Loro sono UGO, ALDO e VIOLA. Ugo di 13 anni, non giocava con i suoi fratelli, guaiva spesso a causa di ernie cervicali multiple che gli continuavano a procurare dolore nonostante le terapie. Di recente tendeva ad isolarsi e a ringhiare se avvicinato da altri cani.
UGO, con il Metodo INTEGRA è tornato a giocare con i suoi amici!
Lui è EDOARDO, bellissimo Pastore Tedesco dell'Isola dei Baroni, di 9 anni. Ha avuto un infarto spinale all'età di 6 anni. Era stato colpito da emiparesi dalla quale si è ripreso ma il suo lato destro è rimasto debilitato. Camminava male e non saltava più in auto autonomamente , 40 Kg di peso: una fatica che aumentava giorno dopo giorno per lui e per i padroni. A nulla sembravano più servire le terapie e i trattamenti ordinari.
Edoardo in poche settimane è tornato a camminare bene e SALTARE di nuovo nel baule dell'auto da solo. L'emiparesi è diventata un lontano ricordo.
Quando la sua veterinaria lo ha visto saltare in auto ha stentato a credere che fosse proprio lui. È rimasta stupefatta dei progressi di Edoardo in meno di 1 mese.
Dopo la laurea in veterinaria, l'esperienza e le evidenze cliniche dell'efficacia della medicina occidentale, trovarmi inerme davanti a casi difficili (a volte "disperati") che non rispondevano alle terapie tradizionali, mi ha spinto a mettermi in discussione e a cercare altre soluzioni.
Di fronte a pazienti con equilibri di salute molto precari: epilettici refrattari o con problemi osteoarticolari complessi (spesso anziani o con patologie croniche o tumori), con i quali avevo già provato diverse approcci terapeutici, mi chiedevo se potessero essere più efficaci approcci di diagnosi e cura diversi rispetto a quelli tradizionali.
È per questa ragione che ho ripreso lunghi e impegnativi studi di Medicina Tradizionale Cinese, Agopuntura, Alimentazione terapeutica e approcci complementari.
Sono approdata alla Medicina integrata, per trovare nuove e più efficaci cure per i casi più gravi.
E così ho scoperto che già da molti anni l'OMS (Organismo Mondiale della Sanità) indicava - in umana - la Medicina integrata come approccio elettivo per il trattamento di patologie complesse. E perché non approfondire? Perché non applicare gli stessi principi anche ai nostri amati amici a 4 zampe?
In effetti per riuscire a diagnosticare le cause più profonde della malattia e per aiutare il nostro cane o gatto a riattivare le sue energie sopite è necessario adottare strategie che abbiano impatto su più organi e sistemi, proprio per agire a più livelli e sostenere equilibri già molto fragili.
Grazie ad un approccio che unisce più competenze e approcci:
MEDICINA OCCIDENTALE
MEDICINA CINESE (Agopuntura)
ALIMENTAZIONE TERAPEUTICA
LOW DOSE TERAPY (ad es. omotossicologia e microimmunoterapia)
BILANCIAMENTO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (Vai al sito di Terapia Neurale)
RIEQUILIBRIO STATO EMOZIONALE
Si possono ottenere ottimi risultati anche nei casi più difficili dove i singoli approcci si sono dimostrati solo parzialmente efficaci. Si ottengono rapidamente risultati che spesso sorprendono, come:
Diminuzione dei sintomi della patologia (crisi epilettiche, confusione, dolori, etc.)
Rapido miglioramento della sua salute
Maggiore efficacia delle terapie farmacologiche e riduzione dei dosaggi (DESCALATION FARMACOLOGICA)
Miglioramento della qualità di vita e del benessere generale
Maggiore serenità del paziente e quindi di tutta la famiglia
Da anni collaboro con specialisti ed esperti di primo ordine nel panorama veterinario nazionale, ho collaborato in sperimentazioni innovative con l'università di Torino e Milano e continuo ad approfondire i miei studi post laurea con sistematicità.
È stato impegnativo affrontare nuovi lunghi percorsi di studio, mettere in discussione certezze acquisite e aprirsi ad altri approcci, che potevano addirittura sembrare tra loro discordanti. Allo stesso tempo è stata un'evoluzione naturale integrarli: i successi che i pazienti ottenevano, con i primi protocolli di Medicina integrata che sperimentavo, sembravano incredibili rispetto a quelli trattati con i protocolli tradizionali o con i singoli approcci.
All'inizio ero alla ricerca di quel farmaco, quella tecnica, quel collega esperto che avrebbe risolto. Ero convinta che mi stesse sfuggendo qualche cosa. Ma poi, più andavo avanti e più mi accorgevo che la strada non era quella di trovare più o meno fortuitamente "la soluzione".
Ho appreso che la parte più complessa non era apprendere le diverse terapie complementari, ma sapere qual'era quella più adatta al mio paziente in quel momento.
Da allora è stata una rapida escalation "a spirale" che continua senza sosta:
1. nuovi casi complessi da trattare
2. studio e ricerca
3. rafforzamento delle collaborazioni e confronto aperto coi colleghi
4. INTEGRAZIONE nei miei percorsi di cura
5. ottimi risultati
... e poi si riparte, di nuovo: casi ancora più difficili, ancora più studio e ricerca, e così via.
Ecco perché ancora oggi sono motivata ogni giorno ad approfondire, ad accogliere e ad affinare quello che è diventato il mio metodo di lavoro: Il Metodo INTEGRA.
Così da più di 10 anni, con approccio completamente nuovo ascolto, osservo e mi prendo cura con amore e impegno dei nostri amici a 4 zampe, integrando il metodo scientifico occidentale con la medicina cinese e soprattutto con approcci complementari che continuo ad aggiungere.
POTREBBE STUPIRE ANCHE ANCHE TE
Gli ottimi risultati che i miei pazienti ottengono, spesso stupiscono non solo il proprietario, ma anche il veterinario curante.
Sono davvero molte le testimonianze e le lettere che ricevo e che mi commuovono profondamente, perchè so cosa provate. Sarebbe bello avere il tempo per pubblicarle tutte tra le recensioni.
IL METODO INTEGRA nasce dal continuo studio e ricerca di nuovi e più potenti approcci per prevenire, curare e sostenere la salute e il benessere del nostro amico a 4 zampe, soprattutto quando è più fragile, quando ha più bisogno di noi ed è fondamentale ridurre al minimo gli effetti collaterali delle terapie farmacologiche di norma impostate.
L'approccio olistico di INTEGRA è efficace soprattutto nel trattamento di pazienti anziani, con patologie croniche, nei casi più complessi e critici.
Negli anni ho messo a punto protocolli specifici per il trattamento di pazienti con patologie complesse: epilettici refrattari, problematiche osteoarticolari invalindanti, e tumori.
Pazienti sui quali il solo utilizzo della medicina occidentale non ottiene più sufficienti miglioramenti e gli effetti collaterali dei farmaci sono devastanti.
Con INTEGRA i diversi approcci terapeutici si sostengono e si rinforzano a vicenda. INTEGRA è un metodo di diagnosi e cura innovativo e consolidato, che sfrutta le sinergie e potenzia l'efficacia delle cure.
Per questa ragione il metodo INTEGRA è particolarmente valido sia in percorsi di prevenzione e sostegno che di cura e mantenimento.