Ecco alcuni dei nostri lavori:
2021-2022 Comune di Acquaviva delle Fonti (BA) – Città Metropolitana di Bari – Ministero della Transizione Ecologica
Interventi di forestazione urbana e periurbana per la realizzazione di tre nuclei di vegetazione potenziale autoctona su aree degradate
2021-2022 Comune di Castellana Grotte (BA)
Redazione del Piano di Gestione e Manutenzione e del Regolamento del Verde Urbano del Comune di Castellana Grotte.
2021 Parco Nazionale dell’Alta Murgia – Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare
Redazione dello studio di fattibilità, della progettazione esecutiva, di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, di direzione lavori e contabilità del progetto “Restauro forestale delle aree percorse dal fuoco e monitoraggio dei processi dinamici di rigenerazione – F.D.R. Acquatetta nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia”
2019-2021 Comune di Matera (MT)
Redazione del Piano di Gestione e Manutenzione e del Regolamento del Verde Urbano del Comune di Matera.
2019 Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Puglia
Corso teorico-pratico di avviamento alla libera professione organizzato dalla “Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Puglia”.
2019 Regione Puglia - Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Puglia
Corso di Formazione tecnico-professionale per Imprese Boschive iscritte all’Albo della Regione Puglia
2019 Acquedotto Pugliese
Direzione lavori interventi di sistemazione naturalistica e paesaggistica - Impianto di depurazione collettori di adduzione e scarico a servizio degli abitanti di Sava Manduria e delle marine di Manduria e relativi scarichi complementari.
2018 RFI Rete Ferroviaria Italiana
Consulenza tecnica per la Realizzazione di un cavalcavia al Km 744+914 e al Km 752+513 della linea Bari – Lecce sostitutivi del PL al Km 744+930 e del Km 752+503, nel Comune di Brindisi (BR).
2016- 2017 Parco Nazionale Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese
Progettazione esecutiva e direzione lavori come RTP di “opere relative alla sistemazione di ecosistemi naturali o naturalizzati, alle aree naturali protette ed alle aree a rilevanza faunistica, nonché opere di restauro paesaggistico e di configurazione di assesto paesaggistico” del Parco Nazionale Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese nel Comune di Viggiano (PZ).
2015- 2017 - Anas spa
Progettazione e direzione lavori di un'opera di riqualificazione ambientale consistente in un diradamento di conifere e introduzione di latifoglie autoctone.
2015- 2017 - RFI Gruppo Ferrovie dello Stato
Consulenza tecnica per la Soppressione dei PL ai km 711+369 e PL km 711+959 nel Comune di Fasano (Br) e Carovigno (BR).
2012 - 2015 - Agro di Cassano delle Murge
Progettazione e direzione lavori per un progetto di miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale consistente in imboschimento di superfici agricole (40 ettari) afferente al Programma di Sviluppo Rurale F.E.A.S.R. 2007/2013 Asse II Misura 221 – Azione 1 “Primo imboschimento di superfici agricole – Boschi permanenti”.
2012 - 2015 - Agro di Acquaviva delle Fonti
Progettazione e direzione lavori per un progetto di miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale consistente in imboschimento di superfici agricole (20 ettari) afferente al Programma di Sviluppo Rurale F.E.A.S.R. 2007/2013 Asse II Misura 221 – Azione 1 “Primo imboschimento di superfici agricole - Boschi permanenti”.
2012 - 2015 - Agro di Minervino Murge
Progettazione per un miglioramento boschivo consistente in valorizzazione turistico-ricreativa mediante realizzazione di percorso vita e percorso natura e diradamento di conifere (167 ettari) afferente al Programma di Sviluppo Rurale F.E.A.S.R. 2007/2013 Asse II Misura 227 – Azione 1 “Supporto alla rinaturazione di boschi per finalità non produttive” e Azione 3 “Valorizzazione turistico ricreativa dei boschi” della Regione Puglia.
2012 - 2015 - Agro di Cassano delle Murge
Progettazione per un miglioramento boschivo consistente in valorizzazione turistico-ricreativa mediante realizzazione di percorso vita e percorso natura e diradamento di conifere (31 ettari) afferente al Programma di Sviluppo Rurale F.E.A.S.R. 2007/2013 Asse II Misura 227 – Azione 1 “Supporto alla rinaturazione di boschi per finalità non produttive” e Azione 3 “Valorizzazione turistico ricreativa dei boschi” della Regione Puglia.
2013 - Comune di Santeramo in Colle
Progettazione di un bosco periurbano afferente al Programma di Sviluppo Rurale F.E.A.S.R. 2007/2013 - Asse II Misura 223 - Azione 1.
2013- Comune di Matera
Progettazione e direzioni lavori per il trapianto di un soggetto monumentale di Phoenix canariensis Chabaud.
2012 - Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Rilievi dendrometrici e redazione delle relative schede tecniche. “Studio per la caratterizzazione di una popolazione isolata di Quercus trojana Webb. finalizzato alla definizione delle relazioni con le altre popolazioni presenti nell’areale pugliese del fragno e per la individuazione di elementi idonei alla produzione di seme certificato”.
2012 - Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Matera
Docenza sui temi “Sicurezza del verde urbano: la diagnostica in arboricoltura” e “Tecniche di gestione del verde urbano”
2011 - Provincia di Bari
Progettazione di un miglioramento boschivo consistente nella prevenzione dagli incendi di bosco di conifere (superficie 176 ettari) in agro di Grumo Appula con introduzione di latifoglie autoctone afferente al Programma di Sviluppo Rurale F.E.A.S.R. 2007/2013 - Asse II Misura 226 - Azione 1 “Interventi di gestione selvicolturale finalizzati alla prevenzione degli incendi” della Regione Puglia. Sviluppo di relativa valutazione di incidenza.
