Data pubblicazione: Mar 04, 2012 11:21:31 PM
Il post è dedicato al tema della partecipazione dei cittadini nelle trasformazioni del loro territorio.
Approfitto della questione TAV o NOTAV perchè, come tanti, vorrei capirne di più, soprattutto perchè gli organi preposti all'informazione trasformano la questione solo in un problema di ordine pubblico.
Allora bisogna informarsi da soli. L'invito è farlo sempre, il Piemonte è lontano, ma il tema dell'informazione corretta riguarda tutto il territorio nazionale dalla Val di Susa allo SDO di Roma.
Trovare su internet le ragioni dei valsusini è facile (per esempio http://siamostatiinvaldisusa.wordpress.com/); molto più difficile è trovare le ragioni di un opera molto invasiva ma strategica.
Da qualche giorno il Governo ha pubblicato una serie di dichiarazioni, credo sia la prima volta: http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/TAV/domande_risposte.pdf
Dal punto di vista normativo, la procedura di VIA (Valutazione d'Impatto Ambientale), interrotta per apportare le modifiche al tracciato, ha visto la ripubblicazione del progetto il 17 febbraio 2012 e vedrà la prossima scadenza il 17 aprile per le osservazioni da parte del pubblico. Un altro dato: dal 2006 esiste un Osservatorio, organismo istituito per studiare e risolvere le problematiche strettamente tecniche del progetto.
Ciò è per dire che in una democrazia complessa come la nostra il rifugio è nel rispetto delle regole e nella trasparenza degli atti.
http://via.regione.piemonte.it/via/tratta_nazionale.htm
.....Ti.Pi.-attiVi è anche questo!