Vip Protection
I nostri corsi sono realizzati da professionisti con esperienza lavorativa nel settore
Programma Vip Protection
Protezione Vip a piedi negli ambiente aperto o al chiuso
Protezione Vip con autoveicolo
Salita e discesa da veicolo in movimento
Difesa a fuoco con arma all’interno di un autoveicolo
Bonifiche su autovettura
Bonifiche in ambienti chiusi
Lezione teorica sugli IED
La guardia del corpo è un professionista per la salvaguardia della persona fisica. Il lavoro vero e proprio consiste nel difendere una persona, che non vuole difendersi da sola o che non può difendersi da sola.
Un bodyguard deve essere prima di tutto addestrato adeguatamente, inoltre deve essere motivato, affidabile, riservato, dotato di ottimi riflessi e deve avere la capacità di gestire le emozioni per fare in modo che queste non compromettano le cosidette situazioni distress, ossia situazioni di pericolo.
E' impossibile pensare come fanno tante scuole o corsi per bodyguard di formare una guardia del corpo entro pochi giorni.
Il bodyguard durante i lavori di scorta, deve poter agire prontamente di fronte ad una aggressione o ad altri problemi e questo è ottenibile solo con un addestramente pre-progettuale.
La statistica dice che solo il 10% delle persone comuni sia in grado di mantenere la calma in situazioni catastrofiche, per cui l' atteggiamento mentale per un bodyguard è fondamentale, praticare discipline volte all'autocontrollo come lo yoga, il training autogeno o le arti marziali possono aiutare moltissimo
L'interiorizzazione delle stesse aiuta anche a correggere caratteri troppo aggressivi, che contrariamente a quanto possa credere un'aspirante bodyguard sono del tutto negativi e controproducenti per una guardia del corpo professionale.
Quanti anni deve avere un Bodyguard?
L'età media di un bodyguard è intorno ai 30-45 anni, alcuni giovani si avvicinano a questa professione attratti dalle armi o dalle arti marziali, ma pochi rimangono a svolgere un lavoro estremamente impegnativo che per la verità è tutto improntato sull' organizzazione e la pianificazione con lo scopo di tenere il protetto lontano dai pericoli.
Chi è il peggior nemico di una guardia del corpo?
Il nemico numero uno di una guardia del corpo è la routine, ecco perchè la carriera mediamente dura dai 10 ai 15 anni di servizio continuo che non prevede soste nè vita privata.
Chi sono i migliori bodyguard del mondo?
Contrariamente a quello che si pensa, i migliori bodyguard non sono americani ma europei, non a caso la moderna guardia del corpo è nata in Francia in seguito ai numerosi attentati subiti da De Gaulle.
Bisogna essere dei cecchini?
L'uso delle armi rappresenta solo il 4/5 % per un bodyguard professionista, infatti se arriva il momento di usarle è perchè qualcosa non ha funzionato nell'organizzazione del servizio di scorta, cosi come viene definito dagli addetti ai lavori.
Quanto guadagna un bodyguard professionista?
Una guardia del corpo ha una retribuzione che varia a seconda del cliente, del grado di pericolosità e del territorio. Molte sono le persone che ricorrono a veri professionisti, quali personaggi detti VIP ( Very Important Person ) che per il loro Status necessitano di protezione a scopo preventivo, quì si va da un minimo di 3000,00 euro ad un massimo di 5000,00 euro al mese. Diverso è il discorso per chi riceve concrete minacce di morte etc.. quì il discorso è più complicato..... si arriva anche a 10/15000,00 euro al mese.Negli ultimi anni si è diffusa l'abitudine di denominare "guardia del corpo" anche i membri delle compagnie militari private impiegate da numerosi governi o dalle multinazionali private, quelli non sono bodyguard, sono ex militari diventati mercenari a tutela di persone o cose in territori ad altissimo rischio.Per le serate