Da questo punto in poi, segnato da una pausa di una settimana, comincia quella che è filosoficamente una seconda parte del gruppo di studio. Abbiamo finito di raccontare il metodo di Chabauty-Coleman e ci avviamo in uno spaventoso viaggio verso la geometria anabeliana. Puntiamo coraggiosamente a un obiettivo lontano: capire Chabauty quadratico, per com'è spiegato nella sua forma più goemetrica in questo articolo.

Dopo le vacanze di Pasqua, cominciamo a guardare l'esempio.