Link al Regolamento del Verde Urbano del Comune di Matera
https://www.comune.matera.it/regolamento-verde
Link al Sistema Informativo Verde Pubblico - Alberature censite:
https://ginvesrv1.futurasistemi.it/MateraWeb/Ginve
PSR PUGLIA 2014-2020
M 8.1 - “Sostegno alla forestazione/all’imboschimento”:
La sottomisura è finalizzata a sostenere e favorire la forestazione e l’imboschimento mediante le seguenti azioni:
1. Boschi misti a ciclo illimitato
2. Arboricoltura da legno
3. Piantagioni a ciclo breve
I soggetti beneficiari sono i proprietari terrieri pubblici e privati, nonché loro Consorzi, altri possessori della superficie oggetto di intervento.
I richiedenti gli aiuti devono essere iscritti all’Anagrafe delle Aziende Agricole tramite costituzione e aggiornamento del Fascicolo Aziendale inoltre deve esserci la legittima conduzione delle superfici o un contratto di fitto di durata minima di 10 anni dalla data di pubblicazione del bando.
Il sostegno è pari al 100% della spesa ammessa. Il sostegno è riferito ai costi di impianto, ai costi di manutenzione (ove previsto) e alla compensazione del mancato reddito agricolo (ove previsto), per un periodo di dodici anni, definiti sulla base del prezzario regionale.
Il limite massimo del sostegno, stabilito per i costi di impianto, è pari a Euro 200.000,00, comprensivo delle spese generali (12%).
LINK AL BANDO:
M 8.2 “Sostegno per l’impianto e il mantenimento dei sistemi agroforestali”
I sistemi silvopastorali sono rappresentati da superfici in cui le specie erbacee di interesse agrario sono consociate con una o più specie arboree di interesse forestale e/o agrario, allo scopo di fornire assortimenti legnosi (legno da opera e/o biomassa a uso energetico), e/o prodotti forestali non legnosi e prodotti agricoli o zootecnici.
La sottomisura prevede la realizzazione di piantagioni lineari (siepi, alberature, fasce boschive e frangivento) o impianto di una o più specie di piante arboree e arbustive autoctone, a ciclo medio-lungo, di interesse forestale e/o agro-forestale, coltivate in ordine sparso o a sesti di impianto regolari, a bassa densità (minimo 50 - massimo 250 piante forestali/ettaro), per la creazione di “sistemi agroforestali” nei quali l’arboricoltura forestale è associata all’agricoltura sulla stessa superficie.
Il sostegno è pari all’80% della spesa ammessa per l’allestimento dei sistemi agro-forestali e al 100% del premio annuale. Il sostegno copre i costi di piantagione e un premio annuale per la copertura dei costi di manutenzione, definiti sulla base del prezzario regionale, per un periodo di 5 anni.Il limite massimo del sostegno, stabilito per i costi di impianto dei sistemi agroforestali, è pari a Euro 100.000,00, comprensivo delle spese generali.
LINK AL BANDO:
M 8.3 - Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici
La sottomisura è finalizzata agli interventi di prevenzione in bosco dei danni da incendi o calamità naturali (quali neve, grandine, attacchi parassitari o da insetti) mediante le seguenti azioni:
1. Infrastrutture di protezione dagli incendi boschivi (quali piste forestali permanenti, torri di avvistamento antincendio, realizzazioni di viali parafuoco, ripristino di punti d’acqua e cisterne esistenti per la riserva idrica durante il periodo estivo).
2. Interventi selvicolturali di prevenzione del rischio di incendio mediante la riduzione della massa vegetale presente mediante tagli intercalari e diradamenti, potature, tagli fitosanitari.
3. Interventi selvicolturali di introduzione/sostituzione di specie forestali con specie tolleranti all’aridità e resilienti agli incendi, piantagione sottochioma di specie forestali arboree e/o arbustive tolleranti alla siccità e adatte alle condizioni ambientali e climatiche della zona.
4. Investimenti per l'installazione e il miglioramento di sistemi fissi di monitoraggio/osservazione di incendi boschivi e calamità naturali e di apparecchiature di comunicazione (torrette di avvistamento, impianti di videocontrollo e di radio e telecomunicazione, droni e relativi hardware e software).
5. Microinterventi di sistemazione idraulico-forestale dei versanti in erosione con tecniche di ingegneria naturalistica per il consolidamento localizzato di versante, anche ad integrazione di interventi estensivi di rimboschimento.
Il sostegno è concesso a silvicoltori privati e pubblici e ad altri enti di diritto privato e pubblici e loro consorzi.
Il sostegno è pari al 100% della spesa ammessa per un massimo di 300.000 € (500.000 € se in forma associata).
LINK AL BANDO:
8.4 - Sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici
1. Interventi di bonifica delle aree interessate da incendio e altre calamità naturali biotiche (fitopatie) o abiotiche (schianti da neve e vento, alluvioni, frane, ecc.) mediante interventi quali tagli colturali di smantellamento e di sgombero delle piante morte e rinnovazione artificiale;
2. Perimetrazione delle aree percorse da incendio, anche mediante opportuna recinzione.
3. Stabilizzazione e recupero di aree degradate e in frana con tecniche di bioingegneria (opere di consolidamento e difesa vegetale);
4. Ripristino di piccole opere di captazione e drenaggio acque superficiali; interventi di ripristino delle sezioni di deflusso e delle opere di difesa di sponda o in alveo attraverso interventi di ingegneria naturalistica;
5. Ripristino di piccole opere per la difesa da frane e smottamenti.
Il sostegno è concesso a silvicoltori privati e pubblici e ad altri enti di diritto privato e pubblici e loro consorzi.
Il sostegno è pari al 100% della spesa ammessa per un massimo di 300.000 € (500.000 € se in forma associata).
LINK AL BANDO: