Pubblicazioni e interventi
2005
"un accesso migliore è possibile " verso l’integrazione delle risorse informative per l’architettura e l’urbanistica", Quaderni del C.N.B.A., atti delle ottave giornate di studio del CNBA, a cura di Laura Casagrande, Pierre Piccotti e Serena Sangiorgi;
"L’informazione per l’architettura, l’urbanistica e il design: tavola rotonda tra produttori, distributori e utenti", "Introduzione", in "un accesso migliore è possibile " verso l’integrazione delle risorse informative per l’architettura e l’urbanistica", Quaderni del C.N.B.A., atti delle ottave giornate di studio del CNBA.
2001
"Il nuovo sito Web del C.N.B.A." e "Presentazione dei prototipi CRI-DAUP e MULETA" in occasione delle settime giornate di studio del C.N.B.A., Roma;
2000
"Il progetto Muleta" , Quaderno 5, atti delle seste giornate di studio del C.N.B.A., 23-25 settembre 1999 Catania;
1999
"Multimedialità nelle biblioteche di architettura e urbanistica" , Quaderno 4, atti delle quinte giornate di studio del C.N.B.A., 4-6 giugno 1998 Genova;
Intervento in "Ricerche per comunicare e condividere = Researches for communicating and sharing" / a cura di Laura Fregolent, Edoardo Salzano. – Venezia
"Urabandata e Muleta", quadernIUAV.07.99;
1998
"Esperienze sui servizi offerti allo I.U.A.V.", Quaderno 3, atti delle quarte giorna-te di studio del C.N.B.A., 22-24 maggio 1997 Torino;
1997
"URBANDATA come esempio di integrazione tra Information Retrieval, Do-cument Delivery", Quaderno 2, atti delle terze giornate di studio del C.N.B.A., Napoli 16-18 maggio 1996;
Intervento in "From database networking to the digital library" : atti degli incontri or-ganizzati dal Centro di Ateneo per le Biblioteche con il patrocinio dell'Università de-gli Studi di Padova, Padova, 5-6marzo 1997 / a cura di Luca Bardi, Luca Ciano, Marina Corbolante. Padova : Unipress, ©1997. VIII, 221 p. ; 21 cm
1996
"Easy-story": http://iuavbc.iuav.unive.it/easyweb/news/easy-story.html, storia di EasyWeb;
"La documentation: création, transmission, réception" in atti de la Rencontre europeenne sur l’information specialisee pour les etudes et la recherce: urbanisme, construction, transport, genie civil, Paris 16-17-18 novembre 1995;
"Urbadisc-Urbandata, un prodotto europeo" in atti del seminario "Ambiente e pianificazione, Quaderno n°2, materiali della ricerca", I.U.A.V. Dipartimento di Ur-banistica, Area di ricerca Piano-Ambiente, 25-26-27 marzo 1996;
"L’experience de l’I.U.A.V., changement des attitudes", in atti del Seminaire des documentalistes des echoles d’architecture, Parigi, 3-4-5-luglio 1996, Les metiers des bibliotheques: redefinition, evolution et transformation face a Internet et a l’edition electronique;
1995
intervento in atti del seminario "Il progetto di architettura. Conservazione Catalo-gazione Informazione" I.U.A.V. Centro di servizi interdipartimentali Archivio Progetti, Venezia, 20-21 gennaio 1995;
"Biblioteche e servizi" Pierre Piccotti; in Oltre l’automazione: cooperare per l’efficienza dei servizi bibliotecari nel Veneto; a cura di Chiara Rabitti, Fondazione Scientifica Querini Stampalia, "Seminari Angela Vinay";
"Internet e la diffusione dell’informazione", in IFNIA formazione, materiale di-dattico a cura di Pierre Piccotti, Firenze 17-18-19 maggio 1995;
1994
"ARCHI-NET: sistema informativo multimediale distribuito per l’architettura", in EUROPA ’93, l’informazione per l’architettura, seminario internazionale di studio per archivisti, bibliotecari e documentalisti per la preparazione di piani di lavoro co-muni per la circolazione dell’informazione, Venezia 9-10-11 novenbre 1992;
1993
intervento in atti del convegno: "Il Servizio Bibliotecario Nazionale l'Università, uno strumento per la ricerca" I.C.C.U. Ministero Beni Culturali e Ambientali, Roma 5-7 Novembre 1991;
"La biblioteca virtuale: strumenti per l'accesso alle reti e alle informazioni", in Reti telematiche e servizi bibliografici; IFNIA didattica, quaderno n° 4;
1992
"Verso la biblioteca globale? Un progetto innovativo di sistema bibliotecario allo I.U.A.V. di Venezia"; in BIBLIOTECHE OGGI, n.1 1992, pagg.101-108;
"La biblioteca globale. Il sistema bibliotecario dello I.U.A.V." in GALILEO, n. 29 1992, pagg. 48-51, Giornale del Collegio degli Ingegneri della Provincia di Padova;
"Livelli di cooperazione"; in L'automazione delle biblioteche nel veneto Verso una nuova fase della cooperazione; a cura di Chiara Rabitti, Fondazione Scientifica Querini Stampalia, "Seminari Angela Vinay";
1991
Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Biblioteca Centrale, TESI DI LAUREA 1989, Catalogo per soggetti, assistenza informatica;
"I servizi disponibili con IUAV-NET", Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Biblioteca Centrale e CIDOC, IUAV-NET;
1990
Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Biblioteca Centrale, CATALOGO DEI PERIODICI, posseduti al 31-10-1990, assistenza informatica;
1989
Consiglio Regionale del Veneto, Servizio Biblioteca e Documentazione, VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE, ricerca bibliografica, legislativa, giurisprudenziale, depositata presso le Biblioteche Nazionali;
"Il programma di gestione automatizzata per biblioteche speciali, TINlib", in Consiglio Regionale del Veneto, BOLLETTINO DI DOCUMENTAZIONE 01, a cura del Dipartimento Assistenza Legislativa, Studi e Ricerche, Servizio Biblioteca e Documentazione; inoltre ricerche documentarie e conversioni elettroniche, progetto grafico e impaginazione;
1988
"Speciale: Guida alla consultazione delle banche dati disponibili presso il Consiglio Regionale del Veneto" in DOCUMENTAZIONE 00, a cura del Servizio Biblioteca e Documentazione del Consiglio Regionale del Veneto; inoltre, ricerche documentarie e conversioni elettroniche, progetto grafico e impaginazione.