Incarichi e realizzazioni
2007
Università Iuav di Venezia: vincitore del Premio Möbius Multimedia Città di Lugano quale miglior sito internet di biblioteche universitarie.
Università Iuav di Venezia: attivazione della piattaforma di streaming video presso la Videoteca di ateneo, integrata all'opac di ateneo.
Integrazione di tutte le risorse digitali all'opac di ateneo attraverso indicizzazione dei file XML dello schema MAG dell'ICCU via Swish-e, retrieval di oggetti e relativa struttura, presentazione come immagini ridimensionate in tempo reale in base ai diritti di accesso o assemblate in tempo reale in file PDF .
2006
Università Iuav di Venezia: completamento del progetto di gestione degli oggetti digitali sotto procedure OAIS con utilizzo dello schema MAG dell'ICCU. Dati disponibili presso sito Michael.
Archinet: servizio di aggiornamento tematico via RSS della banca dati Archinet.
2004
Università Iuav di Venezia: attività conto terzi per la gestione dei cataloghi degli archivi di architettura della Sovrintendenza archivistica del Lazio, dell'Università di Mendrisio, del DARC.
Urbandata: coordinatore del Projekt Stering Group dell'associazione europea Urbandata per la banca dati on-line Urbadoc.
2003
Regione del Veneto - Veneto Agricoltura: proposta, configurazione ed utilizzo di E-Prints come piattaforma per la divulgazione scientifica.
Università Iuav di Venezia: PEO - EP3
2002
Università di Sassari: membro della commissone giudicatrice del concorso "Specialista del Web".
2001
Università Iuav di Venezia: incarico da parte del rettore per la predisposizione di un progetto di Portale italiano per l'architettura (Archipelago).
Università Iuav di Venezia: membro del "Tavolo Tecnico Permanente", organo di governo per l'informatica Iuav.
C.N.B.A.: nuovo sito Web
2000
Università Iuav di Venezia: PEV - EP2
MURST - Università Iuav di Venezia: completamento della ricerca co-finanziata Cri_Daup (Costruzione di una rete Informativa per la Documentazione in materia di Architettura, Urbanistica e Pianificazione), specificatamente realizzando un meta-database eterogeneo, attraverso file/record html/XML, la condivisione del set dublin-core e la successiva indicizzazione.
1999
Università Iuav di Venezia: gestione in convenzione del catalogo provincialie SBMP.
1998
Sistema Biblbiotecario e Museale della provincia di Venezia: incarico professionale da parte dello Iuav per la realizzazione del meta-opac provinciale
Collaborazione al progetto Capuet.
Progetto C.E. Muleta: coordinamento degli aspetti relativi all'imaging digitale.
Presentazione del progetto Archibald nell'ambito del programma Parnaso.
SBN: membro del Comitato Regionale SBN Veneto.
Università degli studi di Torino: incarico professionale per uno Studio di fattibilità per la trasformazione dei servizi informatici e informativi relativi al Sistema Bibliotecario di Ateneo.
1997
Università Iuav di Venezia: responsabile dei Servizi Informativi Bibliografici e Documentali di ateneo
Università Iuav di Venezia: incarico professionale presso il progetto C.E. Calypso. fondatore dei moderni sistemi di ticketless urbani (RATP p.es.)
Università Iuav di Venezia: collaborazione alla predisposizione delle specifiche per la procedura di prestito automatizzato Fluxus.
C.E.: presentazione ed approvazione del progetto Muleta.
Associzaione Archinet: nominato amministratore.
Realizzazione del prototipo Ark-Amb.
Universitaà Iuav di Venezia: coordinatore dei gruppi di lavoro per la "validazione dei database bibliografici" e per la "Comunicazione".
1996
Università Iuav di Venezia: delegato del direttore dei servizi bibliografici e documentali presso la commissione informatica di ateneo.
1995
Urbandata: membro del gruppo di lavoro permanete.
1994
OIKOS: consulente per la realizzazione di un progetto di cooperazione con il COMISEC (MERCOSUR - Uruguay) finanziato dalla Commissione delle Comunità Europee per la realizzazione di un sistema informativo per la piccola e media industria.
Soc. Coop. CODESS: consulente per la realizzazione del progetto del "Museo virtuale del Castello di Corigliano Calabro",
Università Iuav di Venezia: assunzione in ruolo con la qualifica di assistente tecnico, profilo documentalista, e assegnazione all’Area Servizi Bibliografici e Documentali, in posizione di staff con la Direzione dell’Area per svolgere le funzioni di "gestione dei processi informativi",
Università Iuav di Venezia: ideazione, progettazione e realizzazione, in collaborazione con Laura Casagrande e Fabio Guidi di Nexus S.r.l., degli OPAC EasyPac, a carattere, e, in ambiente Web, EasyWeb.
1993
Politecnico di Milano: consulente con l'incarico di progettazione del Sistema Informativo Bibliotecario di Ateneo.
Università Iuav di Venezia: consulente con l'incarico di gestione del sistema informativo.
C.N.B.A.: responsabile del progetto URBADISC: cd-rom europeo sull'informazione in architettura, urbanistica, etc..
Soc. Coop. CODESS: consulente per la realizzazione del progetto del "Sistema Informativo delle Biblioteche della provincia di Padova".
1992
C.N.B.A.: eletto membro del Comitato Esecutivo
AIB: ideatore della lista di discussione AIB-CUR.
Università Iuav di Venezia: membro della Commissione IUAV-NET da parte del Consiglio di Amministrazione e assegnato all'Ufficio Centrale per l'Informazione con l'incarico di Responsabile del Sistema Informativo.
Università Iuav di Venezia: nominato membro del Gruppo Documentazione della Commissione Biblioteche e Documentazione del M.U.R.S.T.
AIB Sezione Veneto: nominato membro del Gruppo di lavoro sull'automazione delle biblioteche.
1991
C.N.B.A.: socio fondatore.
Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano: consulente per la realizzazione di un sistema informativo in architettura.
Commissione Regionale S.B.N. Veneto: nominato membro.
1990
Università Iuav di Venezia: in comando presso la Biblioteca Centrale per realizzare sia il sistema informativo di Ateneo, sia la struttura informatica relativa alla biblioteca, sia un centro di documentazione on-line, sia banche dati di interesse u niversitario.
Comitato di Gestione del Polo SBN di Padova: nominato consulente tecnico.
Studio Strada e Baggio: consulente per attività software relativa alla editoria elettronica applicata alla "Disseminazione Selettiva delle Informazioni".
1988
Consiglio Regionale del Veneto: nomina a componente del "Gruppo di lavoro per l'informatizzazione degli uffici del Consiglio Regionale"
Studio AM di Padova: consulente per attività di analisi sistemistica e progettazione di sistemi informatici resso le ASL del Veneto.
Comitato di Gestione del Polo SBN di Padova: nominato membro della Commissione OPAC.
1985
Consiglio Regionale del Veneto: assunzione in ruolo ed assegnazione presso il Servizio Biblioteca e Documentazione con mansioni di "collaboratore tecnico per l'elaborazione dati" e "documentalista".
1981
Consiglio Regionale del Veneto: attività di ricerca e segreteria tecnica alle dipendenze del consigliere regionale G.F. Lai