Con i suo 57.179 mq nella Circoscrizione n.1 costeggia viale Monte Kosica,tra lo Stadio Comunale Alberto Braglia e le porte di Piazza S.Agostino in Centro Storico,dove trovate fra importanti e maestosi Musei le Lapidi dagli schavi del Parco per il gigantesco parcheggio sotterraneo,dove sono state trovate Anfore e Mura dell'epoca romanica oltre che il Lapidario.Al confine ovest del Parco sorge il PalaMolza con Palestre e Padiglioni Sportivi tra cui una Pista di Pattinaggio,di fianco a nord ovest La Tenda centro culturale con attività prevalentemente per i giovanissimi.A nord del Parco sorge una grande Tribuna in quanto ex Ippodromo creato nel 1872.Questo Parco Archeologico permette di fare attività ludico ricreative fra storia ed arte.
A sud del Parco Archeologico vi è il Foro Boario del 1833;oggi risiede la Facoltà di Economia.
Il Parco attrezzato per attività ginniche indicato per il footing e lo jogging è di inestimabile valore non solo per i ritrovamenti dell'era romanica ma anche per riferimenti storici,Grandi Eventi Sportivi Musicali,per Intenderci siamo nel Parco dove si teneva il Pavarotti & Friends,non ultimi il Mondiale di Beach Volley e le giovani Star musicali Tokio Hotel.
I Ritrovamenti archeologici sono esposti gratuitamente al Palazzo dei Musei da Dicembre a Maggio 2011.Sono stati riposti alla luce del sole i resti della Città Antica,utilizzando le stesse dinamiche delle carte storiche di Mutina,cosicchè visitando questo Parco si potrà vedere esattamente la ricostruzione nell'Epoca Romana.
Inaugurato il 21 Luglio 2011 il Novi Park con un mega parcheggio ed il Novi Ark Parco Archeologico incorporato con reperti dell'epoca romanica,fa molto rockcamp Usa e British School ma le ultra centenarie Tribune ed il Foro Boario ci conferiscono l'originalità.
Primo Tempo del Film Inaugurazione Novi Park
Secondo Tempo
Terzo Tempo
Quarto Tempo