Informazioni Generali

  • Con quali mezzi si può raggiungere il Torricelli? L’istituto è facilmente raggiungibile attraverso i mezzi di superficie (tram 3 e 15) dei tram e la linea MM2

  • Quanti studenti ospita il Torricelli? In quante classi? Circa 1129 studenti suddivisi in 48 classi.

  • Quanti docenti lavorano al Torricelli? E quanti di questi sono di ruolo? Circa 105 di cui 75 di ruolo

  • Qual è mediamente il numero di studenti per classe? le classi vengono formate con circa 27 studenti tranne lo sportivo dove sono 30

  • Si va a scuola il sabato? No, l’attività didattica si svolge dal lunedì al venerdì

  • A che ora iniziano le lezioni? 8:00

  • A che ora finiscono? 13:00/14:00 per gli studenti del biennio del liceo; 14:00/15:00 per gli studenti dell’istituto tecnico o del triennio del liceo

  • Quanti intervalli ci sono? E quanto durano? Ci sono 2 intervalli della durata di 10 minuti

  • E' presente la mensa? E il bar? Non è presente la mensa ma è presente il servizio bar

  • Quali sono le attrezzature presenti nelle aule del Torricelli? Ogni aula è dotata di PC e LIM

  • Che cosa sono i percorsi PCTO? Sono progetti concreti legati al mondo del lavoro supportati da tutor esterni alla scuola

  • Vengono attivati corsi di recupero al Torricelli? Sì. Viene attivato il recupero in itinere in tutte le discipline, corsi di recupero al termine del primo e del secondo quadrimestre

  • Per i ragazzi con disturbi specifici di apprendimento verranno stilati i pdp?

  • Per i ragazzi impegnati in attività sportive verranno stilati i percorsi personalizzati?

  • Gli studenti meritevoli vengono valorizzati? Sì, vengono premiate le “eccellenze” attraverso l’assegnazione di borse di studio sulla base della media ottenuta nell’anno scolastico precedente

  • Mi interessa il Liceo Sportivo. E’ vero che per accedere a questo corso di studi è necessario effettuare delle prove d’ingresso? No, per accedere la liceo sportivo non sono previste prove d’ingresso; pertanto si possono iscrivere studenti che praticano lo sport agonistico ma anche quelli che amano lo sport e lo vedono nel loro futuro lavorativo

  • Quali sono le risorse strutturali del Torricelli? Oltre al corpo centrale che si sviluppa su 4 piani è presente una struttura, adiacente a quest’ultimo, dove sono dislocati i laboratori delle specializzazioni di chimica e meccanica. E’ inoltre presente un auditorium nel quale è possibile accogliere studenti, docenti e genitori per assemblee o manifestazioni culturali. Dal piano terra dell’edificio centrale si accede al bar e all’aula magna; al primo piano sono dislocati gli uffici di presidenza, vice-presidenza, segreteria, ufficio tecnico e aula docenti. Sono inoltre presenti alcune aule e la biblioteca dell’istituto. Al secondo, terzo e quarto piano si trovano le aule e i laboratori di informatica, fisica e chimica.

  • Quali sono i progetti attivati al Torricelli? Si invita a consultare il PTOF dal sito della scuola. Alcuni di questi sono: certificazioni (linguistiche ed informatiche), il CLIL, interventi di educazione alla salute, supporto e sostegno allo studio

  • Durante il primo biennio si può passare a un’altra scuola nel corso di un anno scolastico già iniziato? Sì, compatibilmente con la disponibilità di posti della nuova scuola. In caso di diverso indirizzo potrebbe essere necessario sostenere esami integrativi

  • Dopo aver frequentato e superato la classe prima di una scuola superiore è possibile iscriversi alla classe seconda di un altro percorso senza ricominciare dalla prima? Sì, ma potrebbero esserci degli esami integrativi da dover sostenere

  • Se si conclude l’anno scolastico con giudizio sospeso è possibile comunque effettuare il passaggio ad altra scuola? Sì, ma è necessario superare l’esame del debito e poi eventuali esami integrativi

  • Qual è il numero massimo di materie nelle quali si può avere il giudizio sospeso? 2

  • Qual è la percentuale di bocciature nelle classi prime? Nelle classi prime ITI circa il 30%, nelle classi prime del liceo circa il 15%

  • Quali sono le materie con maggiori sospensioni di giudizio? Dipende molto dalle classi: per il liceo matematica e fisica, per l’istituto tecnico le discipline d’indirizzo

  • Come possono i genitori comunicare con la scuola? Per comunicazioni con la segreteria si può consultare il sito; per comunicare con i docenti si possono prenotare i colloqui attraverso il RE