sopperire all'obbligo formativo disposto dall'art. 162 del D.lgs. n.101/2020, che prevede per i TSRM l'acquisizione del 10% dei crediti complessivi del triennio in materia di Radioprotezione.
Il Corso è aperto ai TSRM che non si erano precedentemente iscritti al il 19° Congresso nazionale. Saranno ammessi i primi 1000 professionisti che aderiranno attraverso l'iscrizione all'evento dalla propria area personale AlboWeb , nella sezione CORSI/VOTAZIONI - ELEARNING.
Corso ECM organizzato da OPI Pavia e aperto a tutte le Professioni Sanitarie.
THINK HADROM - discovering Hadrontherapy within Multidisciplinarity
Progettualità realizzata da Fondazione CNAO in collaborazione con Accademia Nazionale di Medicina: un ciclo di tre webinar durante i quali si affronteranno le metodologie attuali per valutare la sostenibilità delle strategie terapeutiche dell'adroterapia, partendo dai dati di evidenza clinica fino agli aspetti etici di questa innovativa tecnica.
I webinar sono rivolti a oncologi medici, radioterapisti, radiologi, chirurghi generici e maxillo-facciali, neurochirurghi, otorinolaringoiatri, medici di medicina nucleare, neuro-radiologi, neurologi, ortopedici, terapisti del dolore, pediatri, fisioterapisti, nutrizionisti, infermieri, biologi, fisici sanitari, farmacisti, tecnici sanitari di radiologia medica, e si svolgeranno nelle seguenti date:
21 novembre (15:00-18:05);
12 dicembre (15:00-17:30);
15 febbraio 2023 (15:00-17:45).
La partecipazione è GRATUITA e dà diritto a crediti ECM, i posti sono limitati.
PER INFORMAZIONI SU LOCANDINA, ISCRIZIONI, PROGRAMMA E OBIETTIVI
Si tratta del primo evento trasversale TSRM e TSLB dal titolo gratuito, accreditato ECM ed è aperto anche agli studenti (TSRM e TSLB).
Nel presente il futuro INNOVAZIONE TECNOLOGICA: “Quale futuro per le Breast Unit?” Conoscenza e Competenza
Venerdì, 25 Novembre 2022
13:30 - 18:30
Auditorium Capretti c/o Istituto Artigianelli Via Brigida Avogadro, 23 - Brescia
Master Specialistico di 1° livello per TSRM
Master Universitario di I livello in “Radiologia Vascolare Interventistica e Neuroradiologia” per l’Anno Accademico 2022-2023 organizzato dall’Università degli Studi di Bologna e realizzato grazie alla collaborazione con AITRI.
Requisito previsto per l’accesso all’incarico di funzione di professionista specialista come previsto da CCNL comparto sanità 2016-2018 Art.16 comma 7.
Tutte le informazioni ed il Bando per l’ammissione al Master in Radiologia Vascolare, Interventistica e Neuroradiologia (8827).
Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione del progetto SeGeA della nostra Federazione, realizzato in collaborazione con Engendering Health EngHea.
L'evento formativo è asincorono ed è rivolto alle iscritte e agli iscritti degli Ordini TSRM e PSTRP, al cui completamento i discenti acquisiranno 9,8 crediti ECM.
Il corso FAD è disponibile, fino al 31 dicembre 2022, all'interno della piattaforma digitale Nu-Evo, a cui è possibile accedere collegandosi alla propria area personale del portale AlboWeb della Federazione.
Corso ECM gratuito "Quality Rights (QR)"
Il progetto formativo rientra tra le azioni programmatiche previste dall’OMS, come strumento per affrontare lo scenario allarmante che si prefigura dalla lettura dei dati epidemiologici.
L’Italia è tra i Paesi che hanno ratificato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (CDPD), giuridicamente vincolante, pertanto ha l’obbligo di attuare tutte le misure volte a garantire i diritti delle persone con disabilità, nei contesti di prevenzione, cura e riabilitazione.
Il corso prevede 24 crediti ECM al completamento dei 6 moduli previsti.
Ciascun professionista interessato deve compilare la scheda di raccolta dati prima del training.
Una volta completata compare subito il collegamento per iniziare.
Corso di Formazione:
*DIAMOCI UNA MOSSA: SOSTENIAMO L’ALLATTAMENTO*
dal *3 ottobre 2022*, tramite l’area personale piattaforma alboweb.
Destinatari del corso saranno:
n. 800 professionisti afferenti alla FNO TSRM e PSTRP (6 crediti ECM);
n. 150 professionisti provenienti da tutte le altre professioni (6 crediti ECM);
n. 50 professionisti senza crediti;
Per l’iscrizione di tutti gli esterni alla FNO TSRM e PSTRP CLICCA QUI
I PRIMI 50 ISCRITTI A QUESTO ORDINE CHE FARANNO PERVENIRE LA RICHIESTA ENTRO IL
12 SETTEMBRE
AVRANNO UN'AGEVOLAZIONE DEL 50% SULLA QUOTA DI ISCRIZIONE.
COME FARE PER IL RIMBORSO:
1) ISCRIVITI AL CONGRESSO (clicca qui)
2) ATTENDI LA CONFERMA DI AVVENUTA ISCRIZIONE
3) INVIA UNA MAIL ALLA CDA (tsrm.cda@tsrm-pstrp-pv.org) ALLEGANDO LA CONFERMA DI ISCRIZIONE E LA RICEVUTA DEL BONIFICO
4) A FINE CONGRESSO INVIA UNA MAIL ALLA CDA CON L'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.