Per maggiori informazioni: www.aiterp.it/category/terp/
Se “culturalmente” la professione del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica nasce a partire dalla Legge 180, più in generale, la sua evoluzione va di pari passo con il processo di cambiamento che ha coinvolto tutte le professioni sanitarie. La prima occasione di formazione del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica si presenta con le Scuole Dirette a Fini Speciali istituite con il D.P.R. n. 162 del 10 Marzo 1982. Si trattava di scuole della durata di due o tre anni alla fine della quale, dopo il superamento di un esame di Stato, veniva rilasciato un diploma. Il primo ateneo ad attivare una Scuola Diretta a Fini Speciali con l’obiettivo di fornire alle persone competenze nell’ambito della riabilitazione psichiatrica, fu l’Università degli Studi di Milano che nel 1988 inaugura la Scuola Diretta a Fini Speciali per Terapisti della Riabilitazione (Terapia Occupazionale). Dall’anno successivo, altri sei Atenei istituiscono la Scuola Diretta a Fini Speciali al compimento della quale viene rilasciato il Diploma di Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale. Il primo passo importante verso il processo di cambiamento di questa figura, ma più in generale di tutte le professioni sanitarie, arriva con la Legge n. 341 del 19 Novembre 1990. Il fine ultimo di questa Legge è dare la possibilità agli studenti di accedere ad adeguati metodi e conoscenze culturali e scientifiche, in modo da poter formare personale specifico per le aree professionali che lo richiedono, abolendo le Scuole Dirette a Fini Speciali e istituendo i Diplomi Universitari. In seguito, con il Decreto Legislativo 502/1992 e 517/1993 la formazione delle figure sanitarie passa esclusivamente alle Università: si inizia a dare più valore al personale, che avrà la possibilità di formarsi e aggiornarsi, acquisendo un livello di competenza e di autonomia superiore rispetto al passato. Tra il 1994 e il 1999 si sviluppa il processo di individuazione dei profili professionali delle diverse professioni sanitarie. In particolare, quello del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica , che con il Decreto del 15 dicembre 1992 rientrava nel Diploma Universitario in Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale, inizia nell’A.A. 1995/1996, anno al quale risale la prima attivazione presso gli Atenei di L’Aquila e Milano del Diploma Universitario corrispondente. Successivamente con il Decreto n. 57 del 17 Gennaio 1997 viene identificata anche la figura professionale e il relativo profilo del Tecnico dell’Educazione e della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale rientrando poi ufficialmente nella Tabella XVIII quater riportante tutti gli ordinamenti didattici dei DU, denominato Diploma in Tecnico dell’Educazione e della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale. In seguito, con il Decreto Interministeriale del 27 Luglio 2000, vengono equiparati i 10 Corsi di Studio di Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale ai Corsi di Diploma Universitario di Tecnico dell’Educazione e della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale i quali, vengono poi soppressi con il Decreto del 29 marzo 2001 lasciando spazio alla nuova figura di operatore sanitario del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica. Con la Legge 42/1999 viene finalmente abolita la dicitura professioni sanitarie “ausiliarie”, accomunandole tutte con professioni sanitarie, viene abolito il mansionario e sostituito con il profilo professionale restituendo pari dignità a tutte le professioni della salute. Per quanto riguarda questo processo di evoluzione è importante ricordare anche la Legge del 10 Agosto 2000, n. 251, che ribadendo le competenze e l’autonomia professionale delle professioni sanitarie le divide in: • Infermieristiche • Della riabilitazione • Tecnico-sanitarie • Tecniche della prevenzione In base a questa divisione, con il Decreto Interministeriale del 2 Aprile 2001, vengono determinate le Classi delle Lauree Universitarie delle Professioni Sanitarie, tra le quali, nella Classe 2 (Lauree delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione), viene inserito il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica.