Search this site
Embedded Files
Skip to main content
Skip to navigation
SUPERFISMATE
Home
LEZIONI
MATEMATICA
Algebra
Intervalli
Equazioni di secondo grado
Disequazioni di secondo grado (metodo grafico)
Riepilogo disequazioni di secondo grado (metodo algebrico)
Disequazioni di grado superiore al secondo
Divisione tra polinomi
Equazioni irrazionali
Geometria euclidea
Rette perpendicolari
Rette parallele
Angoli e triangoli
Angoli e poligoni
Punti notevoli di un triangolo
La circonferenza
Parallelogrammi
I trapezi
Geometria analitica
grafico retta
grafico tratti di rette
grafico parabola
Eq. circonferenza
tratti di coniche 1
tratti di coniche 2
funzioni omografiche
Analisi
Definizione di limite di una funzione
Calcolo limiti F.I. parte prima
Calcolo limiti F.I. parte seconda
Limite notevole (numero di Nepero)
Asintoti di una funzione
Punti di discontinuità
Derivata
Punti di non derivabilità
Studio di funzione
Derivata seconda
Goniometria
Trigonometria
FISICA
I vettori
I vettori parte prima
I vettori parte seconda
Esercizi sui vettori (somma e sottrazione)
Prodotto scalare
Prodotto vettoriale
Meccanica
M R U
M R U A
velocità/accelerazione nel piano
Moto di un proiettile
Moto circolare uniforme
Moto armonico
Es. cinematica 1
Es. cinematica 2
Oltrepassare un dosso
Macchina di Atwood
Es. dinamica 1
Es. dinamica 2
Es. meccanica 1
Es. meccanica 2
Le tre leggi di Keplero
Equilibrio nel piano inclinato
Apparecchio di Fletcher
Il pendolo semplice
Equilibrio di un corpo rigido
Elettromagnetismo
Teorema di Gauss
Potenziale elettrico
Superfici equipotenziali
Circuitazione campo elettrostatico
Teorema di Gauss per il magnetismo
Circuitazione del campo magnetico
La fisica dei quanti
Effetto fotoelettrico (parte prima)
Effetto fotoelettrico (parte seconda)
GEOGEBRA
Algebra
PRODOTTI NOTEVOLI
Geometria
Costruzione dell'iperbole e dell'ellisse
Costruzione della parabola con riga e compasso
Costruzione iperbole per punti
Parabola come luogo geometrico
Fisica
Moto di Marte (T. geocentrica)
Moto di Marte (T. eliocentrica)
Varie
Esempi con GeoGebra
Video olografico
ESERCIZI
Esercizi di algebra
Esercizi di meccanica
Autore del sito
SUPERFISMATE
Home
LEZIONI
MATEMATICA
Algebra
Intervalli
Equazioni di secondo grado
Disequazioni di secondo grado (metodo grafico)
Riepilogo disequazioni di secondo grado (metodo algebrico)
Disequazioni di grado superiore al secondo
Divisione tra polinomi
Equazioni irrazionali
Geometria euclidea
Rette perpendicolari
Rette parallele
Angoli e triangoli
Angoli e poligoni
Punti notevoli di un triangolo
La circonferenza
Parallelogrammi
I trapezi
Geometria analitica
grafico retta
grafico tratti di rette
grafico parabola
Eq. circonferenza
tratti di coniche 1
tratti di coniche 2
funzioni omografiche
Analisi
Definizione di limite di una funzione
Calcolo limiti F.I. parte prima
Calcolo limiti F.I. parte seconda
Limite notevole (numero di Nepero)
Asintoti di una funzione
Punti di discontinuità
Derivata
Punti di non derivabilità
Studio di funzione
Derivata seconda
Goniometria
Trigonometria
FISICA
I vettori
I vettori parte prima
I vettori parte seconda
Esercizi sui vettori (somma e sottrazione)
Prodotto scalare
Prodotto vettoriale
Meccanica
M R U
M R U A
velocità/accelerazione nel piano
Moto di un proiettile
Moto circolare uniforme
Moto armonico
Es. cinematica 1
Es. cinematica 2
Oltrepassare un dosso
Macchina di Atwood
Es. dinamica 1
Es. dinamica 2
Es. meccanica 1
Es. meccanica 2
Le tre leggi di Keplero
Equilibrio nel piano inclinato
Apparecchio di Fletcher
Il pendolo semplice
Equilibrio di un corpo rigido
Elettromagnetismo
Teorema di Gauss
Potenziale elettrico
Superfici equipotenziali
Circuitazione campo elettrostatico
Teorema di Gauss per il magnetismo
Circuitazione del campo magnetico
La fisica dei quanti
Effetto fotoelettrico (parte prima)
Effetto fotoelettrico (parte seconda)
GEOGEBRA
Algebra
PRODOTTI NOTEVOLI
Geometria
Costruzione dell'iperbole e dell'ellisse
Costruzione della parabola con riga e compasso
Costruzione iperbole per punti
Parabola come luogo geometrico
Fisica
Moto di Marte (T. geocentrica)
Moto di Marte (T. eliocentrica)
Varie
Esempi con GeoGebra
Video olografico
ESERCIZI
Esercizi di algebra
Esercizi di meccanica
Autore del sito
More
Home
LEZIONI
MATEMATICA
Algebra
Intervalli
Equazioni di secondo grado
Disequazioni di secondo grado (metodo grafico)
Riepilogo disequazioni di secondo grado (metodo algebrico)
Disequazioni di grado superiore al secondo
Divisione tra polinomi
Equazioni irrazionali
Geometria euclidea
Rette perpendicolari
Rette parallele
Angoli e triangoli
Angoli e poligoni
Punti notevoli di un triangolo
La circonferenza
Parallelogrammi
I trapezi
Geometria analitica
grafico retta
grafico tratti di rette
grafico parabola
Eq. circonferenza
tratti di coniche 1
tratti di coniche 2
funzioni omografiche
Analisi
Definizione di limite di una funzione
Calcolo limiti F.I. parte prima
Calcolo limiti F.I. parte seconda
Limite notevole (numero di Nepero)
Asintoti di una funzione
Punti di discontinuità
Derivata
Punti di non derivabilità
Studio di funzione
Derivata seconda
Goniometria
Trigonometria
FISICA
I vettori
I vettori parte prima
I vettori parte seconda
Esercizi sui vettori (somma e sottrazione)
Prodotto scalare
Prodotto vettoriale
Meccanica
M R U
M R U A
velocità/accelerazione nel piano
Moto di un proiettile
Moto circolare uniforme
Moto armonico
Es. cinematica 1
Es. cinematica 2
Oltrepassare un dosso
Macchina di Atwood
Es. dinamica 1
Es. dinamica 2
Es. meccanica 1
Es. meccanica 2
Le tre leggi di Keplero
Equilibrio nel piano inclinato
Apparecchio di Fletcher
Il pendolo semplice
Equilibrio di un corpo rigido
Elettromagnetismo
Teorema di Gauss
Potenziale elettrico
Superfici equipotenziali
Circuitazione campo elettrostatico
Teorema di Gauss per il magnetismo
Circuitazione del campo magnetico
La fisica dei quanti
Effetto fotoelettrico (parte prima)
Effetto fotoelettrico (parte seconda)
GEOGEBRA
Algebra
PRODOTTI NOTEVOLI
Geometria
Costruzione dell'iperbole e dell'ellisse
Costruzione della parabola con riga e compasso
Costruzione iperbole per punti
Parabola come luogo geometrico
Fisica
Moto di Marte (T. geocentrica)
Moto di Marte (T. eliocentrica)
Varie
Esempi con GeoGebra
Video olografico
ESERCIZI
Esercizi di algebra
Esercizi di meccanica
Autore del sito
I trapezi e piccolo teorema di Talete
I trapezi
Piccolo teorema di Talete
Conseguenze del piccolo teorema di Talete
Google Sites
Report abuse
Google Sites
Report abuse