La fase esecutiva è il momento in cui i dettagli diventano fondamentali, il nostro impegno per la qualità e per la precisione guida ogni passo del processo. Collaborando con imprese edili, supervisionando il progresso sul campo e garantendo la massima precisione.
OLMA PROJECT s.r.l. si occupa principalmente della parte esecutiva dei lavori
La fornitura ed installazione di manufatti in metallo, legno, materiali plastici, materiali lapidei e vetrosi rappresenta un servizio completo di realizzazione e installazione di componenti costruttivi e decorativi in una varietà di materiali. Questo servizio comprende la fornitura dei materiali stessi, nonché la loro installazione professionale.
Manufatti in Metallo: Questa categoria può includere cancelli, ringhiere, strutture metalliche, e altro ancora. Il servizio comprende la fabbricazione su misura, la protezione anticorrosione e l'installazione sicura.
Manufatti in Legno: Questi possono essere porte, finestre, mobili, pavimenti o qualsiasi altra struttura in legno. Include la selezione dei tipi di legno, la lavorazione su misura e la posa in opera.
Materiali Plastici: Questa categoria potrebbe includere finestre in PVC, rivestimenti, componenti industriali o decorativi in plastica. Il servizio comprende la selezione dei materiali, la fabbricazione e l'installazione precisa.
Materiali Lapidei: Questi manufatti potrebbero riguardare pavimenti, rivestimenti murali, piani di lavoro in pietra o sculture. Include l'approvvigionamento di pietra di alta qualità, la lavorazione artigianale e l'installazione specializzata.
Materiali Vetrosi: Questa categoria spazia da finestre e pareti vetrate a pannelli decorativi in vetro. Il servizio comprende la scelta del vetro, la lavorazione, la sicura installazione e, se necessario, la progettazione personalizzata.
Le attività nell'ecobonus potrebbero includere:
Isolamento Termico: Installazione di materiali isolanti termici in edifici residenziali e commerciali per migliorare l'efficienza energetica e ridurre i consumi di riscaldamento e raffreddamento.
Ristrutturazione Sostenibile: Partecipazione a progetti di ristrutturazione che mirano a convertire edifici esistenti in strutture a basso consumo energetico attraverso l'uso di tecnologie e design ecologici.
Impianti Solari: Installazione di pannelli solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Sistemi di Raffreddamento e Riscaldamento Sostenibili: Installazione di sistemi di riscaldamento e raffreddamento a basso consumo energetico, come pompe di calore geotermiche o aerotermiche.
Costruzione di Edifici a Basso Consumo Energetico: Partecipazione alla costruzione di nuovi edifici progettati per soddisfare standard elevati di efficienza energetica e sostenibilità.
La Valutazione dei Rischi per la Sicurezza sul Lavoro è un processo essenziale, stabilito dalla legge n. 143 del 02-03-1949, che richiede alle aziende di identificare, analizzare e gestire i potenziali rischi per la salute e la sicurezza dei dipendenti nei luoghi di lavoro. Questo processo coinvolge la valutazione di vari fattori, tra cui le attività lavorative, l'ambiente di lavoro, gli strumenti e le attrezzature utilizzate, al fine di implementare misure preventive per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i dipendenti. La Valutazione dei Rischi non solo è obbligatoria per legge, ma rappresenta anche un passo fondamentale nella creazione di un ambiente di lavoro sicuro e salutare per tutti.
Il Direttore dei Lavori è una figura professionale nel campo dell'edilizia e della costruzione. Questa figura è incaricata di sovrintendere e gestire in loco un progetto edilizio durante la sua esecuzione. Il Direttore dei Lavori è responsabile di assicurare che il progetto venga realizzato in conformità con i piani, le specifiche tecniche e le normative locali e nazionali.
Controllo Tecnico: Verifica che i lavori siano eseguiti secondo le specifiche tecniche e i disegni del progetto.
Rispetto delle Normative: Assicura la conformità alle leggi e alle normative locali e nazionali in materia di costruzione e sicurezza sul lavoro.
Gestione del Cantiere: Supervisiona l'organizzazione del cantiere, compresi i tempi di lavoro e la sicurezza dei lavoratori.
Comunicazione: Funge da intermediario tra il committente (cliente), il progettista e l'impresa di costruzione, garantendo una comunicazione efficace tra tutte le parti coinvolte.
Controllo dei Costi: Monitora e controlla il budget del progetto, segnalando eventuali variazioni o costi aggiuntivi.
Rapporti e Documentazione: Mantiene documenti dettagliati e tiene registri delle attività e degli eventi chiave del cantiere.
Gestione dei Problemi: Risolve eventuali problemi o sfide che possono sorgere durante l'esecuzione del progetto.
Le realizzazioni bioclimatiche rappresentano un importante passo verso la sostenibilità nell'ambito dell'architettura e della progettazione degli spazi. Queste strutture sono progettate tenendo conto delle condizioni climatiche locali al fine di massimizzare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale. Le realizzazioni bioclimatiche spesso incorporano caratteristiche come l'orientamento ottimale degli edifici per sfruttare al meglio il sole e la ventilazione naturale, l'isolamento termico avanzato, l'uso di materiali ecologici e tecnologie per la raccolta e l'utilizzo di energie rinnovabili. Queste soluzioni non solo riducono i consumi energetici e le emissioni di carbonio, ma migliorano anche il comfort degli occupanti e promuovono uno stile di vita più sostenibile, dimostrando così l'importanza di un approccio bioclimatico nel campo dell'edilizia.
Creare un solido legame tra l'ambiente e l'edilizia è di fondamentale importanza per un futuro sostenibile. Gli edifici sono tra i maggiori consumatori di risorse e produttori di emissioni nocive, ma rappresentano anche un'opportunità unica per ridurre l'impatto ambientale. Incorporando principi bioclimatici nella progettazione e costruzione, possiamo massimizzare l'efficienza energetica, ridurre i rifiuti e promuovere l'uso di materiali ecologici. Inoltre, l'architettura bioclimatica consente di sfruttare al meglio le risorse naturali, come la luce solare e la ventilazione, riducendo i costi operativi degli edifici e migliorando il comfort degli occupanti. Questo legame tra ambiente ed edilizia non solo contribuisce alla conservazione delle risorse e alla lotta al cambiamento climatico, ma promuove anche uno stile di vita più sostenibile, educando le persone sull'importanza di vivere in armonia con il pianeta. In sintesi, l'edilizia ecologica è una strada da percorrere per un futuro migliore e più verde.
IL PRIMA
IL DOPO