Che cos’è l’e-commerce?
L’e-commerce è una forma di commercio e vendita di beni o servizi che si effettua attraverso Internet, con piattaforme IT di diverso genere e struttura, a seconda che di gestiscano beni o servizi propri o di altri ed a seconda del tipo di rapporto (eventuale) che si instauri con i titolari della merce o dei servizi compravenduti ovvero, ancora, che il titolare di alcuni diritti di privativa si strutturi per fornire linee guida o altro ai propri rivenditori.
Quali sono gli elementi essenziali dell’e-commerce?
Una piattaforma e-commerce può avere una struttura molto varia. Quella più ordinaria riguarda la vendita di prodotti o servizi da parte dell’impresa che si propone al pubblico.
L’e-commerce è una materia molto complessa, che coinvolge diverse discipline e che - a mio modo di vedere - è molto vicina alle materie industrialistiche, perché i marchi, i domini e la pubblicità sono elementi determinanti. Le normative rilevanti poi sono molteplici e vanno dal commercio elettronico, alla disciplina per la tutela dei consumatori, alle disposizioni sui segni distintivi e la pubblicità, alla protezione dei dati personali e, infine, ad altre varie normative egualmente rilevanti.
Quali sono i vantaggi per le aziende che utilizzano questo strumento?
Quello che riferiscono i miei clienti sono i costi bassi con cui è possibile operare e la possibilità di raggiungere più consumatori. Aggiungerei personalmente la possibilità di creare strutture virtuali che sono pensabili solo nel web.
Le problematiche più diffuse che incontrano le aziende che decidono di optare per l’e-commerce?
La quantità di normative e circolari sul tema e certi formalismi burocratici rendono a volte alcuni passaggi più complicati di quanto non sembrino essere. E le sanzioni sono importanti.
La tutela del diritto d’autore e della proprietà intellettuale in queste vendite on line?