Il software S7-PLCSIM consente di eseguire e testare i programmi utente STEP 7 in un controllore programmabile (PLC) simulato nel proprio PC o PG (ad es. in un Field PG). Poiché la simulazione viene effettuata interamente al livello del software STEP 7 non è necessario essere collegati ad alcun componente hardware S7 (CPU o unità I/O). Con S7-PLCSIM si possono simulare i programmi utente STEP 7 sviluppati per i controllori S7-300 e S7-400 e per WinAC.
S7-PLCSIM mette a disposizione un'interfaccia molto semplice verso il programma utente STEP 7 e consente di controllare e modificare diversi oggetti, ad esempio le variabili di ingresso e di uscita. Inoltre permette di utilizzare il software di STEP 7 mentre la CPU simulata esegue il programma utente. Si può ad esempio utilizzare la tabella delle variabili (VAT) per il servizio e la supervisione delle variabili. S7-PLCSIM mette a disposizione un'interfaccia utente grafica per visualizzare e modificare le variabili dei programmi di controllo, eseguire il programma simulato nei modi di scansione ciclico o continuo e modificarne il modo di funzionamento.
S7-PLCSIM comprende anche l'oggetto COM "S7ProSim" che consente di accedere in modo programmatico al PLC simulato. S7ProSim può essere utilizzato per scrivere software che eseguono task quali la modifica della posizione dell'interruttore a chiave del PLC simulato, l'esecuzione ciclica del programma di controllo, la lettura o la scrittura dei valori di controllo, ecc. La documentazione su S7ProSim è disponibile nella pagina di DOWNLOAD.
Funzionalità
S7-PLCSIM offre le seguenti funzioni:
aprire una simulazione esistente all'avvio
eseguire programmi per CPU T, S7-300, S7-400 e sistemi di automazione WinAC sul PLC simulato
creare sottofinestre che permettono di accedere alle aree di memoria degli ingressi e delle uscite, agli accumulatori e ai registri del sistema di automazione simulato
accedere alla memoria tramite indirizzamento simbolico
impostare l'esecuzione automatica dei temporizzatori
impostare manualmente i temporizzatori e resettarli singolarmente o tutti insieme
modificare il modo di funzionamento della CPU (STOP, RUN e RUN-P)
arrestare temporaneamente la simulazione senza modificare lo stato del programma utilizzando il comando di menu Interrompi
testare le reazioni del programma con gli OB di errore e di allarme
registrare una serie di eventi (modifiche di ingressi e uscite, merker, temporizzatori e contatori)
riprodurre la registrazione effettuata per automatizzare i test
Integrazione in STEP 7
S7-PLCSIM consente di utilizzare tutti i tool di STEP 7 con il PLC simulato. Nonostante il sistema di automazione simulato sia costituito unicamente da un software, fatta eccezione per poche differenze, STEP 7 si comporta come se la CPU simulata fosse un vero e proprio PLC S7.
Simulazione del nostro progetto: