Amministrazione Immobili
Viale Risorgimento, 31/A - Pantigliate (MI) tel. 02 90601407 mail: info@studiotsi.net
Amministrazione Immobili
Vivere in condominio significa attenersi ad alcune regole: quelle imposte dal legislatore, dal regolamento e soprattutto dal vivere civile.
Dal 18 giugno 2013 è entrata in vigore la riforma dei condomini, finalizzata a mettere ordine nella realtà condominiale.
La nuova legislazione però non basta a migliorare la convivenza tra i vicini di casa in quanto non sempre dotati di buon senso o tolleranza. Uno dei fattori importanti per la tranquillità in condominio è la presenza di un Amministratore.
La legge ha introdotto la figura obbligatoria dell’Amministratore professionista, eliminando il vecchio fai da te, causa di incomprensioni, errori contabili, amministrativi e di importanti litigi. Lo Studio TSI ti offre un servizio di gestioni condominiali a Milano professionale, chiaro e trasparente. Cerchiamo di ridurre i costi del condominio per il tuo risparmio e quello dei tuoi coinquilini.
• Eseguire le deliberazioni dell’assemblea dei condomini e curare l’osservanza del regolamento di condominio.
• Disciplinare l’uso delle cose comuni e la prestazione dei servizi nell’interesse comune, in modo che ne sia assicurato il miglior godimento a tutti i condomini.
• Riscuotere i contributi ed erogare le spese occorrenti per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell’edificio e per l’esercizio dei servizi comuni.
• Compiere gli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell’edificio.
• Alla fine di ciascun anno, deve rendere il conto della sua gestione.
• L’amministratore ha la rappresentanza dei partecipanti al condominio e può agire in giudizio sia contro i condomini sia contro i terzi.
• Può essere convenuto in giudizio per qualunque azione concernente le parti comuni dell’edificio.
• A lui sono notificati i provvedimenti dell’autorità amministrativa che si riferiscono allo stesso oggetto.
• Qualora la citazione o il provvedimento abbia un contenuto che esorbita dalle attribuzioni dell’amministratore, questi è tenuto a darne senza indugio notizia all’ assemblea dei condomini.
• L’amministratore che non adempie a quest’obbligo può essere revocato ed è tenuto al risarcimento dei danni.
Convocazione e partecipazione alle assemblee straordinarie
Convocazione di riunioni straordinarie del Consiglio di
Convocazione di riunioni di commissioni speciali;
Richiesta preventivi per interventi straordinari;
Redazione dei consuntivi e piani di riparto per lavori straordinari e richiesta quote condominiali di competenza;
Redazione eventuali convenzioni per la regolamentazione dei rapporti con il vicinato
Revisione contabilità condominiale;
Predisposizione regolamento di disciplina interno al condominio.