Il Consiglio di Dipartimento è l'organo decisionale del nostro dipartimento. È composto di diritto dai professori ordinari, associati e aggregati e dai ricercatori, mentre sono membri eletti sette rappresentanti degli studenti, due rappresentanti dei dottorandi, due assegnisti di ricerca e due rappresentanti del personale tecnico-amministrativo.
Esso si incontra a cadenza mensile, e discute e vota sulle decisioni più importanti che riguardano il futuro del dipartimento: ad esempio in questa sede vengono discussi gli accordi bilaterali con altre Università, gli investimenti che vengono fatti e le assunzioni di personale, lo stato dei laboratori di ricerca, la didattica dei corsi di laurea, etc.
L'Ordine del Giorno dei Consigli è stabilito dalla Giunta di Dipartimento, composta dal Direttore di Dipartimento, il Vicario, il Coordinatore per le attività didattiche, il Coordinatore del corso di dottorato e altri tre professori. Nello specifico dell'aspetto didattico se ne prende cura il Coordinatore per le attività didattiche: si occupa di aggiornare il Regolamento, controllare il buon andamento dell'attività didattica e accogliere critiche e proposte sui corsi di laurea.
La Commissione Paritetica, costituita da tre professori e tre studenti nominati dai Rappresentanti, monitora l'offerta formativa e la qualità dell'insegnamento e di tutte le attività che ruotano attorno alla didattica. Elabora annualmente una relazione sullo stato e la qualità dell'attività didattica, all'interno della quale sono prese in considerazione anche le analisi svolte nei Gruppi di Riesame. Questa commissione è di fondamentale importanza perché al suo interno gli studenti hanno lo stesso potere decisionale dei professori e quidni si può discutere delle questioni più importanti per gli studenti in maniera molto efficace.
I Gruppi di Riesame, uno per il corso di laurea triennale e l'altro per quello di laurea magistrale, sono due organi che si riuniscono annualmente per analizzare i dati sull'andamento della didattica del dipartimento. In particolar modo si discutono parametri che registrano il rendimento medio e la soddisfazione degli studenti per individuare possibili lacune nell'organizzazione dei corsi. Ciascun Gruppo è costituito da tre professori e uno studente nominato dai Rappresentanti.
Volete saperne di più? Maggiori dettagli sulla struttura del nostro Dipartimento li potete trovare nella sezione Organizzazione del sito internet del Dipartimento di Fisica.