Data pubblicazione: Jul 19, 2013 12:57:14 PM
Breve Nota sul Territorio di Pietralata
Consegnata al nuovo Assessore ai Lavori Pubblici e alle Periferie - Paolo Masini
Gli abitanti del quartiere che si estende lungo la via di Pietralata e le zone limitrofe, ex quartiere periferico di Roma, vivono ogni giorno, e da sempre, situazioni di grave disagio per via delle strade dissestate, spesso allagate appena piove, dei marciapiedi che non esistono o che sono in gran parte dissestati, dello stato di sporcizia perenne, di parcheggi inesistenti, della mancanza di parchi e aree a verde urbano nonché di percorsi ciclabili sicuri.
Il territorio sta subendo una profonda trasformazione urbanistica che è iniziata con la trasformazione della Nuova Stazione Tiburtina, sta continuando con l’attuazione del Piano Particolareggiato di Pietralata (ex progetto SDO), e che in futuro si completerà con il PRINT di Pietralata e la dismissione delle Caserme, solo per citare gli interventi più importanti.
Ebbene, questa trasformazione è una grande opportunità per i Residenti perché finalmente vedrebbero riqualificato il proprio territorio, ma lo è altrettanto per gli Amministratori pubblici perché questa zona di Roma potrebbe rappresentare un enorme laboratorio dove sperimentare una nuova idea di città basata sulla maggiore condivisione delle scelte e sulla partecipazione cittadina, puntando alla qualità degli interventi e alle proposte sociali e culturali, senza trascurare la mobilità sostenibile e il decoro urbano.
Noi del Comitato Colline e Valli di Pietralata, ma siamo sicuri tutti i cittadini sensibili e attivi sul territorio, siamo pronti a collaborare con l’Amministrazione Capitolina per portare avanti questo grande progetto comune, che potrebbe finalmente restituire ai cittadini un nuovo governo della città caratterizzato dall’impiego delle “buone pratiche”.
Firmato Comitato Colline e Valli di Pietralata