Sandro Carocci

Università di Roma Tor Vergata






RICEVIMENTO

 

 


Il ricevimento è  su appuntamento:

carocci@lettere.uniroma2.it






Storia medievale (corso avanzato) 

 2023-2024 - Modulo A

Laurea magistrale in Scienze della storia e del documento

prof. Sandro Carocci

 

Inizio lezioni: 14 novembre

mart 09-11 T27; merc 09-12 P2; giov 09-11 T21 

 

Programma:

 

Società, istituzioni e cavalieri nei comuni italiani

La storia dei comuni cittadini dell'Italia centro-settentrionale è un argomento fra i più indagati dagli studiosi. Tuttavia da un ventennio la storia dell’età comunale ha assistito ad un profondo rinnovamento dei modelli di studio e dei paradigmi interpretativi. Il corso illustra appunto non soltanto i principali aspetti della vicenda comunale italiana, ma anche le più recenti novità interpretative. In particolare, l’analisi dei mutamenti sociali, istituzionali e culturali che hanno contraddistinto le città comunali italiane fra l’inizio del XII e la fine del XIII darà grande peso al problema della guerra e del conflitto, e al gruppo sociale –la cosiddetta ‘militia’, cioè il ceto dei cavalieri cittadini– che fu a lungo egemone sulla scena comunale proprio grazie alla sua attiva partecipazione ai combattimenti. 

 

Prerequisiti: esame di Storia medievale 6 cfu della triennale (o in alternativa, impegnarsi a sostenerlo quanto prima)

 

 

Testi di studio (per i frequentanti):
- J.-C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell’Italia comunale, il Mulino, 2004 

-dispense e fotocopie distribuite alle lezioni 

 

Testi di studio (per i non frequentanti):
-F. Menant, L’Italia dei Comuni (1100-1350), Viella 2010 (da leggere prima del testo seguente)
-J.-C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell’Italia comunale, il Mulino, 2004 (da leggere dopo il testo precedente)

 

NB: per seguire il corso occorre avere sostenuto l’esame di Storia medievale 6 cfu della triennale (o in alternativa, impegnarsi a sostenerlo quanto prima)

 

 

 

 


 

Storia medievale (corso avanzato) 

 2023-2024 - Modulo B

Laurea magistrale in Scienze della storia e del documento

prof. Sandro Carocci

Inizio lezioni: 22 febbraio

mart 09-11; merc 09-11; giov 09-11  sempre in P7

  

 

Programma: 

Roma in età comunale

A lungo trascurata, la storia di Roma durante i secoli XII-XIV, l’epoca d’oro del suo comune,  conosce negli ultimi anni una crescente fortuna negli studi. Il corso illustra le più recenti conclusioni di queste ricerche: qual era l’aspetto materiale e edilizio della Roma medievale? Quali le classi egemoni? Come si organizzava la vita politica? Quali attività economiche si svolgevano dentro le sue mura? Cosa sappiamo del territorio che circondava l’Urbe? E infine: che rapporti univano al mondo antico i Romani del medioevo?

 

 

 

Prerequisiti: esame di Storia medievale 6 cfu della triennale (o in alternativa, impegnarsi a sostenerlo quanto prima)

 

Inizio lezioni: secondo semestre

 

Testi di studio (per i frequentanti):
- J.-C. Maire Vigueur, L’altra Roma. Una storia dei romani all’epoca dei comuni (secoli XII-XIV), Einaudi 2011

-dispense e fotocopie distribuite alle lezioni 

 

Testi di studio (per i non frequentanti):

due libri a scelta fra:

- J.-C. Maire Vigueur, L’altra Roma. Una storia dei romani all’epoca dei comuni (secoli XII-XIV), Einaudi 2011

- D. Internullo, Senato sapiente. L’alba della cultura laica a Roma nel medioevo (secoli XI-XII), Viella 2022

- C. Wickham, Roma medievale. Crisi e stabilità di una città, 900-1150, Viella 2014

 

 

NB: per seguire il corso occorre avere sostenuto l’esame di Storia medievale 6 cfu della triennale (o in alternativa, impegnarsi a sostenerlo quanto prima)

 


 


 

Le civiltà dell’Europa medievale Lm 

 2023-2024 

Laurea magistrale in Scienze della storia e del documento

prof. Sandro Carocci

Inizio lezioni: 28 febbraio

mart 11-13; merc 11-13; giov 11-13  sempre in P7

  

 

Programma : 

 

Monarchia, nobiltà e società contadina nel Mezzogiorno medievale. 

