Qui di seguito sono presenti i codici di alcuni programmi in Fortran 90 in formato ".txt":
Programma che esegue le permutazioni di un insieme di numeri reali per mezzo degli operatori di scambio;
Il programma lavora modificando un file di dati ("finale.dat") che inizialmente contiene insiemi (con la stessa cardinalità) di numeri reali disposti su righe diverse: ogni riga corrisponde ad un array contenente numeri in double precision. Il programma esegue le permutazioni degli elementi di ogni singolo array facendo uso degli operatori di scambio: qualsiasi permutazione degli elementi di un insieme può essere ottenuta applicando un numero congruo di volte operatori di scambio di due elementi. Per esempio, la permutazione 231 di 123 può essere ottenuta applicando dapprima l'operatore di scambio tra primo e secondo elemento (S12) e succesivamente l'operatore di scambio tra secondo e terzo elemento (S23). Lo scambio degli elementi viene effettuato tramite la subroutine changearray. L'ordine degli operatori di scambio è il numero massimo di operatori di scambio che si desidera applicare ad ogni array: riprendendo l'esempio precedente, 231 secondo questa definizione è una permutazione del secondo ordine in quanto per ottenerla abbiamo dovuto applicare due volte gli operatori di scambio.
La distanza tra due insiemi numerici di uguale cardinalità di può definire fissando per esempio uno dei due insiemi e considerando tutte le possibili permutazioni degli elementi dell'altro insieme: a questo punto è possibile associare ad ognuna delle permutazioni un vettore che contenga gli elementi disposti in quel particolare ordine e per ognuno dei vettori trovati calcolare la norma del vettore differenza tra questo e il vettore iniziale; la più piccola delle norme è la distanza. Per esempio, la distanza tra gli insiemi {1,2,3} e {2,3,4} è √3 e corrisponde alla distanza tra i vettori (1,2,3) e (2,3,4): qualsiasi altra permutazione degli elementi del secondo vettore non fa che aumentare la distanza tra i due infatti, se scelgo come permutazione 432, il vettore associato sarà (4,3,2), con il che la distanza col primo vettore diventa √11. Questo è un esempio banale, ma per insiemi che contengono un numero maggiore di elementi trovare la distanza è molto più complicato di quanto sembri: se l'insieme contiene "solo dieci" elementi il numero di permutazioni possibili sono 10!=3628800, se l'insieme ne contiene 100 il numero di permutazioni è dell'ordine di 10158 !
È ovvio che per insiemi così numerosi usare un "metodo forza bruta" non è la cosa più conveniente...
Il programma esegue il calcolo degli zeri di una funzione tramite quattro metodi diversi: metodo di bisezione, metodo della regula falsi, metodo di Newton e metodo del punto unito. Le funzioni sono definite alla fine del programma e devono essere modificate prima della compilazione.
Qui è possibile scaricare il compilatore Fortran g95 per Windows; per compilare aprire cmd.exe (Prompt dei comandi) e tramite l'istruzione cd cambiare la directory fino ad impostare il percorso contenente il compilatore ed il file .f90 (e.g. prova.f90). Successivamente generare il file eseguibile (.exe) con l'istruzione g95 prova.f90 -o prova.exe. Infine lanciare il programma prova.exe.