Data pubblicazione: 31-mag-2019 22.59.35
Commutatore d'antenna 3 antenne - 2+2 discese.
La necessità poter avere 2 discese dove selezionare almeno 3 antenne HF già mi aveva fatto pensare ad un sistema da installare sul solaio con dei relè per indirizzare l'antenna voluta sulla discesa voluta per mezzo di un comando remoto.
In fondo tutti gli apparati HF utilizzano un sistema a relè per commutare i filtri passa basso fra il connettore d'antenna ed il resto dell'apparato, anche piuttosto piccoli se si considera che ci passano un centinaio di watt.
Poi al momento della realizzazione del commutatore è sorta un'altra necessità, cioè quella di avere 2 altre discese in un altro vano della casa, quindi anche la necessità di avere 2 comandi remoti, uno per ogni vano.
Così sono passato alla realizzazione, cioè un sistema con 12 relè da 10A configurati per avere tutte le combinazioni possibili (2x3)+(2x3).
Il sistema di commutazione è diviso in due sezioni di comando, ogni sezione ha due discese per ogni vano, dove ogni sezione è connessa al comando remoto mediante un cavo multipolare e connettori tipo quelli che si usano per il microfono degli apparati HF.
Ogni relè è sistemato nel suo alloggiamento schermato con lamierino in ottone, quindi tutti i relè sono schermati singolarmente.
Con questo sistema è possibile selezionare una delle 3 antenne su una delle 4 discese, ma anche connettere 2 antenne diverse su due discese indipendenti contemporaneamente e scambiarle selezionandole dal comando remoto senza scollegare nemmeno un connettore.
Inoltre è possibile testare la parte ricevente di 2 apparati radio simultaneamente utilizzando una sola antenna con una lievissima perdita o ancora provare i livelli di intermodulazione inserendo nel circuito d'antenna un generatore di segnali RF.
Infine, quando i due comandi remoti sono spenti tutte e 3 le antenne sono sconnesse dalle discese.
Il sistema si è rivelato utilissimo e versatilissimo da subito, ma purtroppo ha un piccolo lato negativo, cioè quello che bisogna essere sempre attenti alle commutazioni per ogni discesa per evitare di avere più discese connesse alla stessa antenna quando si è in fase di trasmissione.
Il sistema del comando remoto è dotato di un piccolo alimentatore che serve per l'eccitazione dei relè.
Per ogni comando remoto la tensione viene indirizzata verso i relè voluti mediante due commutatori rotativi a 3 posizioni, una posizione per ogni antenna, un commutatore per la sua discesa nel vano.
Tutta la realizzazione, dovendo rimanere sul solaio con tutte le condizioni meteorologiche possibili, è stato alloggiato in una scatola stagna per impianti elettrici IP56 e sistemata in condizioni da tenere la sezione relè lontana da acqua e polvere.
Il commutatore è già in servizio da circa un anno e mezzo ed è stato sollecitato con potenze oltre quelle per cui è stato progettato senza manifestare malfunzionamenti o altro.