 

Il corso presenta nuove interpretazioni del potere della nobiltà, delle società rurali e della politica monarchica in Italia meridionale fra 1000 e 1400. I suoi protagonisti sono mondi contadini dal dinamismo finora insospettato, re determinati a limitare il potere aristocratico, e nobili costretti ad adattare la propria signoria alla forza delle società rurali e della politica monarchica. Fra re, nobili e contadini si attua un gioco complesso, condotto con le leggi e la violenza, i rapporti feudali e gli investimenti economici, le discussioni sulla libertà e la servitù, lo sfruttamento di uomini e risorse naturali. Il corso mostra un Mezzogiorno finora sconosciuto, vitale e articolato, nel quale vanno però lentamente affermandosi fattori negativi, destinati nei secoli successivi a causare il ritardo economico e civile dell’Italia meridionale. 

 

Prerequisiti: esame di Storia medievale LM da 12 cfu

 

Inizio lezioni: secondo semestre

 

 

 

 

Testi per i frequentanti 

1) una parte (che sarà indicata all’inizio delle lezioni) di S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia   (XII-XIII secolo), Viella 2014 

2) I documenti e i saggi discussi a lezione

 

Testi per non frequentanti:

1) S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia   (XII-XIII secolo), Viella 2014 

 


 

NB: per seguire il corso, di carattere seminariale,  occorre avere sostenuto l’esame di Storia medievale LM 12 cfu

 






Storia medievale (corso avanzato) 

 2022-2023 - Modulo A

Laurea magistrale in Scienze della storia e del documento

prof. Sandro Carocci

 

Programma: 

La pietrificazione della ricchezza. 1050-1300. I parte

Tra il 1050 e il 1300 il paesaggio europeo si è come pietrificato. In Italia, Francia e Penisola Iberica osserviamo ovunque un processo accelerato di abbandono delle anteriori tecniche costruttive con materiali deperibili e il ricorso alla muratura per la costruzione di un numero crescente, e enorme, di chiese, torri, mura di cinta, palazzi e case all'interno di castelli e città. È allora avvenuta una trasformazione strutturale che ha portato alla nascita di un nuovo e duraturo panorama e ha contribuito alla creazione di identità individuali, collettive e regionali: un paesaggio che incarna il modo in cui vediamo lo spazio e il territorio dell'Europa. Questo grande cambiamento è stato non solo materiale, ma anche culturale, politico e soprattutto sociale. Negli ultimi anni è stato indagato da una grande ricerca collettiva, co-diretta da S. Carocci (https://www.petrifyingwealth.eu). Il corso mira appunto a illustrare le problematiche, le metodologie e i risultati di questa ricerca, che ha visto la partecipazione di storici della società e dell’economia, archeologi, epigrafisti, storici dell’arte, della religione e dell’architettura. Ne deriva un’immagine per molti aspetti nuova del mondo medievale mediterraneo durante la grande fase di crescita dei secoli XI-XIII.

Il corso prevede lezioni frontali, analisi e discussioni di gruppo su singole ricerche, presentazioni di edifici (anche con l’intervento di archeologi dell’architettura), analisi di fonti scritte di diverso tipo (documenti notarili, cronache, epigrafi), visite a manufatti medievali di Roma e della Campagna Romana.


 

Prerequisiti: Conoscenza di base della storia medievale europea attraverso lo studio di un manuale. Gli studenti che non hanno sostenuto almeno 6 cfu in Storia medievale alla Laura triennale, sono invitati a frequentare il mod. A del corso del prof. F. Del Tredici (inizio il 3 ottobre)


 

 I testi di studio per i frequentanti saranno presentati e discussi a lezione.  Si  tratta di parte delle dispense scaricabili da questo sito, nella pagina file

 


I testi di studio per i non frequentanti sono le dispense scaricabili da questo sito, nella pagina file, ed inoltre A.A. Settia, Castelli medievali, Bologna, Il Mulino, 2017



