Formazione e Aggiornamento
Viale Risorgimento, 31/A - Pantigliate (MI) tel. 02 90601407 mail: info@studiotsi.net
Formazione e Aggiornamento
La formazione degli amministratori di condominio è regolata dal Decreto Ministeriale 140/2014.
FORMAZIONE INIZIALE
Deve durare almeno 72 ore
Deve comprendere moduli su temi come l'amministrazione condominiale, la sicurezza degli edifici, la ripartizione delle spese, la contabilità
Deve prevedere esercitazioni pratiche per almeno un terzo della durata
Deve concludersi con un esame finale in presenza
FORMAZIONE PERIODICA
15 ore all'anno
Deve riguardare elementi in materia di amministrazione condominiale, in relazione all'evoluzione normativa, giurisprudenziale e alla risoluzione di casi teorico-pratici
Deve svolgersi in corsi di aggiornamento periodici
MODALITA' DI EROGAZIONE
I corsi di formazione iniziale e di aggiornamento possono svolgersi sia in sede fisica che in modalità telematica
L'esame finale deve avvenire in presenza, presso una sede individuata dal responsabile scientifico
ALTRI REQUISITI
Per diventare amministratore di condominio occorre:
Non essere interdetti o inabilitati
Non essere annotati nell'elenco dei protesti cambiari
Aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado
IL TUO AMMINISTRATORE E' IN REGOLA CON IL DM 140?
NOI SI
Iscrizione ANACI Andrea Panizza n.5087
Per un’offerta di servizi sempre all’avanguardia anche dal punto di vista normativo,
lo Studio partecipa costantemente a convegni e seminari di aggiornamento
dedicati alla gestione condominiale.
Iscrizione ANACI Paolo Panizza n. 9391
09/10/2020 Video corso DM 140 aggiornamento
15/10/20 Incontro formativo ANACI Milano
27/11/20 Incontro formativo ANACI Milano
06/02/21 Formazione seminario ANACI Puglia
20/02/21 Corso di aggiornamento DM 140 ANACI Milano
15/03/21 Incontro formativo ANACI Milano
17/05/21 Incontro formativo ANACI Brescia
24/05/21 Incontro formativo ANACI Brescia
2022/2023
19/10/22 Incontro formativo ANACI Verona
09/11/22 Video corso DM 140 aggiornamento Milano
20/02/23 Corso di aggiornamento ANACI Milano DM 140
27/02/23 Corso aggiornamento ANACI Milano DM 140
03/03/23 Corso di aggiornamento ANACI Milano
29/11/23 Aggiornamento DM 140 - Esame DM 140
16/10/23 Aggiornamento DM 140
20/10/23 Aggiornamento DM 140
20/10/23 ANACi DAY Milano - Formazione
27/10/23 Aggiornamento DM 140
15/01/24 Aggiornamento DM 140
03/02/24 Formazione Superbonus novità introdotte dal D.L. 212/2023 ANACI Lecco
11/07/24 Formazione Intelligenza Artificiale in Condominio ANACI Lecco
02/10/24 Formazione Casi pratici in Condominio
11/10/24 ANACI DAY Milano formazione
02/04/25 Formazione Acque Potabili e Legionella (vigilanza analitica dell'acqua sanitaria; Paarti comni e private nei condomini; Azioni correttive urgenti; Azioni correttive di medio periodo) ANACI Milano
09/04/25 Formazione Auto elettriche in condominio (la ricarica elettrica nei condomini: aspetti tecnici; le regole di prevenzione incendi in autorimessa e la ricarica dei veicoli elettrici; nuove modalità di sviluppo dell'infrastruttura) ANACI Milano
17/04/25 - ANACI PAVIA: RICLASSAMENTO POST 110%
12/05/25 - MILANO Corso aggiornamento DM 140/2014 :
deontologia e il prestigio della professione;
L'approvazione e la revisione delle tabelle millesimali, le sentenze della Corte Suprema, nelle massime e nel contenuto;
Il contratto di amministrazione di immobili in proprietà esclusiva;
L'incarico di amministrare il condominio;
La polizza globale fabbricati; la gestione dei sinistri; i grandi eventi; la coesistenza della polizza condominiale e di quelle dei singoli condomini;
La copertura assicurativa per le perdite patrimoniali e la responsabilità patrimoniale.
14/05/25 WEBINAR DANEA
Cosa sono i movimenti personali: addebiti e incassi per singole unità condominiali;
Gestione utenze: perché è sconsigliato usarli e quali sono le alternative;
Situazioni nelle quali l’uso dei movimenti personali è necessario;
I benefici di una gestione precisa e i rischi di un uso improprio.
19/05/25 - MILANO Corso aggiornamento DM 140/2014 :
I contratti di locazione abitativa "particolari" nel sistema della L.431/98; i contratti convenzionati e gli altri contratti particolari, le locazioni brevi.
I criteri di individuazione delle aprti comuni e il condominio parziale: le funzioni delle cose comuni e gli interventi di conservazione delle cose comuni;
I lasciti del superbonus: i cappoti termici installati, quelli installati parzialmente e i materiali depositati nel cantiere ma non utilizzati. Istruzioni per l'uso per gli amministratori e per gli abitanti dell'edificio condominiale;
I balconi e le fioriere; destinatari degli obblighi di conservazione e suddivisione delle spese;
la compilazione di un contratto d'appalto dopo la tempesta dei superbonus;
L'usucapione ordinaria, l'usucapione decennale, l'usucapione delle parti comuni, l'usucapione a favore del condominio; l'interruzione della usucapione.