L’epilessia nel cane è una malattia neurologica cronica caratterizzata da crisi convulsive ricorrenti dovute a un’attività elettrica anomala nel cervello. In parole semplici, il cervello del cane “scarica” in modo improvviso e disordinato, provocando alterazioni nei movimenti, nella coscienza o nel comportamento.
Epilessia idiopatica (primaria)
È la forma più comune.
Non ha una causa evidente (nessuna lesione o malattia strutturale del cervello).
Si pensa abbia una base genetica.
Di solito compare tra i 6 mesi e i 5 anni di età.
Alcune razze sono predisposte (es. Border Collie, Labrador, Beagle, Pastore Tedesco).
Epilessia secondaria (sintomatica o reattiva)
Le crisi sono causate da altre patologie come:
tumori cerebrali,
traumi cranici,
encefaliti,
intossicazioni (es. piombo, pesticidi),
ipoglicemia o problemi epatici.
Lei è STELLA, una vera guerriera. La sua storia è quasi incredibile.
La Medicina integrata ci ha aiutati a trattare la sua grave epilessia. Aveva violente crisi a grappolo ogni 10-15 giorni. Grazie ad un percorso terapeutico innovativo abbiamo aumentato da subito il tempo tra una crisi e l'altra e ridotto l'intensità delle crisi. Progressivamente abbiamo diminuito i farmaci fino a dimezzarne le dosi: grazie all'aumentato assorbimento intestinale. Abbiamo così visto attenuarsi, fino a quasi scomparire gli effetti collaterali dei farmaci che erano diventati insostenibili. Stella prima di iniziare col METODO INTEGRA dormiva tutto il giorno, faticava ad alzarsi e si trascinava per far pipì e cacca.
Che dire: risultati sorprendenti! Stella ha raggiunto 250 giorni senza crisi.
Se vuoi approfondire, puoi andare subito alla Storia di Stella
Il Metodo INTEGRA nasce proprio dai successi ottenuti con la Medicina integrata applicata ai casi più gravi.
Con INTEGRA vivi da subito decisi miglioramenti:
ridotta frequenza e intensità delle crisi
rapidi recuperi dopo la crisi
aumentata energia e vitalità
ritrovata voglia di interazione
ridotti farmaci e loro effetti collaterali
Se da tempo hai un cane con epilessia che ha crisi epilettiche continue o gravi, soprattutto se refrattario ai farmaci, sai benissimo cosa significa vederlo:
agitato e allo stesso tempo spossato
che trascina gli arti
con lo sguardo spento
in sovrappeso
spaesato e disorientato
che in alcuni momenti stenta a riconoscere i proprietari e si infastidisce quando viene toccato
Sono diversi i proprietari di cani epilettici che mi contattano, ormai quasi senza speranza, senza più forze e spesso senza più un riposo regolare da molto, troppo tempo.
Molti proprietari mi raccontano che più volte è stato proposto loro di porre fine a tanta sofferenza, e alcuni hanno pensato che probabilmente quella dell'eutanasia era l'unica via possibile.
Resta però qualcosa di intentato, come la MEDICINA INTEGRATA che accende le ultime e flebili speranze.
I risultati che i cani con epilessia possono ottenere grazie alla MEDICINA INTEGRATA già da subito, sono la mia più grande soddisfazione professionale.
Potrei scrivere pagine e pagine per descrivere cosa sento, cosa provo, cosa vedo, quando il mio paziente, cane o gatto riesce ad uscire dalla sofferenza e dal dolore, per una nuova via, uno straordinario viaggio, che addirittura sembra riportarli ad una rinnovata giovinezza, purtroppo perduta da molto tempo.
E cosa dire delle vibranti emozioni e delle stupende parole dei proprietari con i quali facciamo, tutti i giorni, piccoli e grandi "miracoli".
Ancor meglio sarebbe dire che sono i nostri cani con epilessia a fare i miracoli quotidiani, a noi l'opportunità di metterli nelle migliori condizioni, e fornire loro tutti gli strumenti affinchè questo possa realizzarsi.
Dal 2002 mi occupo di cani con problemi neurologici e osteoarticolari molto complessi. Nonostante l'epilessia colpisca cani di tutte le razze e anche incroci, la maggior parte dei casi che ho curato sono quelle razze maggiormente predisposte ad esempio: il Golden Retriver, il Labrador, il Pastore Australiano e il Pastore Belga. Per i cani con problemi osteoarticolari cronici e invalidanti (ernia cronica e displasia) mi sono occupata principalmente di razze come: il Pastore tedesco, il Golden Retriver, il Bulldog, il Bovaro del Bernese, il Labrador e l'Alano.
Sono arrivati da me anche San Bernardo, Alaskan Malamute, Saluki.
I loro proprietari le avevano provate tutte: esperti, terapie, notti insonni attaccati ad internet alla ricerca di una soluzione, chilometri e chilometri ... senza badare a spese.
Quando un componente della nostra famiglia non sta bene cerchiamo qualsiasi terapia che possa alleviare il dolore e migliorare il suo stato. Consideriamo anche che il nostro cane, al pari di un figlio piccolo, è uno dei più indifesi e fragili del gruppo, e questo genera in noi un senso di responsabilità a accudimento ancora maggiori.
Purtroppo, con le terapie tradizionali, i risultati attesi possono non essere quelli sperati.
Quindi si continua alla ricerca di qualcosa di efficace, la MEDICINA INTEGRATA spesso risponde a questa esigenza.
Ho impiegato molti anni di ricerche, studi e tanta pratica, per mettere a punto un metodo partendo da tutto quello che avevo appreso sia in medicina animale che in medicina umana. Così ho finalmente deciso di integrare alle terapie tradizionali, la MEDICINA CINESE, L'ALIMENTAZIONE TERAPEUTICA poi altre CURE NATURALI e COMPLEMENTARI che nel tempo ho imparato, tutto questo diventava sempre più efficace, così è nato il METODO INTEGRA.
Il 70% dei cani epilettici ottiene buoni risultati con approcci terapeutici e terapia farmacologica tradizionale (per fortuna), purtroppo il 30% presenta forme di epilessia che rispondono poco o per nulla ai farmaci. Questi pazienti, in terapia tradizionale, spesso assumono 3/4 farmaci insieme con scarsi effetti benefici, purtroppo non mancano, invece, tutto il loro carico di effetti collaterali.
È a loro che rivolgo i miei studi e trattamenti.
Col METODO INTEGRA riesco ad offrire una ritrovata buona qualità di vita a più del 90% di questi pazienti.
Anch'io da compagna umana di meravigliosi 4 zampe mi sono trovata di fronte a problemi di salute, anche gravi.
La patologia che più mi ha sconvolta è stata proprio l'epilessia del mio Otto.
Le prime crisi sono state scioccanti, solo in quel momento sono riuscita davvero a capire cosa si prova davvero quando sembra che il tuo cane, improvvisamente stia per morire.
Da medico veterinario - inizialmente - di fronte a casi complessi, agli scarsi risultati delle cure farmacologiche e gli immancabili effetti collaterali, mi sentivo impotente e non sapevo dove sbattere la testa.
Dopo centinaia di casi trattati ho messo a punto e continuo ad affinare quotidianamente "il metodo INTEGRA" per potenziare l'effetto congiunto di:
MEDICINA OCCIDENTALE
MEDICINA CINESE
ALIMENTAZIONE TERAPEUTICA
OMOTOSSICOLOGIA
TERAPIA NEURALE
FLORITERAPIA
Se sei invece un collega medico veterinario, e trai tuoi pazienti hai epilettici refrattari o casi complessi, come:
cani e gatti anziani molto debilitati
con patologie croniche
con problemi osteoarticolari invalidanti (ernie, displasie, artrosi)
con problemi oncologici difficili da trattare
Insieme possiamo integrare e sostenere le terapie in corso, con cure complementari, ottenendo risultati sorprendenti.