Bibliocarrello

2015 - anno in cui è partito il Progetto Bibliocarrello per la prima volta

2018 - il Progetto è approdato sulla piattaforma crowdsourcing Eppela

2050 - anno in cui (forse) il Progetto cesserà

Il Progetto

Biblio-Carrello è un’iniziativa di promozione della lettura partita 3 anni fa, una biblioteca itinerante nelle classi dell’I.C. “Giorgio Perlasca”, che si rivolge agli alunni della scuola primaria, con cadenza mensile (da Gennaio a Maggio), un’ora per ogni sezione.

Irrompe in classe un lettore con un carrello pieno di libri. Dal carrello estrae una sportina contenente i libri selezionati in base al livello di lettura della classe e propone la lettura ad alta voce di brevi passi scelti. Il lettore mostra infine tutti i libri contenuti nella sportina e lascia lo spazio ai ragazzi per la scelta del libro da prendere in prestito. Il mese successivo torna in classe a riprendere i libri prestati e a portarne di nuovi, proponendo nuove letture ad alta voce.

Quest’anno vorremmo portare il carrello mensile a ben 23 classi, ma

per fare questo ci sarà bisogno anche del VOSTRO SOSTEGNO!

Dal 13 Dicembre 2017 al 22 Gennaio 2018 sarà possibile fare una donazione per partecipare alla raccolta fondi e realizzare il progetto

Basta ricercare con la lente in alto a destra del sito il progetto “Biblio-Carrello

e poi cliccare sulla barra verde “CONTRIBUISCI”:

una nuova pagina vi indirizzerà sulla scelta dell’importo per poi condurvi al pagamento.

La donazione è effettuabile on-line, in totale sicurezza, con carta di credito; in relazione alla somma da voi versata, vi ringrazieremo con delle speciali ricompense e se il progetto non raggiunge il limite preposto entro la data (per noi sono 3.000 €) i soldi tornano al mittente.

È un piccolo gesto, ma che per gli alunni e gli insegnanti della scuola e per tutti i collaboratori vale tanto!

 

Come useremo il ricavato

Il grande numero di classi coinvolte necessita di un'organizzazione ben strutturata per gestire i prestiti, di lettori esperti e, ovviamente, di nuovi libri da portare nelle classi, non solo per aggiornare la nostra collezione, ma anche per evitare che gli scaffali della biblioteca rimangano del tutto vuoti!

Di seguito le spese che dovremo affrontare per farvi capire come verrà gestito il ricavato. 

 

Per eventuali dubbi e consigli contattateci alla mail: bibliopointpietralata@gmail.com

Nel caso la raccolta fondi fosse superiore al necessario, l'importo eccedente sarà utilizzato per l'acquisto di ulteriori materiali per la biblioteca: scaffali, libri e computer!

Il Bibliopoint Perlasca

La biblioteca di Pietralata è stata fondata più di 15 anni fa, grazie al contributo dell’Istituto Giorgio Perlasca e delle Biblioteche di Roma, che l’hanno inserita nel circuito dei Bibliopoint (biblioteche scolastiche aperte al pubblico); tuttavia, con il tempo si è persa memoria di questo luogo non solo da parte del territorio, ma dell’Istituto stesso, per cui la biblioteca è rimasta chiusa per anni.

Ma 6 anni fa, un nutrito gruppo di docenti e cittadini attivi ha deciso di rimettere mano a questo tesoro, dapprima risistemando fisicamente i libri, e poi garantendo l’apertura della biblioteca alle classi e al territorio. Il nostro Bibliopoint è così diventato vero e proprio centro culturale e sociale, per la scuola e per il quartiere (soprattutto in considerazione del fatto che nel quartiere di Pietralata non ci sono né librerie, né teatri, né cinema, né tantomeno biblioteche): qui non solo offriamo un programma di incontri variegato e aperto a tutti, ma vi hanno sede molte delle associazioni del territorio di Pietralata, che attivamente lavorano per la biblioteca e per il territorio, formando una rete coesa e dinamica. Infatti al Bibliopoint Perlasca puoi trovare gruppi di lettura, merende letterarie per i bambini, seminari sulle onde gravitazionali, sui terremoti o sul cibo di strada, ma anche corsi di yoga, di teatro, di musica e di arte. 

Insomma, al Bibliopoint Perlasca ce n’è per tutti!