Inizio lezioni: 22 novembre 


 

 

 

NB: il corso è mutuato da Le civiltà dell’Europa medievale Lm


 

 



 

Storia medievale (corso avanzato) 

 2022-2023 - Modulo B

Laurea magistrale in Scienze della storia e del documento

prof. Sandro Carocci

 


Programma: 

La pietrificazione della ricchezza. 1050-1300. II parte

Il corso sviluppa le tematiche iniziate nella I parte, volte a fornire una conoscenza approfondita delle dinamiche che nell’XI-XIII secolo hanno come pietrificato il paesaggio e le società dell’Europa meridionale, soffermandosi in particolare sulle fonti e i metodi utilizzati per indagare queste trasformazioni, le strutture sociali, l’economia, le relazioni familiari, i rapporti di potere.

 

Prerequisiti: Storia medievale A (corso avanzato) 2022-2023

 

Inizio lezioni: 21 febbraio 2023 (orari: ma/me/gio ore 9-11, ed. B IV piano)

 

I testi di studio per i frequentanti saranno presentati e discussi a lezione.  Si tratta delle dispense scaricabili dal sito https://sites.google.com/site/sandrocaroccitorvergata non assegnate per il mod. A e di altri testi che saranno presentati e discussi a lezione.

 

I testi di studio per i non frequentanti sono:

- F. Menant, L’Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella, 2011

- una tesina scritta su un libro a scelta fra i seguenti:

G. Miccoli, Francesco d’Assisi. Realtà e memoria di una esperienza cristiana, Einaudi 1991 (fuori commercio: da reperire in biblioteche) 

M. Bloch,  I caratteri originali della storia rurale francese, Torino, Einaudi, una edizione qualsiasi

S. Carocci, Il nepotismo nel medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili, Roma, Viella, una qualsiasi edizione

C. Wickham, Sonnambuli verso un nuovo mondo. L'affermazione dei comuni italiani nel XII secolo, Roma, Viella, 2017

 

Consigli per la redazione della “tesina”

Il testo deve avere una lunghezza di 14000-25000 caratteri. Oltre che da esercizio di scrittura (si presti quindi una adeguata attenzione allo stile), la redazione della “tesina” serve per esercitare la lettura ragionata di un testo scientifico. Lo studente è libero di impostare come crede il suo elaborato, ma presti comunque attenzione ai seguenti punti : 

1)     L'argomento del libro. Lo studente cerchi di spiegare il tema del libro, riassumendo per sommi capi gli aspetti più rilevanti della ricerca. Si compia uno sforzo di grande sintesi, tralasciando particolari e notizie specifiche, e dando invece conto degli argomenti fondamentali trattati dall'autore. 

2)     L'impostazione che l'autore ha adottato nel suo libro. Lo studente rifletta sul modo in cui l'autore ha deciso di strutturare l'esposizione del tema studiato. Per la comprensione di questo aspetto è fondamentale, al termine della lettura del libro, riprendere in mano l'indice del volume, per capire se il libro è strutturato in 2, 3 o più sezioni principali; se queste parti rispecchiano la volontà dell'autore di seguire, nell'esposizione della sua ricerca, un filo cronologico, geografico o tematico; ecc.

3)     Lo scopo del libro. Si rifletta sul perché l'autore ha ritenuto importante studiare un certo argomento e cosa ha inteso dimostrare con la propria ricerca. Tali intenti sono in genere esplicitati nell'Introduzione e nelle Conclusioni del libro. Lo studente rifletta anche sulla posizione che l'autore assume rispetto agli studi precedenti (l'importanza del libro è data dall'assenza di studi sull'argomento? da un'interpretazione diversa e innovativa di un certo fenomeno o di una certa figura rispetto alla storiografia tradizionale? da una lettura diversa delle fonti? da un nuovo metodo di indagine? ecc.).

4)     Fonti utilizzate. Specificare su quale tipo di testimonianze si basa la ricerca esposta nel libro. È necessario qui concentrarsi sulle fonti di prima mano utilizzate dall'autore, ossia i documenti, le cronache, l'iconografia, le fonti materiali (per es. archeologiche), ecc., prese in esame. In generale, oltre ad accenni sparsi nel testo, l'autore cita nelle note le fonti di cui si è servito per sostenere le sue idee: va dunque prestata attenzione alle note per capire su quale tipo di fonte si basa la ricerca.

