Questo libro racconta l'esperienza di due Equipe socio-psico-pedagogiche che hanno operato in un piccolo comune del sud della Sicilia. Comune che presentava un alto tasso di evasione scolastica e che era, inoltre, altamente esposto a situazioni di devianza giovanile e di delinquenza, principalmente legate alla tossicodipendenza. Per questo, a seguito delle richieste da parte degli istituti scolastici, il Comune ha istituito un servizio socio-psico-pedagogico in sintonia con la Legge dello Stato n.517 del 04/08/1977 e successiva Circolare n.9 della R.S. del 20/07/1989. Nel libro vengono trattati: una breve analisi del contesto, gli strumenti e le metodologie di intervento, le iniziative e la descrizione dell'attività delle Equipe svolta nelle scuole e nel contesto socio-ambientale. Nella seconda parte vengono raccontati alcuni fra i casi più significativi che l'Equipe ha trattato. Infine, le conclusioni e i progetti futuri.
Titolo: Il futuro è nell'Equipe socio-psico-pedagogica
Autori: M.G. Zocco - C. Rabito - M.Nanì - A. Monte - P. Maranci- C. Impera - C. Geraci - M.C.Falco - G.Caschetto
Editore: Flaccavento Prezzo: € 10
Non è facile per una famiglia accorgersi in tempo che il proprio figlio, il proprio fratello o il marito, o la moglie o il nipote...ha iniziato a far uso di droghe. E' ancora più difficile poi accettare l'idea che questo sia avvenuto; e dopo ciò quasi nessuno sa cosa fare, come procedere. Questo ospuscolo, frutto dell'esperienza di un'equipe per la tossicodipendenza operante in un Centro di ascolto e di prima accoglienza per le tossicodipendenze, si propone di dare brevi suggerimenti pratici su:
COME RICONOSCERE: i sintomi di chi fa uso di sostanze stupefacenti:
COME AIUTARE: il tossicodipendente e la sua famiglia ad affrontare il problema e a chi rivolgersi per avere aiuto e sostegno psicologico;
COME PREVENIRE: il rischio che all'interno della famiglia si creino i disagi che possono spingere alla droga.
L'opuscolo contiene anche dei pensieri firmati: si tratta di riflessioni di una ragazza seguita dal Centro di Ascolto e di Prima accoglienza che ha fatto l'esperienza della Comunità.
Autori: Dott.ssa Zocco Maria Giovanna - Prof.re Vassalli Giuseppe - Ass. Soc. Cultrera Franca Maria - Op. Soc. Spataro Sebastiano - Grafica Brancato Tania e Spampinato Angelo