Welcome Home 2018
20-21 dicembre 2018
Dipartimento di Matematica "G. Peano", Università di Torino
Obiettivi: il Welcome Home è un'occasione di incontro tra ex studenti della laurea magistrale del Dipartimento di Matematica "G.Peano" di Torino, ora dottorandi o post-doc all'estero, e studenti di oggi. Il Workshop consentirà ai nostri ex studenti di presentare agli attuali studenti e ai membri del Dipartimento le loro ricerche svolte nelle diverse università in cui sono stati accolti.
Gli studenti della Laurea Magistrale in Matematica sono invitati a partecipare.
Math-Lab: ciascuna mezza giornata di partecipazione può venir riconosciuta per il corso di Math-Lab (con un massimo di due mezze giornate riconosciute). La mattina del primo giorno non verrà considerato come mezza giornata.
Organizzatori: Prof.ssori Laura Sacerdote e Alessandro Ardizzoni su incarico del Dipartimento di Matematica.
TAVOLA ROTONDA:
Verrà condotta da A. Antonioni e G. Rosso. Interverranno inoltre il Dott. Topalovic ed il Dott.Cortellini come rappresentanti di "Find your Doc", una start up che si occupa di favorire il collegamento tra dottori di ricerca e industrie.
Il tema trattato sarà: difficoltà e soddisfazioni nell'esperienza del dottorato o dell'attività di ricerca all'estero; qualche suggerimento da chi l'ha vissuta di recente o la sta affrontando ora; spunti sulle attività dopo dottorato, accademiche o nelle aziende.
SPEAKERS:
Luca Accornero (Utrecht University) - Geometric structures via Pseudogroups and Pfaffian groupoids.
Luisa Andreis (WIAS-Weierstrass Institute Berlin) - A large-deviations approach to the multiplicative coagulation process.
Alberto Antonioni (Carlos III University of Madrid) - The evolution of cooperation.
Filippo Balzaretti (Universität Bremen) - Molecular Dynamic simulations of Titania slab models in water environment.
Martino Banchio (Stanford Graduate School of Business) - Introduzione alla Matching Theory.
Cecilia Berardo (University of Helsinki) - Mechanistic derivation of the functional response in predator-prey models.
Francesco Cattafi (Universiteit Utrecht) - Formal integrability of pseudogroup structures.
Lorenzo Ciardo (University of Oslo) - Combinatorial Perron Parameters for Trees.
Francesco Cosentino (University of Oxford) - Formal Verification meets Stochastic Analysis.
Francesco Croce (Saarland University) - Testing robustness of ReLU networks via a randomized gradient-free attack .
Umberto De Ambroggio (University of Bath - Probability Laboratory) - Component sizes of random graphs.
Thomas Hudson (Bergische Universität Wuppertal) - Calcolo di Schubert generalizzato.
Leonardo Larizza (Universidade de Coimbra) - On lax orthogonal factorisation systems.
Enrica Mazzon (Imperial College London) - Mirror symmetry: old and new.
Francesca Panero (University of Oxford) - Bayesian inference for sparse networks.
Piergiorgio Panero (Universiteit Antwerpen) - Introduzione alle dg-categorie.
Laura Pertusi (University of Edinburgh) - Cubic fourfolds e teorema di Torelli categoriale.
Pietro Quaglio (INM-6 & INM-10 & Jülich Research Centre) – Detection of spatio-temporal spike patterns in parallel neuronal activity recordings (Part 1) .
Giovanni Rosso (University of Cambridge & Concordia University) - Valori speciali di funzioni L.
Giovanni Russo (Aarhus University) - Varietà nearly Kähler in dimensione sei con simmetria torica.
Paolo Saracco (Univ. Libre de Bruxelles) - Dalle Algebre di Frobenius ai Funtori di Frobenius, alla Teoria delle Algebre di Hopf.
Alessandra Stella (INM-6 & INM-10 & Jülich Research Centre) - Detection of spatio-temporal spike patterns in parallel neuronal activity recordings (Part 2) .
Lorenzo Venturello (Universität Osnabrück) - Algebraic invariants in face enumeration of simplicial complexes.
Giuseppe Visconti (RWTH Aachen University) - Kinetic models for inverse problems.