5)     Giudizio personale. Lo studente cerchi di esprimere le impressioni ricevute dalla lettura del libro. Oltre    a un primo livello in cui è possibile fornire un giudizio personale positivo o negativo sul libro (mi è piaciuto perché…, oppure, non mi è piaciuto perché…), è importante sforzarsi anche di fornire un parere "scientifico" sul volume che ha letto, chiedendosi, per esempio, se le idee dell'autore appaiono convincenti, se attraverso il libro l'autore riesce a dimostrare ciò che si prefigge, se vi è congruenza tra le premesse e lo svolgimento della sua ricerca, o viceversa se e perché si abbia l'impressione che alcune tesi siano infondate. 

 

 

 

 

Per ulteriori dettagli e avvisi relativi al programma e alle lezioni, fare riferimento a https://sites.google.com/site/sandrocaroccitorvergata

 

 



 


 



Le civiltà dell’Europa medievale Lm 

 2022-2023 - Modulo A

Laurea magistrale in Scienze della storia e del documento

prof. Sandro Carocci

 

 

 

Gli studenti devono seguire il mod. A di Storia medievale (corso avanzato)

Gli studenti che nel corso dell’a.a. 2022-2023 intendono conseguire più di 12 cfu in ambito medievistico sono pregati di contattare il docente.





















Nel II semestre si svolgerà il seguente laboratorio:


Roma medievale

Validità: 2 cfu

 

Il laboratorio costituisce una introduzione alla storia di Roma nel medioevo. Illustra i principali indirizzi di ricerca, alcune fonti scritte di particolare rilievo e i principali resti edilizi e monumentali di età medievale presenti nella città.  Il laboratorio è telematico, ma è prevista anche una escursione nel centro storico ‘alla scoperta di Roma medievale’.

Il laboratorio avrà luogo il giovedì, ore 16-18, nel periodo 8 aprile – 6 maggio.

Questo il link:

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a0e1af9f4e7904632a048b5cd7d9582e3%40thread.tacv2/Generale?groupId=2e02072b-4cf9-4319-a2b0-079f767c2220&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e






Storia medievale (corso avanzato) 

 2020-2021 - Modulo A

Laurea magistrale in Scienze della storia e del documento

 

 

Programma: 

La mobilità sociale nel medioevo (XI-XV secolo). I parte

Soprattutto dopo il Mille, il medioevo, contrariamente alla visione corrente, non fu un’età d’immobilismo, ma anzi un’epoca di grandi cambiamenti. Innumerevoli furono infatti i casi di “mobilità sociale”: il termine indica i mutamenti nella posizione che un singolo, una famiglia o un intero gruppo occupano all’interno della società. Innumerevoli nobili discendevano da antenati contadini, e tanti ricchi banchieri avevano avuto per padre solo un piccolo commerciante; d’altra parte, molti dei poveri che popolavano campagne e città appartenevano a famiglie che in passato erano state ben più ricche. Il corso illustra i metodi e i risultati delle indagini collettive che nell’ultimo decennio un gruppo di ricerca internazionale ha dedicato alla mobilità sociale nel medioevo. Il tema principale saranno le caratteristiche e i percorsi di questa mobilità sociale. Vengono analizzati i fattori che favorivano il ricambio sociale (l’istruzione, la Chiesa, la guerra, la lotta politica, l’emigrazione, i sistemi ereditari, ecc), gli ambiti sociali più coinvolti (i gruppi nobili, i mercanti, il mondo degli artigiani e quello dei contadini), nonché i giudizi dati dai contemporanei a questi fenomeni di cambiamento sociale.

 

 I testi di studio per i frequentanti saranno presentati e discussi a lezione, e sono caricati sulla pagina Teams del corso, e anche nella pagina Files di questo sito.  

I testi di studio per i non frequentanti: le dispense nella pagina Files di questo sito (tranne le pp. 492-647, corrispondenti alla sezione “Chiesa e mobilità sociale”). 

