Dal 2021 gli Istruttori di Nuoto della Soc. Naz. Salvamento devono rinnovare il proprio brevetto ogni anno seguendo almeno una delle lezione di aggiornamento in videoconferenza organizzate da US ACLI tramite la piattaforma ZOOM.
Per poter partecipare occorre iscriversi inviando una email a: formazione@usaclilombardia.it
NOTA BENE: per informazioni più dettagliate aprire la tendina a lato e cliccare sulla sezione "Istruttore di nuoto"; troverete la spiegazione della procedura da seguire con US ACLI e con S.N. Salvamento - Sez. di Monza.
prove di selezione si terranno nei giorni
giovedì 26 e lunedì 30 settembre 2024 alle ore 21.00
nella piscina PIA GRANDE via Murri 24 Monza
Flavio 335 31 86 95
È un'associazione - o.n.l.u.s. - di volontari, che fa parte della Società Nazionale di Salvamento SNS, di Genova: dal 1871 la prima società al mondo a qualificare i Bagnini di Salvataggio.
ACSN è stata fondata nel marzo 2011 da un gruppo di amici addestratori cinofili specializzati in soccorso in acqua. Da allora ACSN ha conosciuto un sempre più crescente aumento di membri e attività.
Nel luglio del 1871 con Regio Decreto viene fondata a Genova la Società Nazionale di Salvamento con lo scopo di “incoraggiare il salvataggio in mare”. Se le nostre coste, i nostri laghi, i fiumi e le piscine sono più sicuri è merito anche della nostra associazione e dei suoi iscritti. Tra i primi soci della Salvamento spiccano personalità come Vittorio Emanuele II, Maria Pia di Savoia, Guglielmo Marconi, Giuseppe Garibaldi e Umberto I. Dalla sua fondazione la Società rilascia ogni anno, attraverso le innumerevoli sezioni diffuse nel territorio italiano, un considerevole numero di diplomi professionali di “Bagnino di Salvataggio”. Particolare attenzione è rivolta alle tecniche di salvataggio nelle acque libere e all'apprendimento delle nozioni mediche di primo soccorso.
La Società Nazionale di Salvamento è un'Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (O.N.L.U.S.), dal 1997 iscritta nell’elenco delle Organizzazioni Nazionali di Volontariato del Dipartimento della Protezione Civile. Oltre allo svolgimento dei tradizionali corsi di formazione per “Bagnino di Salvataggio”, promuove attività, manifestazioni ed iniziative di sensibilizzazione alla sicurezza balneare e alla prevenzione e soccorso degli incidenti in mare, e svolge un’intensa attività di volontariato sulle spiagge libere e in concessione. Inoltre, i volontari della S.N.S. sono intervenuti non solo in occasione di grandi emergenze nazionali, quali i terremoti in Abruzzo, nelle Marche e Umbria, in Molise, l'alluvione del Piemonte e all'estero nell’emergenza del Kosovo a Valona (Albania) dopo la guerra in Yugoslavia, e, più recentemente, in Sri-Lanka, dopo l'emergenza Tsunami, ma hanno prestato la loro opera di soccorso anche in caso di emergenze locali e in occasione di "grandi eventi".
La S.N.S. è "membro registrato" alla International Maritime Rescue Federation - I.M.R.F. (già International Lifeboat Federation - I.L.F.), organizzazione internazionale che raccoglie tutte le maggiori associazioni mondiali del settore.