Invertebrate and Vertebrate Paleontology day IVPday
I'IVPday si trasferisce!!!
I'IVPday si trasferisce!!!
Quest'anno si terrà a Pisa!
Quest'anno si terrà a Pisa!
Cos'è l' IVPday?
Cos'è l' IVPday?
In seguito al successo delle passate edizioni, l'organizzazione ha deciso di trasferire l'Invertebrate and Vertebrate Paleontology day (abbreviato, IVPday) a Pisa, forte anche del generoso contributo dell'Università e del Dipartimento di Scienze della Terra di Pisa.
In seguito al successo delle passate edizioni, l'organizzazione ha deciso di trasferire l'Invertebrate and Vertebrate Paleontology day (abbreviato, IVPday) a Pisa, forte anche del generoso contributo dell'Università e del Dipartimento di Scienze della Terra di Pisa.
Dopo la prima edizione, rivolta esclusivamente ai vertebrati fossili, abbiamo deciso di allargare la discussione tra giovani paleontologi/paleontologhe a tutte le branche della paleontologia. Ecco come è nato l'IVPday, il primo Convegno di Paleontologia degli Invertebrati e dei Vertebrati per giovani ricercatori.
Dopo la prima edizione, rivolta esclusivamente ai vertebrati fossili, abbiamo deciso di allargare la discussione tra giovani paleontologi/paleontologhe a tutte le branche della paleontologia. Ecco come è nato l'IVPday, il primo Convegno di Paleontologia degli Invertebrati e dei Vertebrati per giovani ricercatori.
È lo spazio dove giovani ricercatori in qualunque disciplina paleontologica possono presentare la propria ricerca davanti ad altri giovani come loro. È un momento in cui scambiarsi opinioni e consigli e/o intavolare discussioni su tematiche di paleontologia
È lo spazio dove giovani ricercatori in qualunque disciplina paleontologica possono presentare la propria ricerca davanti ad altri giovani come loro. È un momento in cui scambiarsi opinioni e consigli e/o intavolare discussioni su tematiche di paleontologia
Quanto giovane è "giovane ricercatore"?
Quanto giovane è "giovane ricercatore"?
Dagli studenti magistrali ai dottorandi, fino ai recentemente dottori (da meno di 4 anni dall'anno del conseguimento del titolo).
Dagli studenti magistrali ai dottorandi, fino ai recentemente dottori (da meno di 4 anni dall'anno del conseguimento del titolo).
Quanto costa l'iscrizione?
Quanto costa l'iscrizione?
Assolutamente niente!
Assolutamente niente!
Ci piace che la partecipazione al congresso sia libera da ogni costo
Ci piace che la partecipazione al congresso sia libera da ogni costo
così che chiunque voglia prendervi parte possa farlo.
così che chiunque voglia prendervi parte possa farlo.
Devo scrivere un riassunto?
Devo scrivere un riassunto?
Sì. Per partecipare bisogna presentare un riassunto esteso di massimo 3 pagine, completo anche di immagini e bibliografia (entrambe se necessarie). Basta consultare la sezione Extended Abstract è possibile trovare informazioni aggiuntive su come realizzare un abstract conforme.
Sì. Per partecipare bisogna presentare un riassunto esteso di massimo 3 pagine, completo anche di immagini e bibliografia (entrambe se necessarie). Basta consultare la sezione Extended Abstract è possibile trovare informazioni aggiuntive su come realizzare un abstract conforme.
Perché un riassunto esteso e non un normale abstract?
Perché un riassunto esteso e non un normale abstract?
Invece del solito misero abstract in un anonimo volume dei riassunti, vogliamo che la nostra ricerca sia ben curata e sia il più fruibile possibile. Per questo, tutti i riassunti dei partecipanti verranno rivisti e, una volta finalizzati, saranno inseriti in una pubblicazione elettronica, "Fossilia" (con ISBN), open access e citabile.
Invece del solito misero abstract in un anonimo volume dei riassunti, vogliamo che la nostra ricerca sia ben curata e sia il più fruibile possibile. Per questo, tutti i riassunti dei partecipanti verranno rivisti e, una volta finalizzati, saranno inseriti in una pubblicazione elettronica, "Fossilia" (con ISBN), open access e citabile.
Che modalità di presentazione è prevista?
Che modalità di presentazione è prevista?
I lavori dei partecipanti potranno essere esposti solo come comunicazioni orali
I lavori dei partecipanti potranno essere esposti solo come comunicazioni orali
non poster (niente costi di stampa!).
non poster (niente costi di stampa!).
Le comunicazioni potranno essere classiche presentazioni orali della durata di 15 minuti (presentazione e discussione) oppure, a discrezione dei comitato organizzativo-scientifico, lightning talks di 5 minuti ciascuna (più eventuali domande).
Le comunicazioni potranno essere classiche presentazioni orali della durata di 15 minuti (presentazione e discussione) oppure, a discrezione dei comitato organizzativo-scientifico, lightning talks di 5 minuti ciascuna (più eventuali domande).
Per entrambe le modalità di comunicazione si raccomanda la preparazione di una presentazione in formato Powerpoint (.ppt o .pptx) o compatibile. Presentazioni in .pdf saranno ugualmente accettate.
Per entrambe le modalità di comunicazione si raccomanda la preparazione di una presentazione in formato Powerpoint (.ppt o .pptx) o compatibile. Presentazioni in .pdf saranno ugualmente accettate.
Evento curato da
Evento curato da
Dott.ssa Alessandra Borghini
Dott. Omar Cirilli
Dott. Emanuele Peri
Dott.ssa Fiorenza Torricella
Comitato Organizzatore
Comitato Organizzatore
Saverio Bartolini Lucenti, Alessandra Borghini, Omar Cirilli, Alberto Collareta, Viviana Maria Gamboa Sojo, Beniamino Mecozzi, Luca Pandolfi, Emanuele Peri, Fiorenza Torricella, Andrea Villa
Con il Patrocinio di
Con il Patrocinio di
- Società Geologica Italiana
- Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario
- Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa
- Sistema Museale di Ateneo dell'Università degli Studi di Firenze