Dopo alcuni anni passati come dipendente della ditta Cigala e Bertinetti, Laghezza Giuseppe decide di aprire un proprio ufficio tecnico. E' il 1969.
Praticamente agli albori della costruzione degli stampi per materie plastiche in Italia, inizia la sua avventura.
Agli inizi gli stampisti costruivano tutti i componenti, poi, con il passare degli anni, si è capita l'utilità di un utilizzo sempre più massiccio dei particolari normalizzati. Contemporaneamente si è capita l'importanza di un condizionamento sempre più spinto e mirato per una migliore resa dello stampo durante lo stampaggio.
Con l'arrivo del figlio, Flavio, si è iniziato ad utilizzare il cad.
Il primo sistema è stato CADDS5 della Computer Vision che girava su una workstation della Sun con sistema Unix.
Successivamente si è passato ad un altro cad più performante:
OMNICAD della Camm che girava su PC.
Il tempo passa e le superfici vengono rimpiazzate dai solidi.
Per restare sempre al passo con i tempi viene comprato un nuovo cad: VISI della Verosolutions (ora Hexagon).
Oggi la carta e la matita sono state abbandonate ed il nostro lavoro è totalmente svolto al cad in 2 e 3D.
Il passaggio dal formato cartaceo all'elettronico ci ha permesso di lavorare anche per clienti situati in altre regioni d'Italia con l'obbiettivo di espanderci anche nel resto d'Europa.