Sondaggi demoscopici

Pagina del Corso

Docenti del corso:

Luigi Bollani

Luca Bottacin

Sondaggi demoscopici ECO0045

Alcuni link utili:

Lezione 6 dicembre 2022

Università degli Studi di Torino

Scuola di Management

Dipartimento di Management

Corso di Studio Economia Aziendale

Marketing

Corso di Sondaggi

SME Corso di Sondaggi demoscopici (2020)

SME Corso di Sondaggi demoscopici (2021)

Pianificazione riunione Webex

Materiale didattico:

01. Introduzione

02. Riduzione dimensionale

03: Analisi multivariata

Testo di riferimento:

L. Bollani, L. Bottacin - Statistica on line. Metodi statistici per l'azienda ed il contesto sociale, con applicazioni ed esempi interattivi

R. Marvulli, Introduzione alle indagini di opinione. 488 questioni sui questionari, F.Angeli.

Modalità d'esame:

Attenzione: durante il periodo di emergenza Covid-19, le modalità di esame potranno subire variazioni. Cliccare Qui per avere informazioni aggiornate.

Propedeuticità

Lo studente della Laurea Triennale può sostenere l'esame solo se ha già sostenuto gli esami di statistica e di matematica.

Modalità di esame

L'esame prevede uno scritto con domande chiuse oppure aperte (eventualmente anche lo svolgimento di un breve tema). E' consentito portare con sé la calcolatrice, un formulario su una sola pagina (scritto di pugno e firmato) e le tavole della distribuzione normale e del Chi Quadrato.

Lo studente e/o la Commissione di esame possono chiedere una discussione orale integrativa, qualora ritengano che le informazioni acquisite mediante lo scritto non consentano la valutazione completa della preparazione raggiunta.

Argomenti di esame

a) Progettazione, organizzazione e gestione dell'indagine

Preparazione all'esame: lo studente, oltre a conoscere i contenuti del testo, é tenuto a compiere una riflessione sulla loro applicabilità (ad esempio si consiglia di provare, in base ai riferimenti teorici studiati, a redigere un questionario, riflettere sui modi di somministrazione e raccolta dei risultati, sul particolare campione a cui potrebbe essere rivolto e sulla numerosità richiesta per raggiungere gli obiettivi di indagine, ...). 

b) Analisi descrittiva dei dati raccolti mediante indagine

Richiami a metodi e tecniche statistiche di solito già studiati durante un primo corso di statistica, con finalità di elaborazione di dati di indagine. In particolare:

Preparazione all'esame: lo studente é tenuto a compiere una riflessione sull'applicabilità pratica e sull'interpretazione dei risultati acquisiti in fase di elaborazione statistica dei dati provenienti da indagini con questionario. 

c) Analisi multivariata dei dati raccolti mediante indagine

Analisi statistica multivariata, in particolare:

materiale didattico integrativo é a disposizione sul sito di Statistica On Line

Per il punto d) sono previste due alternative:

d1) Attività pratica

Realizzazione, diffusione, elaborazione e commento di una indagine con questionario. Occorre concordare preventivamente con i docenti durante il corso.

Termini di consegna: per essere valutata, l'attività pratica dovrà produrre un report consegnato entro la fine del corso o a una scadenza concordata entro la fine del corso. Dopo tale data lo studente potrà scegliere soltanto più l'opzione d2).

d2) Analisi inferenziale dei dati raccolti mediante indagine

Richiami a metodi e tecniche statistiche eventualmente già studiati durante un primo corso di statistica. In particolare: