Interessi di studio
Giancarlo Bova, nato a Santa Maria Capua Vetere il 15 ottobre 1951, è uno storico, paleografo e filologo italiano, editore di testi medievali.
Ha conseguito la laurea in Lettere classiche all’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1975. E' stato discepolo di Jole Mazzoleni, della quale ha continuato l'opera di edizione delle pergamene di Capua, incoraggiato da Norbert Kamp, da Hans Martin Schaller e da Virginia Brown. Ha prestato la sua opera come Consigliere di Amministrazione della Fondazione Marino Piazzolla (Roma) e ha collaborato con le Università di Napoli e Cassino. Ha fatto parte inoltre del Comitato scientifico di «Benedictina» (Roma) e ha collaborato con le riviste «Studi magrebini» (Istituto Universitario Orientale, Napoli), «Studi storici e religiosi» (Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Capua) e «Capys» (oggi, Pontificia Facoltà Teologica, cit., Capua). Attualmente è membro della Società di Storia Patria di Terra di Lavoro, fa parte dei Comitati scientifici internazionali delle riviste «Theoretical and Empirical Researches in Urban Management» e «Management Research and Practice» dell’Accademia di Studi Economici di Bucarest; dirige le Collane «Corpus membranarum Capuanarum» e «Civiltà e radici di Terra di Lavoro», per conto delle Edizioni Scientifiche Italiane (Napoli). In particolare, tra le sue opere si ricordano La vita quotidiana a Capua al tempo delle Crociate, gli studi sulle Scuole Mediche Capuane, sugli stanziamenti ebraici in Terra di Lavoro, sulla presenza di Daniti, Siriaci, Medici, Maccabei e Sadducei nella diocesi di Capua, sulla basilica di Sant'Angelo in Formis, sulle chiese di Santa Maria la Fossa, di Francolise, di Grazzanise e di San Prisco. Il 16 dicembre 1993 è stato relatore a Caserta al Convegno nazionale di studi sul tema Caserta e la sua diocesi in età moderna e contemporanea; il 19 giugno 2002 è stato relatore a Firenze al Convegno internazionale di studi Nuove ipotesi sull’origine della famiglia Medici; il 16 marzo 2007 ha partecipato a Napoli al Seminario di studio Tra storia e urbanistica; il 1 giugno 2012 gli è stata assegnata, dal Primo Cittadino di Santa Maria la Fossa, la Cittadinanza Onoraria; il 1 ottobre 2014 gli è stata assegnata la Cittadinanza Onoraria di Cancello ed Arnone. Attualmente è direttore della Collana "Sammaritana e Capuana" presso la Casa Editrice Palladio di Salerno.