Data pubblicazione: 30-set-2014 5.39.13
Di Ernesto Capozzo.
Il social dentro e fuori l’organizzazione.
“Le comunità non si creano; esistono già e fanno ciò che vogliono !..“ diceva Mark Zuckerberg, l’inventore di Facebook, si tratta di scoprirle e renderle visibili. (*)
I social hanno avuto successo perché hanno dato a tutti la possibilità di comunicare mettersi in relazione facilmente, dialogando in una piazza estesa come un’ agorà ai tempi dei greci.
Si sono sviluppati all’esterno dell’azienda, ma possono essere portati anche all’interno dell’organizzazione con notevoli vantaggi e opportunità di miglioramento.
La possibilità di dialogare apertamente offerta dei social può essere applicata all’interno delle organizzazioni, permettendo lo scambio di informazioni tra più persone ed enti diversi in tempo reale e interattivo, facendo emergere una conoscenza allargata a più livelli di cui tutti possono beneficiare. Questo processo rende l’azienda più fluida. Lavorare in rete comporta dei rischi da prevedere: come spetta a noi stabilire cosa mettere in rete, sulla agorà pubblica, cosi sta a noi stabilire dove e come utilizzare i social dentro il flusso, nell’agorà aziendale. Il miglioramento dell’informazione è una variabile difficile da misurare. Come in tutti i processi di cambiamento non esiste una regola precisa per la diffusione dei social all’interno delle organizzazioni, spetta all’azienda stessa capirne le potenzialità, coi suoi pro, contro e tempi di apprendimento.
Evoluzione delle community.
Ai tempi delle agorà il raggio d’azione era ristretto, ora è molto più ampio, ma le logiche sono sempre le stesse, seppur in scenari diversi ed allargati.
Quello che varia è la velocità di comunicazione, e…se ci pensate bene, lo spazio diventa ininfluente; il campo d’azione è sempre esteso. Lavorare in spazi allargati è come lavorare senza confini. Una volta il centro del mondo poteva essere Atene e il raggio d’azione il Mediterraneo,
ora il centro del mondo non esiste più e il raggio d’azione è il globo.
Portare i concetti social all’interno delle organizzazioni, dentro il flusso che genera valore, tramite le intranet sviluppate nelle varie forme, porta un’ evoluzione dell’organizzazione dal basso e notevoli vantaggi in termini di agilità, reattività, miglioramento della diffusione delle informazioni.
(*) Fonte Il sole 24 ore-nova 24 domenica 15.1.12- G.Colletti L’azienda cattura la community