 

 

 

 

Storia medievale (corso avanzato) 

 2020-2021 - Modulo B

Laurea magistrale in Scienze della storia e del documento

 

 

Programma: 

La mobilità sociale nel medioevo (XI-XV secolo). II parte

Il corso sviluppa le tematiche iniziate nella I parte, volte a fornire una conoscenza approfondita delle dinamiche che trasformavano le società medievali, soffermandosi in particolare sulle fonti e i metodi utilizzati per indagare le strutture sociali, l’economia, le relazioni familiari, i rapporti di potere.

 

 

II testi di studio per i frequentanti saranno presentati e discussi a lezione. 

 

I testi di studio per i non frequentanti: tutte le dispense nella pagina Files di questo sito (comprese le pp. 492-647, corrispondenti alla sezione “Chiesa e mobilità sociale”), e una tesina scritta su un libro da concordare con il docente 

 


Storia medievale (corso avanzato) 

 2019-2020 - ModuloA

Laurea magistrale in Scienze della storia e del documento

  

Programma: 

I baroni di Roma. La grande nobiltà nella storia della città di Roma e della Chiesa (1150-1400). I parte.Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita della storia di Roma e del papato nei secoli XII-XV. Particolare attenzione sarà rivolta alle grandi famiglie della nobiltà cittadina, i cosiddetti ‘baroni’. Trattandosi di un corso di laurea magistrale, si affronteranno questioni metodologiche e si evidenzieranno i dibattiti storiografici che animano la disciplina.Ai frequentanti saranno messe a disposizione immagini, riproduzioni di documenti, e articoli scientifici. Saranno inoltre indicate letture di taglio generale ed introduttivo.

Testi adottati:

Testi per i frequentanti (Per ulteriori dettagli e avvisi relativi alle lezioni, fare riferimento a https://sites.google.com/site/sandrocaroccitorvergata/)

1) S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma 1993, pp. 496 (Collection de l'Ecole française de Rome, 181; Nuovi studi storici, 23): acquistabile su Amazon, oppure scaricabile gratuitamente da https://www.persee.fr/docAsPDF/efr_0000-0000_1993_ths_181_1_4923.pdf(in tal caso, occorre fotocopiare in biblioteca le tavole genealogiche, non disponibili nel pdf). Lo studio si deve concentrare sulle pagine 1-293; della parte restante è sufficiente una lettura.

2) I documenti e i saggi discussi a lezione

Testi per non frequentanti (Per ulteriori dettagli e avvisi relativi alle lezioni, fare riferimento a https://sites.google.com/site/sandrocaroccitorvergata/)

1) S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma 1993, pp. 496 (Collection de l'Ecole française de Rome, 181; Nuovi studi storici, 23): acquistabile su Amazon, oppure scaricabile gratuitamente da https://www.persee.fr/docAsPDF/efr_0000-0000_1993_ths_181_1_4923.pdf  (in tal caso, occorre fotocopiare in biblioteca le tavole genealogiche, non disponibili nel pdf). Lo studio si deve concentrare sulle pagine 1-293; della parte restante è sufficiente una lettura. 

2) J.-C.  MAIRE VIGUEUR, L’altra Roma. Una storia dei romani all’epoca dei comuni(secoli XII-XIV), Einaudi 2011

Storia medievale (corso avanzato) 

 2019-2020 - ModuloB

Inizio lezioni  al termine del mod A

  

Programma: 

I baroni di Roma. La grande nobiltà nella storia della città di Roma e della Chiesa (1150-1400). II parte.Il corso sviluppa le tematiche iniziate nella I parte, volte a fornire una conoscenza approfondita della storia di Roma e del papato nei secoli XII-XV. Particolare attenzione verrà posta all’esame delle principali fonti scritte per la storia di Roma medievale, all’analisi dell’aspetto materiale e monumentale della città, alle forme di habitat urbano dei baroni e alla loro committenza artistica.

