Tipo di bonus
Isolamento termico involucro opaco che interessa più del 25% della superficie lorda disperdente dell’edificio o della unità immobiliare con sostituzione dello impianto di climatizzazione invernale esistente.
Beneficiari
Persone fisiche (no attività impresa) fino a 2 unità, soggetti IRPEF e IRES, ONLUS (rif. comma 9 art. 119 L.77/2020) non si applica alle categorie A/9 non aperte al pubblico; A/1; A/8.
A cosa si applica
Solo involucro opaco disperdente e spese strettamente funzionali comprensive di progettazione sostituzione impianto e spese strettamente funzionali comprensi-ve di progettazione.
Descrizione
Sono interventi su superfici opache verticali, orizzontali o inclinate. L’intervento riguarda l’involucro di edifici unifamiliari o unità immobiliari in edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e con accesso autono-mo dall’esterno. I materiali isolanti devono rispettare i requisiti CAM che sono:
Caldaia a condensa-zione (classe A)
•Pompa di calore (anche geotermica)
Impianto Ibrido
Microcogenerazione
Teleriscaldamento
Biomassa (5 stelle)
Collettori solari
Tipo di bonus
Isolamento termico involucro opaco che interessa più del 25% della superficie lorda disperdente dell’edificio con sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per riscaldamento, raffre-scamento o fornitura di ACS.
Beneficiari
Persone fisiche (no attività impresa) fino a 2 unità, soggetti IRPEF e IRES, ONLUS (rif. comma 9 art. 119 L.77/2020) per la totalità delle parti comuni, per parti private max 2 unità immobiliari. Non si applica alle categorie A/9 non aperte al pubblico; A/1; A/8.
A cosa si applica
Solo involucro opaco disperdente e spese strettamente funzionali comprensive di progettazione, sostituzione impianto e spese strettamente funzionali comprensi-ve di progettazione.
Descrizione
Interventi su superfici opache verticali, orizzontali o inclinate. I materiali isolanti devono rispettare i requisiti CAM che sono:
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per riscaldamento, raffrescamento o fornitura di ACS
Caldaia a condensa-zione (classe A)
Pompa di calore (anche geotermica)
Impianto Ibrido
Microcogenerazione
Teleriscaldamento
Collettori solari
Tipo di bonus
Isolamento termico involucro opaco che interessa più del 25% della superficie lorda disperdente dell’edificio sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per riscaldamento, raffre-scamento o fornitura di ACS.
Beneficiari
Persone fisiche (no attività impresa) fino a 2 unità, soggetti IRPEF e IRES, ONLUS (rif. comma 9 art. 119 L.77/2020) per la totalità delle parti comuni, per parti private max 2 unità immobiliari. Non si applica alle categorie A/9 non aperte al pubblico; A/1; A/8.
A cosa si applica
Solo involucro opaco disperdente e spese strettamente funzio-nali comprensive di progettazione
Sostituzione impianto e spese strettamente funzionali comprensi-ve di progettazione.
Descrizione
Interventi su superfici opache verticali, orizzontali o inclinate. I materiali isolanti devono rispettare i requisiti CAM che sono:
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per riscaldamento, raffrescamento o fornitura di ACS
Caldaia a condensa-zione (classe A)
Pompa di calore (anche geotermica)
Impianto Ibrido
Microcogenerazione
Teleriscaldamento
Collettori solari
Tipo di bonus
Isolamento termico involucro opaco che interessa più del 25% della superficie lorda disperdente dell’edificio, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per riscaldamento, raffresca-mento o fornitura di ACS.
Beneficiari
Persone fisiche (no attività impresa) fino a 2 unità, soggetti IRPEF e IRES, ONLUS (rif. comma 9 art. 119 L.77/2020) per la totalità delle parti comuni, per parti private max 2 unità immobiliari. Non si applica alle categorie A/9 non aperte al pubblico; A/1; A/8.
A cosa si applica
Solo involucro opaco disperdente e spese strettamente funzionali comprensive di progettazione Sostituzione impianto e spese strettamente funzionali comprensi-ve di progettazione.
Descrizione
Interventi su superfici opache verticali, orizzontali o inclinate. I materiali isolanti devono rispettare i requisiti CAM che sono:
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per riscaldamento, raffrescamento o fornitura di ACS • Caldaia a condensa-zione (classe A)
Pompa di calore (anche geotermica)
Impianto Ibrido
Microcogenerazione
Teleriscaldamento
Collettori solari
Tipo di bonus
Interventi locali, di miglioramento e adeguamento sismico con o senza passaggio di Classe di Rischio Sismico. Compresa la demolizione e ricostruzione.
Beneficiari
Persone fisiche (no attività impresa) fino a 2 unità, soggetti IRPEF e IRES, ONLUS (rif. comma 9 art. 119 L.77/2020). Non si applica alle categorie A/9 non aperte al pubblico; A/1; A/8.
A cosa si applica
Interventi su elementi strutturali, monitoraggio e spese accessorie. Spese professionali per la classificazione dell’edi-ficio
Descrizione
Detrazione per consolida-mento statico e miglioramento sismico. Si applica anche alle spese di manu-tenzione ordinaria e straordinaria necessarie al completamento dell’opera. Gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento dello stesso massimale di spesa. La cessione del credito d’imposta alle imprese assicuratrici permette la detrazione fiscale del 90% del costo della polizza per rischio eventi calamitosi sottoscritta con l’impresa assicuratrice
Cessione del credito in fattura
Sì, con le medesime regole dell' Ecobonus 90%
Scadenza prevista 31/12/2024
Hanno una durata di massimo 10 anni.
In questo bonus abbiamo dei limiti nei costi e sono previsti €5.000 per il 2023.
Tipo di bonus
Sistemazione di verde e giardini
Chi sono i beneficiari?
Soggetti IRPEF privati
Cosa si occupa?
Spese per gli interventi comprensivi di progettazione e manutenzione connesse all'esecuzione
• Sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o
recinzioni, impianti di
Irigazione e
realizzazione pozzi
• Realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili
Hanno una durata massima di 10 anni.
Qui abbiamo una spesa massima di €96.000 per UI (unità immobiliare)
Tipo di bonus
Per interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria e manutenzione ordinaria per le parti comuni
Chi sono i beneficiari?
Soggetti IRPEF
Di cosa si occupa?
Spese per gli interventi comprensivi di progettazione
Interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o utilizzo di fonti rinnovabili di energia ammessi alle detrazioni fiscali del 50% ai sensi dell’Art.16.bis del DPR917/86 (TUIR) e successive modifiche fra cui:
• Manutenzione straordinaria
• Restauro e risanamento conservativo
• Ristrutturazione edilizia
• Manutenzione ordinaria su parti comuni
• Gli interventi sulle parti private e sulle parti comuni accedono ad autonome previsioni agevolative. (Circ. AdE 206/2007)
Scadenza prevista 31/12/2024
Chi sono i beneficiari?
Soggetti IRPEF e IRES
Di cosa si occupa?
Involucro, impianto e spese strettamente funzionali comprensive di progettazione
• Interventi di isolamento termico dell’involucro
• Caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A con sistema di termoregolazione evoluto
• Riqualificazione globale dell'edificio
• Generatori di aria calda a condensazione
• Pompe di calore
• Scaldacqua a PDC
• Collettori solari
• Generatori ibridi
• Sistemi di building automation
• Microgeneratori
Singole unità immobiliari con miglioramento di due classi di rischio sismico in zona 1,2 e 3
Chi sono i beneficiari?
Soggetti IRPEF e IRES. I soggetti di cui al comma 9 dell'art. 119 L.77/2020 accedono al SUPERSISMABONUS
Di cosa si occupa?
Elementi strutturali e spese strettamente funzionali comprensive di progettazione
• La detrazione prevista per gli interventi antisi-smici che portano al miglioramento di 2 o + classi di rischio sismico
• La detrazione si applica anche agli interventi di categoria inferiore collegati al completamento dell’opera come la tinteggiatura, l’intonacatura, il rifacimento dei pavimenti ecc. (ris. AdE
n. 147/E del 29/11/2017)
Attenzione: anche gli interventi relativi al bonus casa concorrono al raggiungimento del tetto massimo di spesa
Per risolvere qualsiasi dubbio non estare a contattarci. Siamo qui per risolvere ogni tuo dubbio per rendere la vostra esperienza positiva e informativa.