44 E. Volpi, C.P. Mancini, A. Fiori (2024), What can we learn from long hydrological time-series? The case of rainfall data at Collegio Romano, Rome, Italy. Journal of Hydrology X, Volume 23, 1 May 2024, 100176. https://doi.org/10.1016/j.hydroa.2024.100176
43 G. Calenda, C.P. Mancini (2023), Le casse di espansione sul Fiume Chiani. Il loro comportamento durante la grande piena del 2012. I cento anni dell'Associazione Idrotecnica Italiana, Numero Speciale L'ACQUA 6/2023, pag. 203-216. ISSN 1125-1255
42 G. Calenda, C.P. Mancini (2023), The Great Floods of the Tiber River in History, Waterfront Dialectics. Rome and its Region Facing Climate Change Impacts. Tab edizioni 2023, pag. 123-132. ISBN 978-88-9295-685-8
41 Fiori A., C.P. Mancini, A. Annis, S. Lollai, E. Volpi, F. Nardi, S. Grimaldi (2023). The role of residual risk on flood damage assessment: A continuous hydrologic-hydraulic modelling approach for the historical city of Rome, Italy. Journal of Hydrology: Regional Studies, Volume 49, October 2023, 101506. https://doi.org/10.1016/j.ejrh.2023.101506
40 C. P. Mancini, S. Lollai, G. Calenda, E. Volpi, A. Fiori (2022). Guidance in the calibration of two-dimensional models of historical floods in urban areas: A case study. Hydrological Sciences Journal; Doi: 10.1080/02626667.2021.2022153
30 C. P. Mancini, A. Fiori, S. Grimaldi, F. Nardi, G. Calenda, E. Volpi, A. Annis, S. Lollai (2021). Cambiamenti idrologici ed effetti al suolo, moderni approcci alla progettazione delle opere di difesa idraulica. Associazione Idrotecnica Italiana, L'Acqua 6/2021; pag. 87-98. ISSN 1125-1255
38 Corrado P. Mancini, Stefano Lollai, Elena Volpi and Aldo Fiori (2020). Flood Modeling and Groundwater Flooding in Urbanized Reclamation Areas: The Case of Rome (Italy). Water 2020; Doi: 10.3390/w12072030, 17 July 2020
37 Volpi, E., Fiori, A., Mancini, C.P. and Calenda, G. (2019). Long-term variability of rainfall in Rome, Italy (1782-2017). STAHY ’19 Workshop, 19-20 October, Nanjing, China
36 Stefano Lollai, Elisabetta Romano, Elena Volpi, Corrado Paolo Mancini, Aldo Fiori & Guido Calenda (2018). Valutazione del Rischio Idraulico per insufficienza di reti di drenaggio artificiale in aree urbane. Atti del XXXVI° Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche – IDRA18, Ancona 12-14 settembre 2018
35 Stefano Lollai, Elisabetta Romano, Stefano De Salvo, Elena Volpi, Valeria Montesarchio, Luciana Arcuri, Corrado Paolo Mancini, Aldo Fiori & Guido Calenda (2018). Valutazione del Rischio idraulico in aree di bonifica. Atti del XXXVI° Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche – IDRA18, Ancona 12-14 settembre 2018
34 E. Alimonti., S. Lollai, C. P. Mancini, E. Volpi, A. Fiori e Guido Calenda (2016). Insegnamenti tratti dalla simulazione delle inondazioni della Roma storica. Atti del XXXV° Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche – IDRA16, Bologna, 14-16 settembre 2016
33 Calenda G., C.P. Mancini, E. Volpi (2014). Sono ancora a rischio d'inondazione i beni storico-artistici di Roma? L'informazione fornita dalle piene storiche. Resilienza delle città d'arte alle catastrofi idrogeologiche: successi e insuccessi dell'esperienza italiana – Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 4-5 novembre 2014. http://hdl.handle.net/11590/187336
32 Calenda G., E. Volpi, C. P. Mancini, (2014). Efficacia di un sistema di casse d’espansione per la difesa idraulica della città di Roma. In: Atti del XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. ISBN: 978-88-904561-8-3, BARI, 7-10 settembre 2014