2011 - Agro di Cassano delle Murge (BA)
Programma di Sviluppo Rurale F.E.A.S.R. 2007/2013 Asse II Misura 226 - Azione 1 “Interventi di gestione selvicolturale finalizzati alla prevenzione degli incendi” della Regione Puglia. Sviluppo di relativa valutazione di incidenza.
Progettazione di un miglioramento boschivo consistente nella prevenzione dagli incendi di bosco misto di conifere e latifoglie (superficie 70 ettari) in agro di Cassano delle Murge con diradamento selettivo e taglio di preparazione all’avviamento a fustaia.
2011 - Agro di Cassano delle Murge (BA)
Programma di Sviluppo Rurale F.E.A.S.R. 2007/2013 Asse II Misura 226 – Azione 1 “Interventi di gestione selvicolturale finalizzati alla prevenzione degli incendi” della Regione Puglia. Sviluppo di relativa valutazione di incidenza.
Progettazione di un miglioramento boschivo consistente nella prevenzione dagli incendi di bosco misto di conifere e latifoglie (superficie 70 ettari) in agro di Cassano delle Murge con diradamento selettivo e taglio di preparazione all’avviamento a fustaia.
2011 - Comune di Matera
Manutenzione del verde urbano
Direzione lavori per il “Servizio di abbattimento e potatura degli alberi posti a dimora nel territorio comunale. Manutenzione delle aiuole, sfalcio della vegetazione infestante e pulizia di tutte le aree verdi pubbliche e private ad uso pubblico”.
2010 - Comune di Santeramo in Colle (BA)
Programma di Sviluppo Rurale F.E.A.S.R. 2007/2013 Asse II Misura 227 – Azione 1 “Supporto alla rinaturazione di boschi per finalità non produttive” e Azione 3 “Valorizzazione turistico ricreativa dei boschi” della Regione Puglia.
Progettazione di un miglioramento boschivo consistente in diradamento di bosco di conifere (superficie 19 ettari) con introduzione di latifoglie autoctone e valorizzazione turistico-ricreativa mediante realizzazione di percorso vita e percorso natura: “Miglioramento boschivo e la valorizzazione turistico-ricreativa della pineta Galietti”.
2010 - Comune di Poggiardo (LE)
Programma di Sviluppo Rurale F.E.A.S.R. 2007/2013 - Asse II - Misura 227 - Azione 3 “Valorizzazione turistico ricreativa dei boschi” della Regione Puglia.
Progetto di valorizzazione turistico-ricreativa di un bosco di conifere (superficie 17 ettari) mediante realizzazione di percorso vita e percorso natura: “Valorizzazione turistico-ricreativa della pineta Marirossi”
2008 - Comune di Santeramo in Colle (BA)
Progettazione e Direzione Lavori di un intervento di risanamento e pulizia da rifiuti della lama sita in località Alessandrelli di proprietà del Comune di Santeramo in Colle ai sensi dei fondi “Ecotassa”, giusta Legge Regionale 5/1997 - art. 15, ed elaborazione della relativa valutazione di incidenza. Progetto premiato con la Menzione Speciale per l’elevato valore naturalistico dell’intervento alla XIa edizione “Città per il verde” PadovaFiere – Flormat.
2007 - Agro di Mottola (TA)
Elaborazione progetto di taglio boschivo della superficie di 18 ettari in zona pSIC (taglio di utilizzazione di ceduo matricinato di Fragno - Quercus trojana Webb.) in Agro di Mottola ai sensi della ex legge della Regione Puglia del 31 - 05 - 2001, n. 14 e regolamento Regionale del 18 - 01 - 2002, n. 1. Sviluppo di relativa valutazione di incidenza.
2007 - CENTRO STUDI FORAGNO ONLUS - OSTUNI (BR)
Docenza per complessive 65 ore delle discipline "La tutela degli ambiti fluviali. Dal monitoraggio alla riqualificazione: idee, strumenti, tecniche" e "Le risorse idriche", nell’ambito delle attività di formazione professionale relative corso per Ecomanager POR Puglia 2000 - 2006 Mis. 1.10 Az. B.
2006 - FORMEDIL
Docenza per complessive 165 ore delle discipline "L’ambiente e le tecniche di intervento ecocompatibili", "Stabilizzazione dei versanti" 2 "Difesa delle infrastrutture lineari", nell’ambito delle attività di formazione professionale relative corso per Tecnico della Conservazione e Stabilizzazione del Suolo POR Puglia 2000 - 2006 Mis. 1.10 Az. B per conto del FORMEDIL e della Comunità Montana Murgia Barese Sud Est .
2005 - Agro di Gioia del Colle
Elaborazione progetto di taglio boschivo della superficie di 19 ettari in zona pSIC – ZPS (taglio di utilizzazione di ceduo matricinato di Fragno - Quercus trojana Webb. - e Roverella - Quercus pubescens Will.) in Agro di Gioia del Colle ai sensi della ex legge della Regione Puglia del 31 - 05 - 2001, n. 14 e regolamento Regionale del 18 - 01 - 2002, n. 1. Sviluppo di relativa valutazione di incidenza.
2005 – Regione Puglia I.Re.F. Settore Foreste
Collaborazione presso la Società E.S.T. - Ecologia e Sistemi Territoriali - dei Prof. Ing S. Puglisi e Prof. Ing. F. Gentile di Bari per il monitoraggio ed il georeferenziamento delle opere sistematorie e dei dissesti in atto lungo le aste torrentizie dei Monti Dauni.