 

Testi adottati:

Testi per i frequentanti (Per ulteriori dettagli e avvisi relativi alle lezioni, fare riferimento a https://sites.google.com/site/sandrocaroccitorvergata/)

1) J.-C. MAIRE VIGUEUR, L’altra Roma. Una storia dei romani all’epoca dei comuni(secoli XII-XIV), Einaudi 2011

2) I documenti e i saggi discussi a lezione

 

Testi per non frequentanti (Per ulteriori dettagli e avvisi relativi alle lezioni, fare riferimento a https://sites.google.com/site/sandrocaroccitorvergata/)

1)   Un libro da concordare con il docente

2)   La redazione di una tesina scritta su un ulteriore testo, sempre da concordare con il docente

  

Programma: 

I baroni di Roma. La grande nobiltà nella storia della città di Roma e della Chiesa (1150-1400). II parte.Il corso sviluppa le tematiche iniziate nella I parte, volte a fornire una conoscenza approfondita della storia di Roma e del papato nei secoli XII-XV. Particolare attenzione verrà posta all’esame delle principali fonti scritte per la storia di Roma medievale, all’analisi dell’aspetto materiale e monumentale della città, alle forme di habitat urbano dei baroni e alla loro committenza artistica.

 

Testi adottati:

Testi per i frequentanti (Per ulteriori dettagli e avvisi relativi alle lezioni, fare riferimento a https://sites.google.com/site/sandrocaroccitorvergata/)

1) J.-C. MAIRE VIGUEUR, L’altra Roma. Una storia dei romani all’epoca dei comuni(secoli XII-XIV), Einaudi 2011

2) I documenti e i saggi discussi a lezione

 

Testi per non frequentanti (Per ulteriori dettagli e avvisi relativi alle lezioni, fare riferimento a https://sites.google.com/site/sandrocaroccitorvergata/)

1)   Un libro da concordare con il docente

2)   La redazione di una tesina scritta su un ulteriore testo, sempre da concordare con il docente

PROGRAMMA 2018-2019

Storia medievale 2018-2019 - ModuloA 

- Laurea magistrale in Scienze della Storia e del Documento

 

Programma:

 

Monarchia, nobiltà e società contadina nel Mezzogiorno medievale. Attraverso il continuo paragone con la ricerca relativa ad altre regioni dell'Europa medievale, e tramite l'analisi di documenti, immagini, fonti materiali e articoli scientifici, il corso presenta nuove interpretazioni del potere della nobiltà, delle società rurali e della politica monarchica in Italia meridionale fra 1000 e 1400. I suoi protagonisti sono mondi contadini dal dinamismo finora insospettato, re determinati a limitare il potere aristocratico, e nobili costretti ad adattare la propria signoria alla forza delle società rurali e della politica monarchica. Fra re, nobili e contadini si attua un gioco complesso, condotto con le leggi e la violenza, i rapporti feudali e gli investimenti economici, le discussioni sulla libertà e la servitù, lo sfruttamento di uomini e risorse naturali. Il corso mostra un Mezzogiorno finora sconosciuto, vitale e articolato, nel quale vanno però lentamente affermandosi fattori negativi, destinati nei secoli successivi a causare il ritardo economico e civile dell’Italia meridionale. 

Testi per i frequentanti 

1) una parte (che sarà indicata all’inizio delle lezioni), di S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia   (XII-XIII secolo), Viella 2014 

2) I documenti e i saggi discussi a lezione

 

Testi per non frequentanti:

Gli studenti che non possono o non intendono frequentare il corso potranno preparare l’esame:

1) S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia   (XII-XIII secolo), Viella 2014 

Storia medievale  2018-2019 - 

ModuloB - Laurea magistrale in Scienze della Storia e del Documento

 Programma:

 

Monarchia, nobiltà e società contadina nel Mezzogiorno medievale. Il corso prosegue il mod. A.,  continuando a presentare nuove interpretazioni del potere della nobiltà, delle società rurali e della politica monarchica in Italia meridionale fra 1000 e 1400. Allo scopo di approfondire le metodologie dell'indagine storica e di esegesi delle fonti, vengono accentuati sia il  paragone con la ricerca relativa ad altre regioni dell'Europa medievale, sia  l'analisi di documenti, immagini, fonti materiali e articoli scientifici.

Testi per i frequentanti:

1) una parte (che sarà indicata all’inizio delle lezioni), di S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia   (XII-XIII secolo), Viella 2014 

2) I documenti e i saggi discussi a lezione

 

Testi per non frequentanti:

Gli studenti che non possono o non intendono frequentare il corso potranno preparare l’esame:

1) un libro da concordare  con il docente 

 

2)  La redazione di una tesina scritta su un ulteriore testo che andrà concordato con il docente