Ha scritto numerosi volumi di saggistica storica:
§ Surici e Medici nella Capua Vetere e nella Capua Nuova medievali, Omnia Print, Arzano 1995;
§ Tra Saduciti e Burlassi nella Capua Vetere medievali, Omnia Print, Arzano 1996;
§ Le pergamene normanne della Mater Ecclesia Capuana (1091-1197), Edizioni Scientifiche Italiane (= ESI), Napoli 1996;
§ Le pergamene sveve della Mater Ecclesia Capuana (1201-1228), I, ESI, Napoli 1998;
§ Le pergamene sveve della Mater Ecclesia Capuana (1229-1239), II, ESI, Napoli 1999;
§ Le pergamene sveve della Mater Ecclesia Capuana (1240-1250), III, ESI, Napoli 2001;
§ La vita quotidiana a Capua al tempo delle Crociate, ESI, Napoli 2001;
§ Capua cristiana sotterranea. Sant’Angelo in Formis: cultura santità territorio, ESI, Napoli 2002;
§ Nuove ipotesi sull'origine della famiglia Medici, Tipografia del Comune, Firenze 2002;
§ Le pergamene sveve della Mater Ecclesia Capuana (1251-1258), IV, ESI Napoli 2003;
§ Tra Capua e l’Oriente. I Medici, ESI, Napoli 2004;
§ Sulle orme di Pietro. La basilica di San Pietro Apostolo nell’antica Capua, ESI, Napoli 2004;
§ Le pergamene sveve della Mater Ecclesia Capuana (1259-1265), V, ESI, Napoli 2005;
§ Il sacerdote Pasquale Vastano (1881-1961), ESI, Napoli 2006;
§ Civiltà di Terra di Lavoro. Gli stanziamenti ebraici tra Antichità e Medioevo, ESI, Napoli 2007;
§ La chiesa di Maria SS. Assunta in Cielo in S. Maria la Fossa. I Greci, ESI, Napoli 2007;
§ Le pergamene longobarde della Mater Ecclesia Capuana (787-1055), ESI, Napoli 2008;
§ Le pergamene angioine della Mater Ecclesia Capuana (1266-1269), I, ESI, Napoli 2008;
§ Il sacco di Capua (24 luglio 1501), ESI, Napoli 2009;
§ La chiesa di S. Maria delle Grazie a Francolise. Altre chiese del territorio. I Franchi, ESI, Napoli 2010;
§ Le pergamene angioine della Mater Ecclesia Capuana (1270-1273), II, ESI, Napoli 2010;
§ Le più antiche leggende di Capua e del suo territorio, ESI, Napoli 2011;
§ Prediche postume del canonico Pasquale Vastano, segretario del cardinale Capecelatro (1903-1915), I, ESI, Napoli 2011;
§ I più antichi documenti di S. Maria la Fossa. Greci ed Ebrei (XII-XVI sec.), ESI, Napoli 2011;
§ Le pergamene angioine della Mater Ecclesia Capuana (1274-1277), III, ESI, Napoli 2012;
§ Villaggi abbandonati e territorio tra Capua e Castelvolturno (X - XV sec.), ESI, Napoli 2013;
§ Le Chiese di Maria Regina di Tutti i Santi e di Maria SS. Assunta in Cielo in Cancello ed Arnone, ESI, Napoli 2013;
§ Don Raimondo Pasquariello, Il prete del sorriso, ESI, Napoli 2014;
§ Le pergamene aragonesi della Mater Ecclesia Capuana (1435-1438), I, ESI, Napoli 2014;
§ Le pergamene angioine della Mater Ecclesia Capuana (1278-1280), IV, Edizioni Spring, Caserta 2015;
§ Le pergamene aragonesi della Mater Ecclesia Capuana (1439-1442), II, Palladio Editore, Salerno 2016;
§ Le pergamene angioine della Mater Ecclesia Capuana (1281-1282), V, Palladio, Salerno 2017;
§ Le pergamene aragonesi della Mater Ecclesia Capuana (1443-1449), III, Salerno 2018;
§ Le pergamene angioine della Mater Ecclesia Capuana (1283-1292), VI, Salerno 2019;
§ Le pergamene aragonesi della Mater Ecclesia Capuana (1449-1454), IV, Salerno 2020.