PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DELLA PARROCCHIA
Giovedì 5 maggio, presso il campo sportivo di Nemeggio, don Angelo ha voluto presentare alla Comunità i lbilancio parrocchiale. E' stato un momento per condividere la situazione finanziaria della Parrocchia, ma anche di scambio di idee e di ulteriore conoscenza. Si è sempre al lavoro per rinnovare il Consiglio per gli affari economici, organo che, assieme al Consiglio Pastorale Parrocchiale Unitario, è chiamato a supportare l'attività della Parrocchia stessa, in un'ottica di rinnovata corresponsabilità.
Maggio Mariano
Il mese di maggio è dedicato alla nostra Madre Celeste, Maria. E con essa, nella serata del mercoledì, presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, un momento particolare con la recita del Rosario. La chiusura è stata celebrata lo scorso 29 maggio, con una preghiera particolare, detta delle rogazioni di cui don Virgilio ha poi spiegato ai presenti le origini e la tradizione.
BRUSA LA VECIA 2025
Altro momento immancabile, quello di metà Quaresima, con il Brusa la Vecia, organizzato e gestito dai giovani del paese che ormai, da oltre un decennio, al tradizionale falò hanno aggiunto un tocco di tecnologia mettendo in piedi un vero e proprio cortometraggio. Protagonista indiscussa è la vecia che, ormai da anni intreccia trame sempre più complesse al fine di rendere impossibile la sua cattura ed il seguente falò. Non sono mancanti momenti di suspance, richiami ad alcune figure della tradizione di montagna (el Mazarol) e qualche risata. Il tutto condito da un testamento pù morale che materiale.
Alla fine tante le persone presenti e la conclusione, con un ottimo rinfresco e due chiacchiere in compagnia, ha completato al meglio la ben riuscita serata!
FESTA DEL PAPA', 29 marzo 2025.
Tradizionale momento di incontro sabato 29 marzo, 2025 per la festa del papà, promossa dall'US Virtus di Nemeggio. Alle 18.30 la Santa Messa, celebrata a Santa Maria delle Grazie. A seguire momento conviviale con la cena presso il ristorante da Rosario a Soranzen di Cesiomaggiore.
Durante la Quaresima: la via Crucis a Nemeggio
Con la collaborazione pastorale di San Prosdocimo, che vede il cammino congiunto di otto Comunità parrocchiali, tra cui la nostra di Nemeggio, il periodo della Quaresima è caratterizzato dalla proposta di Via Crucis, organizzate a turno dalle varie parrocchie. Quest'anno è toccato anche alla nostra Comunità, venerdì 21 marzo, ed è stato riproposto il percorso che, sin prima della collaborazione con Villapaiera, rappresentava l'itinerario "classico" con partenza ed arrivo a Santa Maria delle Grazie, passando per le Crosette e Creolin.
Fin da subito è necessario ringraziare tutti i paesani che, spontaneamente, hanno voluto rendere più solenne il percorso decorando le varie stazioni e/o illuminando il percorso con i lumini. Un grazie ai cantori ed ai lettori che hanno attivamente animato e contribuito a questo momento di preghiera e di riflessione.
Un grazie a don Angelo, ben coaudiuvato da don Virgilio e don Giorgio per aver guidato e partecipato con noi a questo semplice, ma sentito rito. Ultimo, ma non ultimo, ci piace sottolineare la partecipazione anche di persone delle altre Comunità: è il segnale di come si può camminare davvero insieme dimenticando i confini tra le parrocchie, ma nell'unità della Chiesa.
IL PATRONO - SAN MICHELE 2024
Domenica 29 settembre si è festeggiato il santo patrono di Nemeggio, san Michele Arcangelo.
Sabato 28, la consueta anteprima, con il concerto d'organo di Stefano Ceschin, al quale va il nostro grazie per la bravura e la capacità di scegliere e proporre un repertorio davvero molto particolare ed apprezzato.
Domenica, invece, la celebrazione, ben frequentata, al campo sportivo celebrata da don Giorgio Pante. La funzione è stata anticipata dal suono del campanò che, come da tradizione, ricorda ai paesani, l'avvicinarsi del patrono. Un grazie a Gino De Lazzer per la passione ed il coinvolgimento nel portare avanti questo gesto così bello e significativo.
Alle 12:30 il pranzo, organizzato dall'US Virtus, al quale hanno partecipato circa 120 persone tra cui il parroco don Angelo, il vescovo Renato ed i volontari della sagra. E' stato un bel momento di comunità all'insegna del buon cibo!
SAGRA DI SAN MICEL 2024
Il mese di settembre è sempre sinonimo di sagra in quel di Nemeggio. E l'US Virtus è promotrice della stessa e va a coinvolgere per 3 fine settimana il paese stesso.
Quet'anno l'apertura della manifestazione è avvenuta ad agosto ancora in corso, ovvero venerdì 30 agosto.