31 Calenda G., E. Volpi, C. P. Mancini, S. Marasco, E. Romano, D. Pesa (2014). Risanamento idraulico nel contesto urbano alla luce della Direttiva Alluvioni. In: Atti del XXXIV Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. ISBN: 978-88-904561-8-3, Politecnico di Bari, Bari, Italy, 8-10 september 2014
30 Volpi E., A. Fiori, C.P. Mancini, G. Calenda, (2011). Identification of hydrological design events using copulas. Atti del IUGG XXV General Assembly, Melbourne, Australia, 28 June – 7 July
29 Calenda G., C.P. Mancini (2009). Sustainable water resources management in the Tiber River basin (central Italy). Italian Journal of Engineering Geology and Environment, vol. 1/2009, p. 41-51. Doi: 10.4408/IJEGE.2009-01.O-02
28 Calenda G., C.P. Mancini e E. Volpi (2009). Selection of the probabilistic model of extreme floods: the case of the River Tiber in Rome. Journal of Hydrology 371, 1-11, Doi:10.1016/j.jhydrol.2009.03.010
27 Calenda G., C.P. Mancini e E. Volpi (2007). Analisi statistica di una lunga serie di massimi colmi annuali. L’Acqua, vol. 5/2007, p. 31-38, ISSN: 1125-1255
26 Volpi E., G. Calenda e C.P. Mancini (2007). The extreme peak floods series of the Tiber River in Rome. Proceedings of IUGG XXIV General Assembly, Perugia, Italy
25 Calenda G., C.P. Mancini, E. Volpi (2006). Analisi statistica di una lunga serie di massimi colmi annuali. Atti del XXX° Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche – IDRA 15 settembre 2006, Roma
24 Prestininzi P., A. Fiori, C.P. Mancini (2006). Un modello numerico bidimensionale parabolico per la simulazione di inondazioni: l’utilizzo di storage cells costruite su tin e un’applicazione al Fiume Arrone. Atti del XXX° Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche – IDRA 15 settembre 2006, Roma
23 Calenda G., C. P. Mancini, M. M. Segarra Lagunes, E. Proietti (2005). Inondazione delle città d’arte. Il caso di Roma. ROMA TRE NEWS – Issuu 2/2005, 42-44
22 Calenda G., C.P. Mancini e E. Volpi (2005). Distribution of the extreme peak floods of the Tiber River from the XV Century. Advances in Water Resources, vol. 28, p. 615-625, Doi: 10.1016/j.advwatres.2004.09.010
21 Calenda G., C. P. Mancini, E. Volpi (2004). Distribution of the extreme peak floods of the Tiber River from the 15th century. Proceedings of the British Hydrological Society International Conference, London (GB), vol. 1, 88-94
20 Calenda G., C.P. Mancini e E. Volpi (2003). Distribution of the extreme peak floods of the Tiber River from the XV century. Proceedings of the 2nd CNR-Princeton Workshop held in Capri, Italy
19 Calenda G., L. Calvani e C. P. Mancini (2003). Simulation of the great flood of December 1870 in Rome. Proceedings of the Institution of Civil Engineers. Water and Maritime Engineering, vol. 156, p. 305-312, Doi: 10.1680/wame.2003.156.4.305
18 Calenda G., L. Calvani, C. P. Mancini e E. Volpi (2002). Recostruction of the Extreme Flood Series of the Tiber River in Rome from the Xv Century. EGS XXVII General Assembly, Nice, 21-26 April 2002, abstract #6233. https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2002EGSGA..27.6233C/abstract
17 Calenda G., R. Gaudenzi, C. P. Mancini (2002). Modello di trasporto degli inquinanti per il Tevere urbano. Atti della Giornata di studi su “Grandi Bacini Idrografici”. Accademia Nazionale dei Lincei. Roma
16 Calenda G., Mancini CP, Napolitano F, Sabbioni M. (2001). Ricostruzione delle portate storiche del Tevere a Ripetta dall'inizio delle osservazioni idrometriche. La città e il fiume. Roma, Castel Sant'Angelo, Sala Paolina, 24-25 maggio 2001. Seminario di storia della città
