Luogo e data di nascita
Cassino (FR), 30 giugno 1960
Nazionalità
Italiana
Studi
Laureato in Ingegneria Civile Idraulica, il 23 ottobre 1991, Facoltà d'Ingegneria dell’Università degli Studi "La Sapienza" di Roma
Ordine professionale
Iscritto nel 1993 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma col n° 16926
Autore dei seguenti Corsi di formazione
2016 Seminario formativo – Le piogge intense su Roma (Un fenomeno antico o un cambiamento recente?) – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma – 31 marzo 2016
2014 Corso di formazione – La difesa della strada dai pericoli naturali (Difesa idraulica del corpo stradale) – Corso formativo per Dirigenti e Funzionari ANAS – giugno e luglio 2014
Attività Professionale
Negli anni dal novembre 1991 al 1995 ha collaborato con la Società Hydrosistem S.r.l. in qualità di ingegnere idraulico
Negli anni dal 1996 al 1999 è stato il Direttore Tecnico della Società Hydrosistem S.r.l.
Negli anni dal 2000 all’ottobre del 2009 è stato Amministratore Unico e Direttore Tecnico della Società Hydrosistem S.r.l.
Dal novembre 2009 al novembre 2019 è stato Socio fondatore, Amministratore Unico e Direttore Tecnico della Società Hydrosystems S.r.l.
Dal novembre 2019 è Socio fondatore e Direttore Tecnico della Società HHS - Hydrology & Hydraulic Systems S.r.l., Società di Ingegneria.
Attività didattica
Negli anni accademici 1993-1994 e 1994-1995, ha collaborato con il Prof. Piergiorgio Manciola per le esercitazioni nella materia di "Tecnica dei lavori idraulici", corso di laurea d'Ingegneria Civile presso il dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade dell’Università degli Studi "La Sapienza" di Roma
Dall’anno accademico 1995-1996 all’anno accademico 1996-1997, ha collaborato con il Prof. Guido Calenda per le esercitazioni nella materia di "Costruzioni Idrauliche", corso di laurea d'Ingegneria Civile presso il Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile dell’Università degli Studi Roma Tre
Nel periodo dal novembre 1996 al marzo 1997 ha avuto l’incarico di docenza nella materia di "Prevenzione, difesa e previsione degli eventi alluvionali", corso per "Esperti per la prevenzione del rischio idrogeologico", presso il Centro della Protezione Civile, Castelnuovo di Porto (Roma), Dipartimento della Protezione Civile, Presidenza del Consiglio
Dall’anno accademico 1999-2000 all’anno accademico 2004-2005 ha avuto l’incarico di docenza, come professore a contratto, per il corso integrativo di "Protezione Idraulica per il Territorio", corso di laurea d'Ingegneria Civile presso il Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile dell’Università degli Studi Roma Tre
Negli anni accademici 2005-2006 e 2006-2007 ha avuto l’incarico di docenza per il corso "Perimetrazione delle aree di esondazione e valutazione del rischio idraulico", Master di secondo livello in "Valutazione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico" presso il Centro di Ricerca CERI dell’Università degli Studi "La Sapienza" di Roma
Dall’anno accademico 2005-2006 all’anno accademico 2007-2008 ha avuto l’incarico di docenza, come professore a contratto, per il corso di "Protezione Idraulica del Territorio", corso di laurea d'Ingegneria Civile presso il Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile dell’Università degli Studi Roma Tre
Dall’anno accademico 2008-2009 all’anno accademico 2012-2013 ha avuto l’incarico di docenza, come professore a contratto, per il corso di "Progetto di Opere Idrauliche", corso di laurea d'Ingegneria Civile presso il Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile dell’Università degli Studi Roma Tre
Dall’anno accademico 2013-2014 all’anno accademico 2022-2023 ha avuto l’incarico di docenza, come professore a contratto, per il corso di "Progetto di Opere Idrauliche", corso di laurea d'Ingegneria Civile presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre
Dall’anno accademico 2023-2024 ad oggi ha avuto l’incarico di docenza, come professore a contratto, per il corso di "Progetto di Opere Idrauliche", corso di laurea d'Ingegneria Civile presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche dell’Università degli Studi Roma Tre
Competenze organizzative e gestionali
Sin dagli anni ’90, con attività continuativa e in qualità di coordinatore, autore e coautore, ha realizzato numerosi studi territoriali relativi a problemi connessi con la definizione dei piani di bacino, piani di assetto idrogeologico e difesa dalle inondazioni, con l’ausilio e sviluppo di modelli idrologici e modelli idraulici mono, bi e tridimensionali di acque superficiali e sotterranee, modelli di trasporto solido a fondo fisso e mobile, assieme all’implementazione dei relativi Sistemi Informativi Territoriali (GIS), piani di gestione e risanamento idraulico, sia in ambito extraurbano (rischio alluvioni), sia in ambito urbano (rischio allagamenti e alluvioni), e piani di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei, dal punto di vista quantitativo (Minimo Deflusso Vitale e siccità) e qualitativo (modelli di qualità della acque), Studi sulle valutazioni economiche qualitative e quantitative del Rischio Idraulico.
Competenze professionali
Sin dagli anni ’90 come ingegnere ha svolto un’intensa attività di progettazione continuativa su tutto il territorio nazionale relativa alla difesa dalle inondazioni in ambito urbano (fognature, invasi, canali di bonifica, impianti di sollevamento, ecc.) e extra urbano (difese arginali, casse di espansione, sistemazioni idrauliche di alvei fluviali e torrentizi, ecc.), alle opere idrauliche di trasporto e scarico, (acquedotti e fognature), alla risoluzione delle interferenze idrauliche delle opere a rete (autostrade, strade, e ferrovie), con l’ausilio e l’implementazione, sia di Sistemi Informativi Territoriali (GIS), sia di modelli numerici commerciali e proprietari.
Competenze informatiche
Eccellente conoscenza di numerosi strumenti software relativi sia alla gestione, programmazione e sviluppo progettuale (Word, Excel, PowerPoint, Fortran, Basic, Matematica, MATLAB, Autocad, ArcMap, uDig, ecc.), sia alle modellazioni idrologiche e idrauliche superficiali e sotterranee (HEC-HMS, HEC-RAS, Mike Hydro-11-21, SMS, SWMM, InfoWorks, ModFlow, Flow3D, ecc.).