Il filo rosso, che fa da conduttore a tutte le giornate, è senza dubbio la cucina: le proposte del giorno, affiancate ai piatti tradizionali, hanno saputo anche quest'anno conquistare tutti gli ospiti giunti al campo sportivo di Nemeggio! Un appluso ed un grazie, dunque, a tutto lo staff che ha lavorato duramente durante tutte le varie giornate.
La prima serata, quella del 30 agosto, è stata all'insegna della musica con la scuola di Feltre "F. Sandi" che, per il terzo anno consecutivo, ha allietato la serata con i giovani studenti, accompagnati dai maestri, che hanno sfoderato un repertorio davvero vario ed interessante.
Sabato 31 il quartiere Portoria ha accompagnato la serata con l'estrazione dei biglietti della lotteria ed uno spettacolo del gruppo Aquilotti, ovvero le giovanissime reclute che si stanno cimentando, alla grande, nell'arte del tamburo e della bandiera. A far da colonna sonora alla serata l'Ermanno Band!
Domenica primo settebre si sale in bicicletta sin dal mattino: ore 9 parte dal campo sportivo di Nemeggio l'ebike tour 2024 (clicca qui per la preview). Oltre 40 i partecipante per questa terza edizione che ha visto confermare la proficua collaborazione con gli amici della FIAB di Feltre. Il percorso di circa 30Km con 550m di dislivello, si è diretto in direzione Cesiomaggiore con sosta nella storica villa "Le Centenere", appena oltre il confine tra i comuni di Feltre e Cesio. Un grazie, di cuore, alla proprietaria della villa per la disponibilità, l'accoglienza e la guida alla scoperta di una delle gemme del nostro territorio. Davvero merita una visita!
Al rientro il gruppo si è poi fermato a Calliol, nella piazzetta, dove si è tenuto un piccolo rinfresco prima di rientrare, alle 12:30, al campo sportivo di Nemeggio.
Nel pomeriggio di domenica primo settembre si è tenuto poi il laboratorio di aquiloni: era stato proposto per la prima volta nel 2019, si è deciso di rilanciarlo con il sapiente aiuto di Corrado Marcolin: e la risposta è stata davvero ottima con oltre 30 bimbi ed i loro genitori impegnati a realizzare l'aquilone (che poi hanno potuto portare a casa) oltre a sperimentare qualche tecnica di volo direttamente al campo sportivo.
Il fine settimana successivo è partito venerdì 6 con la tradizionale cena di sarde alla bracee bigoi in salsa! Tutto esaurito sotto il tendone di Nemeggio. A seguire l'estrazione dei biglietti del giro delle mura città di Feltre 2024 accompagnata in musica da Beppe.
Sabato 7, nel pomeriggio, altra proposta per i giovani e famiglie: TC Pedavena, Rugby Feltre, Quartiere Portoria hanno integrato alcuni percorsi preparati dall'US Virtus per permette ai ragazzi di sperimentare sport e discipline varie! Ed anche qui la risposta non è mancata. Un grazie alle associazioni che hanno dedicato il loro tempo alla collaborazione.
La serata, invece, si è mossa sui ritmi latini guidati da Loca Combinaciòn di Issam e Chiara! Domenica 8 la giornata conclusiva con il raduno di calcio, conclusosi sotto la pioggia torrenziale del tardo pomeriggio. Pioggia che non ha fermato gli ottoni dei Ghiottoni che hanno animato l'aperitivo prima della cena di chiusura della sagra 2024.
SANTA BARBARA 2022
Dopo la sagra il 2022 segna il ritorno anche di un altro momento molto sentito nel nostro paese, sin dai tempi dell'emigrazione: la festa di Santa Barbara, che si celebra il 4 dicembre. Quest'anno la festa è coincisa con la domenica e così, alle ore 17, presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Nemeggio si è tenuta la celebrazione della Santa Messa. Una breve processione poi fino all'edicola della santa, all'incrocio tra via Criolin ed il centro di Nemeggio per una preghiera ed una benedizione.
Al termine rinfresco al campo sportivo di Nemeggio, organizzato dall'US Virtus con trippa e scorzet, come vuole la tradizione!
DISCOBOLO D'ORO CSI 2022 - CONGRATULAZIONI GIGI!!
Dopo la premiazione per il discobolo d'oro 2020, assegnato solo nel 2021 per via della pandemia a Maurizio Da Col, è ancora grande festa e soddisfazione in casa Virtus Nemeggio per il prestigioso riconoscimento assegnato nel 2022 al fratello Gianluigi.
In una cerimonia ben organizzata e molto partecipata, sabato 12 novembre presso la sala Ocri di Feltre, alla presenza dei responsabili locali e nazionali del CSi e delle autorità della città di Feltre, il massimo riconoscimento del centro sportivo è stato appunto consegnato a Gianluigi Da Col: da anni impegnato nel mondo del volontariato e sempre attento alla promozione dello sport con particolare attenzioen al mondo giovanile, è colonna portante dell'U.S. Virtus e del CSI di Feltre stesso.
Alle rinnovate congratulazioni a Maurizio, aggiungiamo il nostro grazie ed applauso a Gigi per questo meritato riconoscimento!