Chi siamo? I tuoi rappresentanti! Con passione e dedizione ci prendiamo cura dei problemi che riguardano il Dipartimento di Fisica, e portiamo la voce degli studenti negli organi istituzionali del nostro Dipartimento. Siamo qui per ascoltare ogni vostro dubbio, preoccupazione o critica!
Puoi trovare gli aggiornamenti su questa pagina e sul nostro canale Telegram.
Se hai bisogno di chiarimenti o vuoi farci delle osservazioni non esitare a contattarci! Dopo tutto i problemi si risolvono insieme.
Ogni mese si tiene un Consiglio di Dipartimento (CdD) dove noi rappresentanti partecipiamo insieme al corpo docente per discutere dei problemi che il nostro dipartimento si ritrova ad affrontare, dai bilanci ai piani strategici, a seguito gli aggiornamenti a noi più rilevanti emersi dall'ultimo CdD.
CdD 16/03/22
All'inizio della seduta è stata brevemente presentata la proposta di una nuova laurea triennale in meteorologia, in collaborazione col DICAM, che potrebbe partire nei prossimi anni.
L'argomento più importante trattato è stato quello dell'appello straordinario di laurea, che sarà il 9/6/2022 per la Laurea Magistrale e dal 6 al 9 giugno per la Laurea Triennale. Inoltre ci sarà la possibilità, in accordo con i docenti, di partecipare a un appello straordinario di esame in primavera per chi sta per laurearsi. La condizione per potervi prendere parte è il numero massimo di CFU che mancano al conseguimento del titolo (tesi esclusa) che sono 12. Nel caso in cui fra gli esami mancanti ci fosse almeno un esame di laboratorio invece questo limite aumenta a 15 CFU.
Si è parlato anche della didattica del prossimo anno accademico. Ci sono state alcune (poche) modifiche alle cattedre dei corsi di Laurea Triennale e Magistrale. Fra le novità c'è l'introduzione di un nuovo corso (a scelta per il terzo anno della Laurea Triennale) che tratta di armi nucleari e disarmo. Oltre a questo ci saranno alcuni nuovi corsi in magistrale.
È stato un consiglio molto ricco di informazioni e novità. Se avete dubbi o volete informazioni più dettagliate su uno degli argomenti trattati non esitate a scriverci!
CdD 16/02/22
Il principale argomento di discussione di questa seduta è stato il Piano Strategico 2022-2024. È stato approvato il calendario accademico 2022-2023, che non ha subito nessuna sostanziale modifica rispetto a quello di quest'anno (le lezioni riprenderanno il 12 settembre 2022, la sessione invernale durerà fino al 24 febbraio 2023 e quella estiva comincerà il 12 giugno 2023). Inoltre è stata annunciata l'attivazione di una Scuola di specializzazione in Fisica medica in collaborazione con le università di Padova e Verona.
CdD 19/01/22
Nella seduta si è discusso principalmente di budget e nuovi accordi internazionali. Ci è stato chiesto di sensibilizzare gli studenti nella compilazione dei sondaggi (tipo quelli che ha mandato Oss al primo anno, raga fateli, ci vuole pochissimo e sono stra utili!), essenziali a migliorare la didattica del prossimo semestre e per sistemare eventuali criticità nei corsi. Inoltre, ci teniamo a ricordare a tutti che l'iscrizione alla prova finale di laurea va fatta almeno 14 giorni prima della data dell'esame (prima erano 7 giorni), l'iscrizione non è vincolata dalla avvenuta consegna dell'elaborato.
CdD 15/12/21
Gli esami della sessione invernale saranno tenuti tutti in presenza, salvo peggioramento della situazione pandemica, i professori però sono abilitati a tenere anche sessioni di esami online qualora lo ritenessero opportuno. Dalla presentazione del documento prodotto dalla Commissione Paritetica è emerso il forte interesse da parte della componete studentesca nel mantenimento di una parziale forma di didattica online (sì, compilare i sondaggi che vi mandiamo è utile) e si è aperta una discussione sul futuro delle registrazioni delle lezioni anche a livello di ateneo.
La vita universitaria è molto difficile, però ci sono strumenti che ci aiutano ad affrontarla nel modo più agevole possibile. Qui vi indichiamo una lista di bot Telegram e app che potrebbero servirvi.
UniTrentoApp: l'applicazione con tutto quello di cui avete bisogno per la vostra vita universitaria Sito Web
Viaggia Trento: permette di guardare gli orari di bus, treni e le disponibilità del servizio di bike sharing Android iPhone Telegram
Muoversi in Trentino: con a un sistema di GPS fornisce in tempo reale dati sugli eventuali ritardi di bus, corriere e treni Android IPhone
Biblio Trento Bot: consultare gli orari di apertura delle biblioteche e delle aule studio Telegram
Locus Pocus Bot: trova le aule libere di Povo e le disponibilità di tutta la giornata Telegram
PickMeUp: trova facilmente passaggi in macchina in tutto il Trentino Telegram