Mi chiamo Paolo Calza e mi sono laureato in Ingegneria Meccanica (Vecchio Ordinamento) con lode il 10/10/2002 presso l'Università di Padova. Nei tre anni successivi alla laurea ho svolto un Dottorato in Energetica, concentrandomi sullo studio dei fenomeni aeroelastici (interazione fluido-struttura) che si manifestano all'interno delle turbomacchine ed in particolare sulla loro simulazione numerica. In questi tre anni ho avuto la possibilità anche di maturare esperienza didattica tenendo lezioni e seminari a livello universitario su varie tematiche inerenti l'Energetica e sono stato correlatore di numerose tesi di laurea. Nell'ultimo anno di Dottorato la mia attività di ricerca si è svolta prevalentemente all'estero presso il Rolls-Royce University Technology Centre for Vibration (VUTC) dell'IMPERIAL COLLEGE di Londra, senza dubbio uno dei più importanti centri di ricerca internazionali per lo studio dei fenomeni aeroelastici ed aeroacustici. In tale periodo ho avuto la possibilità di elaborare, grazie appunto alle conoscenze maturate, un personale codice fluidodinamico bidimensionale che tuttora è in fase di sviluppo.
Seppur principalmente indirizzata allo studio dei fenomeni aeroelastici, la mia attività scientifica è stata di 'ampio respiro' e si è rivolta anche ad altri temi dell'Energetica: studio della Generazione Distribuita dell'Energia e di sistemi innovativi per la microgenerazione; modellizzazione della combustione; studio di diffusori ed effusori aeronautici; studio del funzionamento e simulazione degli idrogetti; lavaggio del cilindro nei motori a combustione interna.
Da Maggio 2006 lavoro in Avio (ex Fiat-Avio) di Torino. Avio è un'Azienda leader ed uno dei maggiori player nel mercato della propulsione aerospaziale mondiale con un fatturato annuo superiore a 1'650M€ e più di 5'000 dipendenti. Il suo core-business è legato principalmente alla produzione e progettazione di componenti e moduli per la propulsione aeronautica tra cui in particolare le turbine di bassa pressione, i combustori e le gear-box. In questi anni mi sono occupato prevalentemente di turbine e dal 2008 sono responsabile nell’ente sistemi turbina per le seguenti aree tecniche: calcoli aeroelasticity-flutter, calcoli strutturali, dinamica e vibrazione delle strutture e mechanical integrity (fatica HCF e LCF, creep, risposta forzata, ecc…). Durante questi anni sono stato coinvolto nello sviluppo di diversi programmi: T700 - CT7 Family, GEnx -1B & -2B, GE90 -115B & -94B, EJ200, LMS Family e PW308. Attualmente mi occupo prevalentemente di programmi di ricerca: in particolare sono responsabile del progetto di ricerca DINAMICA VANE SEGMENT e WorkPackage leader nei progetti di ricerca europei FUTURE, DREAM e CLEAN-SKY (JTI). In ogni campo di studio e ricerca cui mi sono dedicato, ho sempre manifestato grande curiosità e passione: con lo stesso entusiasmo oggi affronto le mie giornate lavorative supportato anche dalla mia preparazione scientifica e professionale.