15 Bencivenga M., G. Calenda e C. P. Mancini (2001). Ricostruzione storica delle scale di deflusso delle principali stazioni di misura nel bacino del Fiume Tevere. Il secolo XX. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 355 p
14 Bagagli R. e C. P. Mancini (2001). Studio delle zone di esondazione del Bacino del Tevere. 3a Conferenza di MondoGIS “Usi e consumi dell’informazione geografica”, Roma
13 Calenda G., C. P. Mancini e A. Marcello (2000). Assessing instream flow needs for fish life in the Regional Basins of Regione Lazio - Italy. Water Resources Management in a Vulnerable Environment for Sustainable Development. CNR, GNDCI, Perugia: 167-183
12 Calenda G. e C. P. Mancini (2000). Modello di trasporto degli inquinanti nei tratti metropolitani dei fiumi Tevere e Aniene. Risorse idriche ed impatto ambientale del drenaggio urbano. Atti delle giornate di studio in memoria di Carlo Cao. Cagliari, 1998: 147-167
11 Bencivenga M., G. Calenda e C. P. Mancini (2000). Piene storiche del Tevere a Roma. Atti del Convegno Geoben2000, Torino: 235-241
10 Calenda G., B. Lastoria e C. P. Mancini (2000). Sull’impiego dei modelli matematici nella definizione delle aree inondate e delle fasce fluviali. II Conferenza Nazionale sul Drenaggio Urbano, Palermo
9 Bencivenga M., G. Calenda, C. P. Mancini, F. Napolitano (1999). Evaluation of Historical Floods in Rome - Italy. Convegno “1999 International Water Resources Engineering Conference” ASCE (American Society of Civil Engineers). Seattle, (Washington) – USA
8 Calenda G., C. P. Mancini (1999). The Role of the Corbara Reservoir on the Tiber River in the Flood Protection of the Town of Rome, Italy. Convegno “WATERPOWER ‘99” ASCE (American Society of Civil Engineers). Las Vegas, (Nevada) – USA. Doi: 10.1061/40440(1999)3
7 Besson R., G. Calenda, P. Lupino, C. P. Mancini (1999). Il Piano Stralcio per la tutela delle Acque Litoranee del Lazio. Convegno “Conferenza di Bacino – Il Piano di Bacino per la Difesa del Suolo” (Centro Congressi ENI-IAFE). Castel Gandolfo, Roma
6 Besson R., G. Calenda, C. P. Mancini, A. Sansoni (1999). Il Piano Stralcio per la tutela dei Deflussi Minimi Vitali dei Corsi d’acqua regionali del Lazio. Convegno “Conferenza di Bacino – Il Piano di Bacino per la Difesa del Suolo” (Centro Congressi ENI-IAFE). Castel Gandolfo, Roma
5 Calenda G., A. Caporossi, C. P. Mancini (1998). Valutazione delle piene storiche a Roma. Atti del Seminario di studi: “I rischi del Tevere: modelli di comportamento del fiume di Roma nella storia”. CNR-GNDCI. Roma
4 Calenda G., L. di Malta, C. P. Mancini, L. Ubertini (1997). Distribuzione di probabilità dei colmi di piena del Tevere a Roma. L’Acqua n. 5/1997. Roma. ISSN 1125-1255. https://www.osti.gov/etdeweb/biblio/611650
3 Barozzi G., G. Calenda, C. P. Mancini, L. Ubertini (1996). Modello di diffusione degli inquinanti dei tratti metropolitani dei fiumi Tevere e Aniene. Convegno "Metropolitan Areas and Rivers" (International Conference by International Association on Water Quality, I.W.S.A. and A.C.E.A.). Roma
2 Barozzi G., G. Calenda, C. P. Mancini, L. Ubertini (1994). Modello di diffusione degli inquinanti. Convegno "Difesa e valorizzazione delle acque del fiume Aniene" (Associazione Idrotecnica Italiana). Roma
1 Calenda G., C. Cosentino, C. P. Mancini (1994). Coping with floods in the Tiber valley. Modelling and Simulation - MS’94 (IASTED International Conference). Pittsburgh, (Pennsylvania) U.S.A.