Statistica sociale (6 cfu)

Pagina del corso


Docenti del corso:

Luigi
Bollani

Federico
Nervi

È uno dei due moduli dell'insegnamento di "Statistica Sociale e Decisioni di Impresa" - laurea magistrale in Economia e Management - UNITO

Una volta conseguita una valutazione positiva per entrambi i moduli, sarà possibile iscriversi ad un appello verbalizzante di "Statistica Sociale e Decisioni di Impresa" (9 cfu) per la registrazione di un voto globale. 

Testo di riferimento:

L. Bollani, L. Bottacin - Statistica on line. Metodi statistici per l'azienda ed il contesto sociale, con applicazioni ed esempi interattivi, Pathos Edizioni 2020 Informazioni su Statistic@online

Materiale didattico:

01. Temi

02. Riduzione dimensionale

03. Perequazione ortogonale con il risolutore

04. Risolutore con OpenOffice

05. Statistica multivariata

Modalità di esame:

L'esame contempla una prima parte teorica, seguita da una successiva parte pratica a cui si accede avendo superato quella teorica.

(Sospeso in attesa della fine dell'emergenza sanitaria: La parte pratica prevede la preparazione di un report da sottoporre - di persona o via mail - ai Teaching Assistant (si vedano i contatti in calce). Ciò può essere fatto per ricevere suggerimenti in itinere  e/o a conclusione del lavoro per una valutazione preliminare. Una volta ottenuto l'assenso via mail dai Teaching Assistant, l'elaborato dovrà essere consegnato stampato su carta durante un orario di ricevimento. In tale occasione verrà fissata la data in cui affrontare la parte teorica e presentare la parte pratica.

Almeno una settimana prima di tale data, lo studente deve inviare via mail al docente e a tesi.stat@gmail.com (in un'unica cartella compressa in formato .zip), i materiali sotto elencati.)

 

Per il periodo di emergenza sanitaria: i lavori pratici sono sviluppati con il supporto in itinere dei Teaching Assistant, che al termine acquisiscono i materiali conclusi in forma elettronica. I Teaching Assistant - sulla base del lavori acquisiti - redigeranno una elenco di studenti che verranno contattati per l'esame online, in cui occorre affrontare la parte teorica e presentare la parte pratica.

Segue l'elenco dei materiali da consegnare ai Teaching Assistant, da essi approvati a chiusura della parte pratica:

- report in word (vedasi in fondo alla pagina una traccia consigliata dai Teaching Assistant)

- file excel con dati e output delle elaborazioni fatte

- presentazione in ppt o simili finalizzata al colloquio (si può anche consegnare separatamente qualche giorno prima del colloquio)

- scheda di sintesi di 5 facciate contenente:

 a) titolo (IT e EN) , nome/i autore/i, breve riassunto  (IT e EN)  e parole chiave  (IT e EN)

 b) obiettivi della ricerca

 c) letteratura e studi di riferimento

 d) dati raccolti (sia da siti e fonti ufficiali, con esplicitazione puntuale delle fonti utilizzate, sia da questionario) e metodi utilizzati per l'analisi

 e) principali risultati ottenuti e loro commento (che evidenzi eventuali originalità)

 f) conclusioni

 g) bibliografia e sitografia essenziali

Tale scheda di sintesi potrà - a giudizio della Commissione di esame e dietro autorizzazione degli autori - essere pubblicata online

(webmaster, anche per la raccolta di autorizzazioni: Dott. Fabrizio Bogli)

Una volta superate entrambe le parti, gli esiti ottenuti per la parte teorica e quella pratica verranno ricondotti ad un voto complessivo riferito al modulo di Statistica Sociale.

Indicazioni per la preparazione delle due parti:

a) parte teorica:

L. Bollani, L. Bottacin - Statistica per l'azienda. Metodi per gli ambiti operativi e per la sfera sociale. Pathos, 2018

https://www.pathosedizioni.it/catalogo/statistica-per-azienda/

(sono esclusi il capitolo 3 e i capitoli indicati come "applicazioni aziendali"; sono esclusi i capitoli da 56 a 61; sono da considerarsi soltanto di consultazione - ove necessari per il proprio lavoro pratico - i paragrafi indicati come "statistica al computer")

Con analoghe avvertenze, si può usare in alternativa il testo più recente:

L. Bollani, L. Bottacin - Statistica online. Metodi statistici per l'azienda e il contesto sociale, con applicazioni ed esempi interattivi. Pathos, 2020

https://www.pathosedizioni.it/catalogo/statistica-online/

lo studente dovrà saper rispondere a:

- domande aperte (un punto di partenza per numerosi esempi e riferimenti al testo è riportato a pag. 362 come "domande di riepilogo")

- esercizi (un punto di partenza per numerosi esempi e riferimenti al testo è riportato a pag. 364 come "esempi di calcolo", oppure contenuto nei capitoli dedicati agli "esercizi riepilogativi e complementi" al termine delle singole parti del libro)

- domande a risposta breve o scelta multipla (simili alle precedenti, ma formulate per una risposta più rapida)

b) parte pratica:

lo studente concorderà con il docente (per la preparazione all'esame) un argomento di tipo sociale su cui sviluppare un lavoro scritto con orientamento alla discussione soprattutto quantitativa del fenomeno considerato. Ci si aspetta generalmente una ricerca bibliografica adeguata, l'individuazione delle variabili chiave nell'ambito considerato, il conseguente reperimento dei dati ufficiali che le misurino e la loro analisi multivariata. Talvolta il lavoro è arricchito da un approfondimento motivazionale per indagine diretta (sovente con questionario); anche in questo caso l'analisi giova dell'uso di tecniche multivariate.

Vengono valutati l'interesse e l'originalità del taglio che si conferisce all'argomento trattato, la presentazione del quadro di riferimento desunto dalla bibliografia, la correttezza e la varietà di tecniche statistiche utilizzate, la concretezza e l'affidabilità delle conclusioni riportate e la capacita' di comunicazione che i report e l'esposizione orale conferiscono.

Nel caso in cui - durante le lezioni - si sia stabilito un argomento da trattare in un piccolo gruppo, gli studenti che compongono il gruppo dovranno presentarsi tutti insieme per l'esame; chi non lo superasse (per via della parte teorica o pratica) dovrà riorientarsi verso un nuovo argomento da trattare singolarmente e da presentare in una successiva occasione.

Iniziative di integrazione alla didattica (a cura dei Teaching Assistant):

Teaching Assistant:

Anna Novaresio        anna.novaresio@unito.it

Contattabili a ricevimento (si veda la pagina dei ricevimenti) e/o via mail per supporto all'apprendimento della parte teorica e allo sviluppo della parte pratica.

Si forniscono indicazioni sulla base di diversi bisogni emersi dal contatto con gli studenti (sono previsti eventuali aggiornamenti progressivi)

TRACCIA PER LO SVILUPPO DEL REPORT RELATIVO ALLA PARTE PRATICA

(indicativamente il report sarà composto di un numero di pagine compreso tra le 20 e le 40, esclusi gli allegati).

Sono anche richiesti (vedasi sopra, nei materiali da consegnare):

Nota: Si invita chi prevede di somministrare un questionario a farlo validare dai TA prima della somministrazione; si ricorda inoltre di allegare il testo del questionario al report