Nel nostro progetto e stato usato il CPU 315-2 PN/DP
Descrizione del processore:
Memoria di lavoro 384 KB; 0,05 ms/k istruz. progr.;
interfaccia PROFINET; comunicazione S7 (FB/FC caricabili);
PROFINET IO Controller; supporta RT/IRT; 2 porte;
PROFINET CBA; funzionalità proxy PROFINET CBA;
protocollo di trasporto TCP/IP;
interfaccia MPI/DP combinata (MPI oppure master o slave DP);
configurazione su più file fino a 32 unità; equidistanza; routing; firmware V3.2
HMI
Interfacce per sistemi PC
Dipendenza dal pannello operatore
La tabella seguente mostra quali interfacce del pannello operatore sono disponibili per i protocolli dei driver di comunicazione.
1) COM2 è disabilitata per Panel PC 477
2) Per SIMATIC PC mediante interfaccia integrata
• Per Standard PC, ad es. SIMATIC NET CP 5611 A2
Collegamento HMI con CPU
Comunicazione mediante MPI
In questo capitolo viene descritta la comunicazione tra WinCC Runtime e il controllore SIMATIC S7 300/400 tramite MPI.
I seguenti WinCC Runtimes si possono impiegare come pannello operatore:
WinCC RT Advanced
WinCC RT Professional
WinCC Runtime come pannello operatore
Nell'editor "Dispositivi e reti" si progettano i collegamenti HMI tra WinCC Runtime e SIMATIC S7 300/400.
Per utilizzare un WinCC Runtime come pannello operatore, esistono le seguenti possibilità:
Creare un PC SIMATIC nel quale progettare WinCC Runtime.
Così si utilizza il PC SIMATIC con WinCC Runtime come pannello operatore.
Creare un WinCC Runtime e progettare un processore di comunicazione nel Runtime.
Così si utilizza il PC di progettazione con WinCC Runtime come pannello operatore.
È possibile anche collegare diversi pannelli operatore a un unico SIMATIC S7 300/400 e diversi SIMATIC S7 300/400 a un solo pannello operatore. Il numero massimo dei partner della comunicazione che si possono collegare a un pannello operatore dipende dal pannello operatore utilizzato.
Per ulteriori informazioni consultare la documentazione del pannello operatore specifico.
Collegamento HMI nell'editor "Dispositivi e reti"
Il collegamento HMI tramite MPI tra controllore e pannello operatore si progetta nell'editor "Dispositivi e reti".
Collegamento nell'editor "Collegamenti"
Nel nostro progetto abbiamo la situazione simile:
Il collegamento HMI tramite MPI
MPI (Multi-Point Interface) è l'interfaccia integrata per i prodotti SIMATIC:
Controllori
Pannelli operatore
PG/PC
Con MPI si configurano piccole sottoreti con le seguenti proprietà:
Estensione limitata
Numero di nodi contenuto
Piccole quantità di dati
Rete MPI
Il pannello operatore va collegato con l'interfaccia MPI del controllore S7 SIMATIC. È possibile collegare sia diversi pannelli operatore a un unico controllore S7 SIMATIC sia diversi controllori S7 SIMATIC a un solo pannello operatore. Il numero massimo dei partner della comunicazione che si possono collegare a un pannello operatore dipende dal pannello operatore utilizzato. Per ulteriori informazioni consultare la documentazione del pannello operatore specifico.
Architetture di rete
MPI si basa sullo standard PROFIBUS (IEC 61158 e EN 50170) e supporta le seguenti topologie di bus:
Lineare
A stella
Ad albero
Una sottorete MPI comprende max. 127 nodi ed è composta da diversi segmenti. Un segmento comprende max. 32 nodi ed è limitato da resistenze terminali di chiusura. I segmenti vengono accoppiati tramite repeater. La lunghezza max. del cavo senza repeater è di 50 m.